Chiesa
dove
43.906120°, 10.832649°
Indicazioni stradali
quando
Sempre disponibile
recapiti
Ufficio Cultura Comune di Serravalle Pistoiese
E-Mail l.becciani@comune.serravalle-pistoiese.pt.it
Sito Web www.comune.serravalle-pistoiese.pt.it
Telefono 0573917204
Ufficio Informazioni Turistiche
Telefono 0573917308
costi
Gratuito
descrizione
La Chiesa di Santo Stefano fu costruita agli inizi del XIII secolo; tra la fine del XVI e i primi del XVII secolo subì profonde trasformazioni, e nuovi lavori la interessarono nel secolo XVIII e alla metà dell'Ottocento.
Tra le opere di maggiore interesse, una tavola cinquecentesca con Cristo in pietà tra due angeli e i simboli della passione, un Crocifisso ligneo di Giovanni Zeti, e due sculture in terracotta invetriata della bottega dei Buglioni, raffiguranti Sant'Antonio Abate e San Lodovico da Tolosa. Per quest'ultimo santo profonda è la devozione a Serravalle, dove viene raffigurato con il modellino del paese in mano; secondo la tradizione grazie al suo intervento nel 1306 furono fermati i soldati lucchesi che volevano conquistare il castello.
Grande pregio ha l'organo Agati presente nella Pieve.
Vicino alla pieve si trova il Palazzo del Podestà, dove si amministrava la giustizia: nella piazza antistante si svolge ogni anno in occasione dell' 'Assedio alla rocca' il processo storico. Durante questa manifestazione, viene rievocato l'assedio del 1302 alla rocca di Serravalle Pistoiese.
A lato della pieve è presente la cappella del SS. Sacramento, sede della omonima confraternita fondata nel XVII secolo. Al suo interno si conservano alcuni arredi sacri realizzati tra il XVII e il XVIII secolo da alcune botteghe toscane.









Condividi una foto o un video
Mostra galleria
Chiedi informazioni aggiuntive. Fai una domanda
Visualizza domande
Aiuta gli altri utenti, aggiungi un commento
Visualizza commenti