Un autunno d'arte - 'La collezione Maccari: nel mio salotto' a cura di Davide Pugnana - Eugenio Cecconi : 'Giornate di caccia e di colore' - Fondazione Villa Bertelli - Forte dei Marmi (LU) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Una preziosa antologia di opere, provenienti dalla collezione degli eredi Maccari. Il sottotitolo della mostra mette l'accento su uno spazio di intimità spesso al centro dell'iconografia maccariana: il salotto, un microcosmo ovattato tra le penombre, custodi della produzione e della memoria del pittore, dove si affollano dipinti, acquerelli, disegni, diari, lettere e tutto lo sterminato paesaggio della fluviale produzione visiva e verbale di Mino Maccari.
Ingresso libero
La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00 (chiuso 25 Dicembre e 1° Dicembre 2026)


Prosegue al Fortino la mostra 'Eugenio Cecconi : giornate di caccia e di colore', una delle più importanti retrospettive dedicate all'artista.
La mostra, un percorso espositivo composto di circa cinquanta opere provenienti da prestigiose collezioni private italiane, è articolata in sette sezioni tematiche, e rievoca una vicenda esistenziale nella quale una passione autentica unisce vita e arte in un inscindibile binomio.
L'esposizione è visitabile fino al 9 Novembre ,Mercoledì mattina 10.00-13.00 Venerdì – Sabato e Domenica 10.00-13.00/16.00-19.30 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Ingresso a pagamento €10.00.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

From September 26 2025 to January 11 2026

costs

come da programma

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

La Fondazione Villa Bertelli nasce nel 2011 e persegue esclusivamente scopi di pubblica utilità, essendo diretta ad arrecare benefici a terzi, diretti e/o indiretti, e non ha fine di lucro.

Villa Bertelli è uno spazio espositivo unico nel panorama della Versilia, gli spazi espositivi articolati su due piani consentono di ospitare due mostre distinte comtemporanteamente. In questi anni si sono fatte molte importanti mostre d'arte, sia 'personali' che collettive, ospitando i migliori artisti del momento e ricordando artisti importanti per il nostro territorio. L'arte può essere un veicolo potente per far muovere le persone. L'arte è uno dei motori strategici per far conoscere il nostro patrimonio artistico e culturale. Crea occasioni di incontro e conoscenza. Contribuisce attivamente alla costruzione di una rete di relazioni internazionali che permette alla Fondazione e al Comune di portare il nome di Forte dei Marmi nel mondo.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Always available

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Arriva nelle stanze di Villa Bertelli questa densa e preziosa antologia di opere, provenienti dalla collezione degli eredi Maccari, con un nucleo prevalentemente selezionato sul fronte della ricerca pittorica. Il sottotitolo della mostra mette l'accento su uno spazio di intimità spesso al centro dell'iconografia maccariana: il salotto.
La mostra è a cura di Davide Pugnana, storico dell'arte e scrittore. In quel microcosmo ovattato, tra le penombre, custodi non solo della produzione ma della memoria del pittore, come idoli fissi, immuni al tempo, si affollano i dipinti, gli acquerelli, i disegni, i diari, le lettere, tutto lo sterminato paesaggio della fluviale produzione visiva e verbale di Mino Maccari. Il ventaglio temporale della collezione Maccari abbraccia un arco di attività molto dilatato che qui principia dagli anni Trenta e arriva a toccare gli anni Settanta, instaurando un dialogo fecondo e serrato con la collezione permanente del museo del Quarto Platano. Funambolo della linea, occhio implacabile e arguto, lepido castigatore di vizi, maestro della sintesi formale, termometro dei vizi e delle pieghe della vasta e tentacolare commedia umana; autore di moderni bestiari umani, inventore di colori stesi come micce pronte a scoppiare; artista dal graffio satirico e dall'umorismo ridanciano declinati in un segno librato ora in ardite scorciature ora violentemente troncato, Mino Maccari (Siena, 1889 – Roma, 1989), per un singolare effetto ottico, più si allontana da noi e dal nostro tempo più diviene ostinatamente nostro contemporaneo. Disegnatore, pittore e incisore, Maccari, che fu della generazione di Carrà, De Pisis e Morandi, ha conquistato presto un posto stabile nel canone della nostra storia dell'arte contemporanea, attraversando da protagonista stagioni fittamente punteggiate da correnti artistiche, poetiche di rottura, traumi stilistici, divorzi con i valori della tradizione e ritorni all'ordine, senza mai ingolfarsi in effimere mode generazionali, catechismi estetici o scuole dalle ideologie precostituite. Maccari ha incarnato, fin dai suoi esordi, la personalità di un artista libero e inclassificabile, e tale è rimasto lungo i sessant'anni di attività artistica che hanno popolato di figure indimenticabili il nostro immaginario: le donnine ilari e malinconiche, ritte sui tacchi, inguainate in calze ammiccanti, generosamente garrule e discinte, un po' cocotte festose e un po' torve ammiratrici; i gerarchi ritratti con deformanti sterzate di penna; la sfilata dei burocrati oblomoviani; i dittatori impettiti e mascelluti, o rimpiccioliti, da Napoleone a Mussolini; gli amici, artisti e letterati, visti sotto una lente estrosa e caricaturale (Flaiano, Morandi, De Chirico, Longanesi, Soffici, Soldati, Brancati, Baldini, Moravia, Longhi e Anna Banti, Oppo, Cardarelli, Malaparte, Ungaretti e altri); il microcosmo degli affetti familiari (pensiamo ai meravigliosi ritratti di Annie e dei figli); fino alle scene di insieme, spesso modulate su registri diversi: dalla leggerezza mondana e pettegola dei balletti e dei salotti, al dramma delle fucilazioni; dall'abbraccio degli amanti ai satiri e ai diavoletti. La mostra rimarrà esposta nella Sala Ferrario fino all'11 gennaio 2026.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

