Lezione di etnobotanica di Marco Pardini, divulgatore televisivo e fito-terapeuta.
DOVE
43.968630°, 10.158000°
Indicazioni stradali
COSTI
Evento a pagamento: € 10.
FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.
Visualizza domande
Lezione di etnobotanica di Marco Pardini, divulgatore televisivo e fito-terapeuta.
DOVE
43.968630°, 10.158000°
Indicazioni stradali
COSTI
Evento a pagamento: € 10.
FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.
Visualizza domande
La Fondazione Villa Bertelli nasce nel 2011 e persegue esclusivamente scopi di pubblica utilità, essendo diretta ad arrecare benefici a terzi, diretti e/o indiretti, e non ha fine di lucro.
Villa Bertelli è uno spazio espositivo unico nel panorama della Versilia, gli spazi espositivi articolati su due piani consentono di ospitare due mostre distinte comtemporanteamente. In questi anni si sono fatte molte importanti mostre d'arte, sia 'personali' che collettive, ospitando i migliori artisti del momento e ricordando artisti importanti per il nostro territorio. L'arte può essere un veicolo potente per far muovere le persone. L'arte è uno dei motori strategici per far conoscere il nostro patrimonio artistico e culturale. Crea occasioni di incontro e conoscenza. Contribuisce attivamente alla costruzione di una rete di relazioni internazionali che permette alla Fondazione e al Comune di portare il nome di Forte dei Marmi nel mondo.
DOVE
43.968630°, 10.158000°
Indicazioni stradali
QUANDO
Sempre disponibile
COSTI
FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.
Visualizza domande
Torna a Villa Bertelli Domenico Savini, docente di Storia delle Grandi Famiglie, che per l'occasione racconta l'epopea dei grandi navigatori fiorentini, da Amerigo Vespucci, a Giovanni da Verrazzano da Giovanni da Empoli a Filippo Sassetti. L'evento è promosso e sponsorizzato da Giulio Garsia Allianz Bank Financial Advisor.
DOVE
43.968630°, 10.158000°
Indicazioni stradali
QUANDO
Venerdì 14/11/2025
Ore 17.00
RECAPITI
Sito Web www.villabertelli.it
E-Mail segreteria@villabertelli.it
Telefono 0584787251 Prenotazione obbligatoria (dalle 16.00 alle 19.00)
COSTI
Ingresso libero.
FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.
Visualizza domande
Una preziosa antologia di opere, provenienti dalla collezione degli eredi Maccari. Il sottotitolo della mostra mette l'accento su uno spazio di intimità spesso al centro dell'iconografia maccariana: il salotto, un microcosmo ovattato tra le penombre, custodi della produzione e della memoria del pittore, dove si affollano dipinti, acquerelli, disegni, diari, lettere e tutto lo sterminato paesaggio della fluviale produzione visiva e verbale di Mino Maccari.
Ingresso libero
La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00 (chiuso 25 Dicembre e 1° Dicembre 2026)
Prosegue al Fortino la mostra 'Eugenio Cecconi : giornate di caccia e di colore', una delle più importanti retrospettive dedicate all'artista.
La mostra, un percorso espositivo composto di circa cinquanta opere provenienti da prestigiose collezioni private italiane, è articolata in sette sezioni tematiche, e rievoca una vicenda esistenziale nella quale una passione autentica unisce vita e arte in un inscindibile binomio.
L'esposizione è visitabile fino al 9 Novembre ,Mercoledì mattina 10.00-13.00 Venerdì – Sabato e Domenica 10.00-13.00/16.00-19.30 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura). Ingresso a pagamento €10.00.
DOVE
43.968630°, 10.158000°
Indicazioni stradali
QUANDO
Dal 26/09/2025 al 11/01/2026
COSTI
come da programma
FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.
Visualizza domande
Arriva nelle stanze di Villa Bertelli questa densa e preziosa antologia di opere, provenienti dalla collezione degli eredi Maccari, con un nucleo prevalentemente selezionato sul fronte della ricerca pittorica. Il sottotitolo della mostra mette l'accento su uno spazio di intimità spesso al centro dell'iconografia maccariana: il salotto.
