L'uomo, la bestia e la virtù - Pacini Theatre - Pescia (PT) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

L'UOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ
di Luigi Pirandello

adattamento e regia Roberto Valerio

con (in o.a.) Vanessa Gravina, Max Malatesta, Nicola Rignanese,

e con Beatrice Fedi, Massimo Grigò, Franca Penone,

Lorenzo Prestipino, Mario Valiani

scene e costumi Guido Fiorato

musiche originali Anselmo Luisi

luci Emiliano Pona

> ore 18 INCONTRO CON LA COMPAGNIA alla Fondazione POMA Liberatutti

(ingresso libero fino ad esaurimento posti)



Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale
in collaborazione con Teatro Nuovo Giovanni da Udine
APPUNTI PER UNA REGIA.

Il professor Paolino (l'Uomo) conduce una vita tranquilla scandita dalle faticose lezioni private ai suoi allievi. Tra questi giovani vi è anche Nonò, un ragazzo di 11 anni, la cui mamma è l'affascinante e pudica signora Perella ( la Virtù). La relazione sentimentale clandestina tra Paolino e la signora Perella soddisfa entrambi e tale resterebbe se non capitasse loro un accidente: una gravidanza improvvisa e non voluta. Nessun dubbio sulla paternità, perché il marito della Perella ( la Bestia), marinaio di lungo corso spesso assente da casa e a sua volta impegnato in una relazione extramatrimoniale con un'altra donna da cui ha avuto altri due bambini, si rifiuta ormai da molto tempo di avere alcun tipo di contatto fisico con la moglie. Che fare? Quali stratagemmi usare per salvare le apparenze e per salvare l'onorabilità della signora Perella e la rispettabilità di Paolino? Da qui scaturisce la tragicommedia che arriverà a delineare i personaggi forse in modo diverso da come si presentano all'inizio: Paolino è davvero un Uomo? Il capitano Perella è la vera Bestia? E la signora Perella è davvero una donna così Virtuosa?

L'uomo, la bestia e la virtù è forse il testo più anomalo di Pirandello: grottesco, onirico, folle. Una commedia stranamente divertente, piena di situazioni anche comiche, dove però l'apparente semplicità del classico triangolo amoroso (marito, moglie, amante), cela tematiche forti che ci parlano ancora oggi. Il salvare le apparenze, l'ipocrisia, il perbenismo non sono forse ancora oggi nostre compagne di viaggio? La Morale che senso ha ai nostri giorni? E poi la morbosità del sesso…. il possesso del corpo della donna amata…. non sono forse ancora storie che ci appassionano e che spesso troviamo nelle pagine di cronaca nera dei giornali?

In una scenografia onirica, i personaggi (da Pirandello introdotti con didascalie che li descrivono come degli animali), si muovono come sospesi in un tempo indefinito, sognanti come i Sei personaggi o come nel Non si sa come: perché in Pirandello il sogno spesso rivela più del reale o spesso la realtà coincide col sogno. E nulla più del racconto Teatrale (mai reale, ma specchio del reale) sa svelare i torbidi desideri, le meschinità, la violenza e il nero dell'animo umano.
(Roberto Valerio)

CAMPAGNA ABBONAMENTI

BIGLIETTERIA TEATRO PACINI (0572 495161)
venerdì 31 ottobre ore 11/13 – ore 16/19
Prevendita riservata esclusivamente per le conferme dell'abbonamento 'COMPLETO' della Stagione 2024/25
(o per i passaggi dalla formula 'LIBERO' all'abbonamento 'COMPLETO')

BIGLIETTERIA TEATRO PACINI
sabato 8 novembre ore 11/13 – ore 16/19
Vendita nuovi Abbonamenti 'COMPLETO'

BIGLIETTERIA TEATRO PACINI
martedì 11 novembre ore 9.30/13
Vendita nuovi formula 'LIBERO'
Prosegue la vendita dei nuovi abbonamenti 'COMPLETO'

BIGLIETTERIA TEATRO PACINI
venerdì 14 novembre ore 16/19
Prosegue la vendita della formula 'LIBERO' e degli abbonamenti 'COMPLETO'

BIGLIETTERIA TEATRO PACINI
sabato 15 novembre ore 11/13 – 16/19
Prevendita biglietti per tutti gli spettacoli
Prosegue la vendita degli abbonamenti COMPLETO e della formula LIBERO.

Nel corso della Stagione, la biglietteria del Teatro Pacini (0572 495161) sarà aperta anche il giorno precedente e il giorno stesso degli spettacoli in cartellone (ore 16/19; e, se sabato, ore 11/13 e ore 16/19) e un'ora prima dell'inizio di ciascuna rappresentazione.

Prevendita abbonamenti COMPLETO, formula LIBERO
e biglietti per tutti gli spettacoli anche:

da martedì 18 novembre
– BIGLIETTERIA TEATRO MANZONI PISTOIA (0573 991609 – 27112)
(orario: martedì e giovedì ore 16/19; mercoledì ore 11/15; venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19)

da mercoledì 19 novembre
– BIGLIETTERIA IL FUNARO PISTOIA (0573 977225)
(orario: mercoledì e giovedì ore 16/19)

Share on

where

Piazza San Francesco, 9

Toscana

43.904820°, 10.690240°

Directions

when

Saturday 22/11/2025


ore 20:45

contacts

Website acquisto biglietti

costs

Abbonamenti 9 spettacoli Stagione Teatrale 2025/26: da euro 81,00 a 162,00
Biglietti prosa: da euro 9,00 a 22,00
Biglietti musica: da euro 9,00 a 18.00

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

The Theatre was born under the star of a prestigious academy in Pescia, 'The Sharps'. A group of noble art enthusiasts who, moved by the love of opera, joined in a real expensive and risky enterprise. The Affiliates entrusted to the architect Giovanni Antonio Tani the project of the new theater that should have been built on the meadow of St. Francis near the Franciscan convent and gave him the burden of following the construction works that began on July 14, 1717 and ended about ten years later. The Theatre, a prestigious musical space, has undergone various changes over time:
- in 1756 the transformation of the gallery was carried out into fifteen stages which were then increased and arranged in five orders in 1795. In 1888 the safety exits, the lighting system and the furnishings were arranged. The renovation ended in 1889 and on May 10 of that year, the Theatre was finally inaugurated on the notes of 'Saffo', the most important opera by Giovanni Pacini, a citizen of Pescia, to whom he was titled the building. Due to a major financial and management crisis, the Theatre had to stop its activity and remained closed from 1907 to 1925, when it was given back to the population. But during the Second World War it suffered great damage during the withdrawal of the Germans and only in 1947 was restored. Then it became, from the mid- sixties, property of the municipality which during the eighties carried out important restoration works under the guidance of the architect Francesco Guerrieri. Its final reopening was on December 13, 1990.

Share on

where

Piazza San Francesco, 9

Toscana

43.904820°, 10.690240°

Directions

when

Only available upon reservation

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Are you looking for a new way of doing tourism?

Subscribe to our newsletter, stay updated