Palazzo comunale - Pieve a Nievole (PT) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Al centro di Pieve a Nievole sorge un bellissimo casolare di caccia del 1600 costruito in epoca rinascimentale dalla famiglia Medici nel quale oggi si trova la sede del Palazzo Comunale.
Nel 1864 l'immobile venne venduto alla Comunità di Montecatini Valdinievole e venne poi sottoposto ad alcuni lavori che ne mutarono radicalmente la struttura, per la destinazione a sede dell'istituendo Comune di Pieve a Nievole nel1905.
Sulla facciata è esposto il bassorilievo bronzeo dedicato a Giovanni Mimbelli, primo Sindaco della cittadina.

CONDIVIDI SU

DOVE

43.878949°, 10.794809°

Indicazioni stradali

QUANDO

Sempre disponibile

COSTI

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

Nella seicentesca Villa Porciani, oggi sede del Comune di Pieve a Nievole, si trova una bella Madonna con il Bambino dipinta ad affresco nella seconda metà del XVI secolo. Il soggetto, molto comune nella storia dell'arte, viene qui interpretato alla luce del gusto artistico più diffuso nella Toscana del tempo, cioè quello della Controriforma. La Vergine Maria, infatti, vestita con la tradizionale veste rosata e il manto blu, è raffigurata seduta – probabilmente su un ampio seggio purtroppo perduto – mentre cerca di trattenere sulle sue gambe un Gesù già grandicello e particolarmente vivace, colto nell'atto di tenere il globo con sopra la croce, simbolo della sua regalità. Sono testimonianza di questa vivacità la posizione e la gestualità del Bambino che, da un lato, tenta appunto di sfuggire dall'abbraccio della madre respingendola con la gamba, ma che dall'altro la indica. Il volto della Madonna è ruotato verso destra: lo sguardo è assorto, come a suggerire una lontananza di pensieri, una riflessione intima e profonda su ciò che sarà il destino del Figlio. In una scena così quotidiana che narra il rapporto tra madre e bambino, l'espressione seria e malinconica di lei arriva dritta al cuore, spingendo anche l'osservatore a meditare sui sacri misteri di Cristo. Raffigurazioni di questo tipo, di alto impatto devozionale, guardano molto alla lezione dei grandi maestri fiorentini di inizio Cinquecento, in particolare di Andrea del Sarto (1486-1530), dal quale derivano citazioni quasi letterali di alcuni dettagli, come l'anatomia del piccolo Gesù. Proprio per questo, gli storici dell'arte hanno pensato di attribuire quest'opera ad un pittore appartenente alla cerchia di Francesco Brina (1529-1586), forse Francesco Mati (1561-1623), un artista che condivideva a Firenze una bottega con Domenico Soldini, originario di Pescia. Parrebbero simili all'affresco pievarino, infatti, i lineamenti regolari e dolci delle due figure, nonché la freschezza della pennellata, esaltata da una gamma cromatica che gioca su tonalità acidule, rintracciabile in altre opere del Mati, come ad esempio negli affreschi delle volte della Cappella della Corsia Maschile in Santa Maria Nuova e nella tavola raffigurante la Madonna del Rosario proveniente dalla pieve di Romena, oggi conservata presso la chiesa del Santissimo Nome di Gesù a Pratovecchio in Casentino.

CONDIVIDI SU

DOVE

43.878949°, 10.794809°

Indicazioni stradali

QUANDO

Sempre disponibile

COSTI

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

Andrea Mattiello è un artista toscano che si ama definire 'creatore d'immagini' accostando colori e immagini per creare nuove suggestioni, riflessioni, introspezione, curiosità.

Ha frequentato l''Istituto d'Arte Policarpo Petrocchi' di Pistoia e parallelamente ha iniziato a realizzare i primi lavori personali assecondando la passione per certe correnti artistiche.

'Tutti uguali, tutti diversi' è un suo bellissimo dipinto che, in occasione della giornata mondiale contro l'omofobia del 2018, il Comune di Pieve a Nievole ha collocato nella sede del Palazzo.

La tela reca come soggetto alcune sagome di farfalla, elemento principale delle opere 'Ombre nomadi' di Andrea Mattiello, che furono esposte a palazzo comunale dal 25 Marzo al 25 aprile 2018.

La tela ritraeva solo farfalle bianche e, in occasione della festa della liberazione di quell'anno, i cittadini hanno avuto modo di dare colore a proprio piacimento (dipingendone una a una) alle farfalle in piena libertà.

Un bellissimo momento di riflessione, emozione e condivisione grazie al quale, l'amministrazione comunale, ha deciso di fare della tela un manifesto contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia, per ribadire il proprio dissenso contro le discriminazioni di orientamento sessuale, rimarcando che ogni individuo seppur diverso nelle inclinazioni o nell'orientamento sessuale è uguale agli altri nei sentimenti e soprattutto nel diritto di essere libero di amare chi vuole.

'Viva la libertà, viva i diritti, no alle discriminazioni.'
www.ricordipievarini.it/museov.php?id=23

CONDIVIDI SU

DOVE

43.878949°, 10.794809°

Indicazioni stradali

QUANDO

Chiuso ogni Domenica


Da lunedì a sabato 08:00 - 13:00
Martedì 08:00 - 13:00 / 15:30 - 18:30

COSTI

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Cerchi un nuovo modo di fare turismo?

Iscriviti alla nostra Newsletter, rimani aggiornato