Ogni stagione è appropriata per visitare Collodi: in tutti i momenti dell'anno questo centro offre attrattive da non perdere. E' un luogo ricco di memorie storiche e bellezze da ammirare: soprattutto, è legato indissolubilmente alla vita di Carlo Lorenzini detto Collodi, l'autore delle Avventure di Pinocchio.
Qui nacque lo scrittore e sua madre. Da bambino prima e da adulto poi, il protagonista di uno dei più straordinari successi mondiali, vi trascorse lunghi periodi presso la famiglia materna, scegliendo come pseudonimo per firmare le sue opere, il nome di questo paese.
Avvicinandosi al paese si può scorgere l'antico borgo o Castello di Collodi collocato a 244 metri sul livello del mare. Di questo si hanno notizie già dalla fine del XII secolo, come un villaggio di origine militare, poiché si trovava sul confine tra i territori avversari: quello lucchese e quello fiorentino.
Collodi Castello sembra una vera e propria 'cascata' di piccole case arrampicate lungo il pendio di un colle scosceso, quasi trattenute nella 'caduta' dall'imponente architettura barocca della Villa Garzoni, sorta sulle rovine del castello medievale.
Nella parte alta del paese si trova la Chiesa Romanica di San Bartolomeo, la cui torre campanaria un tempo doveva far parte del sistema difensivo, di cui rimangono parti delle mura. Questi ed altri caratteristici dettagli del borgo, perfettamente conservato grazie anche al divieto di transito dei mezzi a motore, si possono ammirare percorrendo a piedi i suoi vicoli lastricati in pietra.
DOVE
43.899326°, 10.652055°
Indicazioni stradali
QUANDO
Sempre disponibile
RECAPITI
COSTI
FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.
Visualizza domande