La mostra è a cura di Davide Pugnana, storico dell'arte e scrittore. In quel microcosmo ovattato, tra le penombre, custodi non solo della produzione ma della memoria del pittore, come idoli fissi, immuni al tempo, si affollano i dipinti, gli acquerelli, i disegni, i diari, le lettere, tutto lo sterminato paesaggio della fluviale produzione visiva e verbale di Mino Maccari. Il ventaglio temporale della collezione Maccari abbraccia un arco di attività molto dilatato che qui principia dagli anni Trenta e arriva a toccare gli anni Settanta, instaurando un dialogo fecondo e serrato con la collezione permanente del museo del Quarto Platano. Funambolo della linea, occhio implacabile e arguto, lepido castigatore di vizi, maestro della sintesi formale, termometro dei vizi e delle pieghe della vasta e tentacolare commedia umana; autore di moderni bestiari umani, inventore di colori stesi come micce pronte a scoppiare; artista dal graffio satirico e dall'umorismo ridanciano declinati in un segno librato ora in ardite scorciature ora violentemente troncato, Mino Maccari (Siena, 1889 – Roma, 1989), per un singolare effetto ottico, più si allontana da noi e dal nostro tempo più diviene ostinatamente nostro contemporaneo. Disegnatore, pittore e incisore, Maccari, che fu della generazione di Carrà, De Pisis e Morandi, ha conquistato presto un posto stabile nel canone della nostra storia dell'arte contemporanea, attraversando da protagonista stagioni fittamente punteggiate da correnti artistiche, poetiche di rottura, traumi stilistici, divorzi con i valori della tradizione e ritorni all'ordine, senza mai ingolfarsi in effimere mode generazionali, catechismi estetici o scuole dalle ideologie precostituite. Maccari ha incarnato, fin dai suoi esordi, la personalità di un artista libero e inclassificabile, e tale è rimasto lungo i sessant'anni di attività artistica che hanno popolato di figure indimenticabili il nostro immaginario: le donnine ilari e malinconiche, ritte sui tacchi, inguainate in calze ammiccanti, generosamente garrule e discinte, un po' cocotte festose e un po' torve ammiratrici; i gerarchi ritratti con deformanti sterzate di penna; la sfilata dei burocrati oblomoviani; i dittatori impettiti e mascelluti, o rimpiccioliti, da Napoleone a Mussolini; gli amici, artisti e letterati, visti sotto una lente estrosa e caricaturale (Flaiano, Morandi, De Chirico, Longanesi, Soffici, Soldati, Brancati, Baldini, Moravia, Longhi e Anna Banti, Oppo, Cardarelli, Malaparte, Ungaretti e altri); il microcosmo degli affetti familiari (pensiamo ai meravigliosi ritratti di Annie e dei figli); fino alle scene di insieme, spesso modulate su registri diversi: dalla leggerezza mondana e pettegola dei balletti e dei salotti, al dramma delle fucilazioni; dall'abbraccio degli amanti ai satiri e ai diavoletti. La mostra rimarrà esposta nella Sala Ferrario fino all'11 gennaio 2026.
DOVE
43.968630°, 10.158000°
Indicazioni stradali
RECAPITI
Sito Web www.villabertelli.it
E-Mail segreteria@villabertelli.it
Telefono 0584787251 dalle ore 16.00 alle 19.00
COSTI
Ingresso libero
FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.
Visualizza domande
Il Museo propone una sezione permanente di arte moderna sul territorio con opere di artisti, che, nel corso della vita, hanno conosciuto Forte dei Marmi e qui hanno trovato ispirazione per la loro produzione artistica. La sede è al secondo piano di Villa Bertelli, ridisegnato per accogliere questa straordinaria iniziativa, che contribuirà al miglioramento dell'offerta culturale del paese e al riappropriarsi della sua identità storica.
Forte dei Marmi, infatti, oltre a essere una nota meta turistica e balneare, nel secolo scorso è stata il crocevia di varie correnti di arte moderna, grazie a intellettuali e celebri artisti, che qui hanno villeggiato, lavorato e vissuto. Tra le due guerre, il caffè Roma, il 'Quarto Platano' di piazza Garibaldi, era diventato il loro ritrovo e dette vita ad una lunga stagione culturale, di cui fortunatamente è stata recuperata memoria. Lunga e prestigiosa la lista dei nomi: da Guido Borgianni, Massimo Campigli, Felice Carena, Bruno Cassinari, ad Arturo Dazzi, Giorgio De Chirico, Raffaele De Grada, Achille Funi, Ugo Guidi, da Renato Guttuso, Vasilij Kandinsky, Alberto Magnelli, Giacomo Manzù, Marino Marini, Francesco Messina, a Giuseppe Migneco, Giorgio Morandi, Ottone Rosai, Alberto Savinio, Gino Severini, Ardengo Soffici, Ernesto Treccani; oltre a celebri scrittori e poeti come Piero Bigongiari, Magda De Grada, Eugenio Montale, Piero Santi, Giuseppe Ungaretti. Una storia di primissimo piano, non solo per la cultura locale, ma per l'Italia intera, che corre l'obbligo di ricordare e valorizzare.
Raccogliendo le istanze della comunità di abitanti, cittadini e affezionati turisti proprietari di seconde case, la Fondazione Corrente Onlus si è fatta promotrice della costituzione di un Comitato scientifico per la raccolta di un primo nucleo di opere per la costituzione del Museo.