From September 12 2025 to January 11 2026
Closed on December 25 2025
Closed on January 1 2026


Visitabile tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00
Chiusura 25 dicembre 2025 e 1 gennaio 2026.

contacts

Website

E-Mail segreteria@villabertelli.it

Phone 0584787251 dalle ore 16.00 alle 19.00

costs

Ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

The Museum offers a permanent section of modern art on the territory with works by artists who, during their lives, have known Forte dei Marmi and have found inspiration for their artistic production here. The headquarters is on the second floor of Villa Bertelli, redesigned to accommodate this extraordinary initiative, which will contribute to the improvement of the cultural offering of the country and to the reappropriation of its historical identity.

Forte dei Marmi, in fact, in addition to being a well-known tourist and seaside destination, in the last century it was the crossroads of various currents of modern art, thanks to intellectuals and famous artists, who holidayed, worked and lived here. Between the two wars, the Caffè Roma, the 'Quarto Platano' in Piazza Garibaldi, had become their meeting place and gave life to a long cultural season, of which fortunately memory has been recovered. The list of names is long and prestigious: from Guido Borgianni, Massimo Campigli, Felice Carena, Bruno Cassinari, to Arturo Dazzi, Giorgio De Chirico, Raffaele De Grada, Achille Funi, Ugo Guidi, from Renato Guttuso, Vasilij Kandinsky, Alberto Magnelli, Giacomo Manzù, Marino Marini, Francesco Messina, to Giuseppe Migneco, Giorgio Morandi, Ottone Rosai, Alberto Savinio, Gino Severini, Ardengo Soffici, Ernesto Treccani; as well as famous writers and poets such as Piero Bigongiari, Magda De Grada, Eugenio Montale, Piero Santi, Giuseppe Ungaretti. A story of the highest order, not only for local culture, but for Italy as a whole, which we have the obligation to remember and enhance.

Collecting the requests of the community of inhabitants, citizens and loyal tourists who own second homes, the Corrente Onlus Foundation has promoted the establishment of a Scientific Committee for the collection of an initial nucleus of works for the establishment of the Museum.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Always available



From September to June every day from 4pm to 7pm.
July every day from 5pm to 10pm.
August every day from 10.00 to 13.00 and from 17.00 to 22.00.
On the occasion of concerts (or closing dates) the exhibition will be closed in the afternoon.

costs

Full ticket: €8.00
Reduced ticket: €5.00 for Forte dei Marmi residents, Under 21 and Over 70
Free: children up to 10 years old, registered journalists, tourist guides, disabled people

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Changing table at Villa Bertelli

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Always available

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Alessandra Favati presenta il suo libro 'Il coraggio tra i fiori di ortica'. L'evento è a cura dell'Associazione FIDAPA BPW Versilia. Letture attoriali di Daniela Bertini.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Friday 10/10/2025


Ore 17.00

contacts

Website

E-Mail segreteria@villabertelli.it

Phone 0584787251 prenotazione (dalle 16.00 alle 19.00)

costs

Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

'L'isola. Come perdere 34 chili in 57 giorni e trovare Dio' è il libro di Mario Adinolfi che viene presentato a Villa Bertelli. Ospite Vittoria Polacci.
Un protagonista di un reality show ripercorre i passi della sua avventura pubblica televisiva, offrendo però un racconto introspettivo che ha il ritmo di un thriller ed è una finestra aperta sulle domande di senso della contemporaneità.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Friday 10/10/2025


Ore 21.00

contacts

Website

E-Mail segreteria@villabertelli.it

Phone 0584787251 Prenotazione obbligatoria (16.00-19.00)

costs

Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Programma di concerti di giovani e talentuosi allievi del Conservatorio 'L. Boccherini', vincitori di borse di studio messe a disposizione da Associazione Musicale Lucchese.

Sabato 4 ottobre: Secondo appuntamento del programma di concerti di giovani e talentuosi allievi del Conservatorio 'L. Boccherini', vincitori di borse di studio messe a disposizione da Associazione Musicale Lucchese.
Questa sera sul palco esibizione di Pavel Casamenti, chitarra, su musica di Molino, Granados, Albéniz, Brouwer.

Sabato 11 ottobre: Lucrezia Monaco, flauto; Elia Faccini, pianista accompagnatore.
Musica di Telemann, Bach, Mozart, Fauré, Berio, Jolivet, Jacob, Messiaen

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Saturday 04/10/2025
Saturday 11/10/2025


Ore 21.00

costs

Evento a pagamento: biglietto € 5,00.

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Are you looking for a new way of doing tourism?

Subscribe to our newsletter, stay updated