DOVE
43.968630°, 10.158000°
Indicazioni stradali
COSTI
Biglietto intero: €8,00
Biglietto ridotto: €5,00 per Residenti Forte dei Marmi, Under 21 e Over 70
Gratuito: bambini fino ai 10 anni, giornalisti iscritti all'albo, guide turistiche, persone con disabilità
FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.
Visualizza domande
DOVE
43.968630°, 10.158000°
Indicazioni stradali
QUANDO
Sempre disponibile
COSTI
FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.
Visualizza domande
Davide Pugnana, storico dell'arte e scrittore parla di Diego Velázquez (Diego Rodríguez de Silva y Velázquez; Siviglia, 1599 — Madrid, 1660) pittore e ritrattista spagnolo, che visse e lavorò alla corte di re Filippo IV di Spagna. Diego Velázquez è stato il simbolo dell'arte barocca creando capolavori tra i quali il celebre dipinto Las Meninas. è stato il pittore della ritrattistica, in raffigurazioni di straordinario realismo, arrivando anche a dare una profondità alla psiche umana. Evento promosso da Giulio Garsia.
DOVE
43.968630°, 10.158000°
Indicazioni stradali
QUANDO
Sabato 15/11/2025
Ore 17.00
COSTI
Ingresso libero
FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.
Visualizza domande
Torna la Versilia Big Band a Villa Bertelli, diretta dal M° Silvano Bottari con la voce di Sara Maghelli. Il gruppo, costituito da 16 musicisti una cantante e un direttore, riproduce la classica formazione dell'orchestra jazz che andò affermandosi in America alla fine degli anni 20 del Novecento, la musica che propone sono Standard Jazz a partire proprio da quegli anni per percorrere vari stili dal Swing al Be-Bop fino a brani più moderni.
DOVE
43.968630°, 10.158000°
Indicazioni stradali
QUANDO
Domenica 16/11/2025
ore 17.00
RECAPITI
Sito Web www.villabertelli.it
E-Mail segreteria@villabertelli.it
Telefono 0584787251 Prenotazioni
COSTI
Posto unico 12€ / Prenotazione obbligatoria
FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.
Visualizza domande
Un evento che parla di Forte dei Marmi per Forte dei Marmi. Paolo Fortini, cittadino e scrittore in questa sua ultima fatica letteraria racconta la sua lunga vita. Dialoga con l'autore Duccio Checchi, della Consulta giovanile di Forte dei Marmi
DOVE
43.968630°, 10.158000°
Indicazioni stradali
QUANDO
Venerdì 21/11/2025
Ore 17.00
RECAPITI
Sito Web www.villabertelli.it
E-Mail segreteria@villabertelli.it
Telefono 0584787251 Prenotazione obbligatoria
COSTI
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria
FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.
Visualizza domande
Presentazione dell'ultimo libro di Maurizio Bianconi, avvocato e politico parlamentare. Dialoga con l'autore il giornalista de Il Giornale e il Tempo Federico Bini.
Si legge nella sinossi: 'Il quadro geopolitico è cambiato e il globalismo occidentale incarnato dalla finanza internazionale, con il braccio politico USA opta per un mutamento di strategia anche se non di obiettivi. Si descrive il contesto e come lo scenario sia in movimento e quali siano i nuovi equilibri planetari.
Ci si sofferma sulle posizioni europee sul valore dell'Unione Europea e dei suoi rapporti. Si fornisce anche una lettura veritiera e pressoché inedita dello stato dell'arte dei rapporti UE con gli stati membri e i competitor mondiali.
Si tratteggia lo scenario dal punto di vista nazionale.
Si forniscono indicazioni su cosa dovrebbe fare l'Italia e perché dovrebbe difendere l'interesse nazionale. Si precisano anche i confini e le caratteristiche del concetto presupposto di interesse nazionale'.
DOVE
43.968630°, 10.158000°
Indicazioni stradali
QUANDO
Sabato 22/11/2025
Ore 17.30
RECAPITI
Sito Web www.villabertelli.it
E-Mail segreteria@villabertelli.it
Telefono 0584787251 Prenotazione obbligatoria
COSTI
Ingresso libero
FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.
Visualizza domande
Concerto per pianoforte e violino con Hamal Baroni al pianoforte Alessandro Pellegrini al violino e Ludovico Gardenato al pianoforte. Evento a cura dell'Associazione Clara Wieck Schumann. Direzione artistica Sena Fini. Musiche di Baroni Brahms, Bach
DOVE
43.968630°, 10.158000°
Indicazioni stradali
QUANDO
Domenica 23/11/2025
Ore 17.00
RECAPITI
Sito Web www.villabertelli.it
E-Mail segreteria@villabertelli.it
Telefono 0584787251 Prenotazione
COSTI
Ingresso €10,00- Ridotto € 5,00 . Prenotazione obbligatoria
FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.
Visualizza domande