Incontri di educazione alimentare - The Palagio - Gipsoteca Libero Andreotti - Pescia (PT) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Si terrà un incontro di educazione alimentare, sulla cucina vegeteriana, e le nuove tendenze ristorative.

Gli incontri di svolgeranno con un minimo di prenotazioni.

Share on

where

Piazza del Palagio, 7

Toscana

43.905008°, 10.687674°

Directions

when

Thursday 17/04/2025


ore 18.00

contacts

Cell phone 3357831589 Prenotazione

Phone 0572492247 Prenotazione

Website

costs

intero € 5, ridotto (under 25, over 65, gruppi di almeno 10 persone, possessori SIMUP CARD) € 3, gratuito under 18, persone con disabilità, insegnati, guide e interpreti turistici, studiosi, docenti e studenti universitari, giornalisti, membri International Council of Museums

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

The chalks of the 'sculptor narrator' find space in the rooms of the Palazzo del Palagio. A visit to the Gispoteca Libero Andreotti, located in the Palazzo del Palagio in Pescia, is an experience to try. Set up in 1992 thanks to the donations of his children, the museum collects the entire artistic biography of the sculptor from Pescia, testifying his happy relationship with the city that gave him birth. A relationship rebuilt over time, since the works were all actually realized in the Florentine studio of the artist. Over 200 sketches, models and monuments, saved by the family of Libero Andreotti, who after the death of the artist and until his arrival in the Palagio had great difficulty in preserving them. The Gipsoteca is divided into three floors: on the ground floor there are numerous preparatory sketches and models for the monuments of Bolzano and Milan and the majestic Pomona, lying on a bed of fruit. The large rooms of the second and third floors collect numerous models made in the early decades of the twentieth century. Andreotti draws with full hands from the Etruscan and Greek repertoire, without neglecting contemporary European artistic
experiences such as the ones of Rodin, Bourdelle, Medardo Rosso and others. Here the sculptures depicting dancers carry the visitor on a stage of a Russian ballet; the fruit saleswoman, the cherry tree and the fisherman in the suburbs of the cities where Libero Andreotti lived, like Paris and Florence.

Share on

where

Piazza del Palagio, 7

Toscana

43.905008°, 10.687674°

Directions

when

Closed every Monday, Wednesday


Tuesday and Thursday 10 - 12:30 / 15 - 17:30
Friday 15:30 - 18:30
Saturday and Sunday by reservation only 10 - 12:30 and 16 - 19

costs

Free entry

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Da sabato 8 febbraio a lunedì 2 giugno 2025, presso la Gipsoteca Libero Andreotti, mostra Due secoli di disegno. Opere dalle collezioni civiche di Pescia. Cura scientifica di Claudia Massi e Livia Fasolo. La mostra e le iniziative abbinate sono a cura del Sistema Museale Pistoiese – SIMUP.
La mostra presenta disegni recentemente riscoperti e offre una panoramica sull'arte del disegno attraverso le opere di quattro artisti nati a Pescia: Alberico Carlini (1703-1777), Innocenzo Ansaldi (1734-1816), Luigi Norfini (1825-1909) e Libero Andreotti (1875-1933).
Formatisi in Italia e all'estero (Andreotti), hanno lasciato tracce fondamentali della loro arte nella città natale, sotto forma di album, fogli e disegni di grande valore. Le collezioni di Pescia costituiscono testimonianze uniche, come nel caso di Carlini e Ansaldi, e rappresentano i gruppi più consistenti per Norfini e Andreotti.
La mostra, che include studi preparatori e opere autonome di Andreotti, è il risultato del lavoro di Simona Lunatici, che ha curato l'inventariazione di oltre mille disegni di Andreotti e altre opere del Museo Civico, che saranno inserite nel catalogo generale dei beni culturali.
Clicca qui per il depliant.
La mostra e le iniziative abbinate sono realizzate con il contributo di Regione Toscana, bando sistemi museali 2024.
Mostra all'interno del programma Open Week 2025.

Share on

where

Piazza del Palagio, 7

Toscana

43.905008°, 10.687674°

Directions

when

From February 8 2025 to June 2 2025 except Monday, Wednesday, Friday


Martedì e giovedì 10-12.30 e 15-17.30
Sabato e domenica 15.30-18.30

costs

intero € 5, ridotto (under 25, over 65, gruppi di almeno 10 persone, possessori SIMUP CARD) € 3, gratuito under 18, persone con disabilità, insegnati, guide e interpreti turistici, studiosi, docenti e studenti universitari, giornalisti, membri International Council of Museums

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Presentazione del libro di Paolo Pezzino 'Andare per i luoghi della Resistenza', edito da 'il Mulino'.
La presentazione rientra nelle iniziative organizzate dall'Amministrazione Comunale di Pescia, in collaborazione con la locale sezione dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, per celebrare gli 80 anni della Liberazione d'Italia.
La resistenza italiana è un fenomeno articolato, in cui gli storici odierni ricomprendono non solo l'azione dei partigiani e dei combattenti, ma anche quella dei tanti semplici cittadini che si opposero all'occupazione tedesca e al fascismo, a partire dalle donne, il cui decisivo contributo è stato a lungo misconosciuto. Il libro di Pezzino narra di numerosi episodi di coraggio civile tracciando, accanto ai già molto celebrati luoghi simbolo della lotta partigiana, un itinerario di altri luoghi meno noti, ma altrettanto significativi in quel periodo cruciale della storia italiana. Scrive l'autore: 'Il nostro viaggio comincia da Ventotene per sottolineare il filo, sottile ma robusto, che lega chi si è opposto al fascismo, anche durante il Ventennio, a chi, dopo la caduta del regime, l'occupazione dei tedeschi e la nascita della Repubblica sociale italiana, ha partecipato a un movimento nazionale di resistenza ampio, articolato, originale'.
Paolo Pezzino è stato professore ordinario di Storia contemporanea presso l'Università di Pisa e dal giugno 2018 è Presidente dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. Si è occupato soprattutto di storia dell'antifascismo, della Resistenza e dei crimini di guerra, apportando un contributo basilare al filone di ricerca sulla storia delle stragi naziste che, dalla metà degli anni novanta, ha contribuito a fornire nuovi schemi interpretativi della storia dell'Italia, tra fascismo, guerra mondiale e transizione alla repubblica.
Prima dell'intervento del prof. Pezzino, porteranno i saluti istituzionali il sindaco di Pescia, Riccardo Franchi, e l'assessore alla cultura, Alina Coraci; interverrà il presidente della sezione ANPI di Pescia, Sergio Tintori. L'incontro sarà moderato dal prof. Lorenzo Giordani.

Share on

where

Piazza del Palagio, 7

Toscana

43.905008°, 10.687674°

Directions

when

Wednesday 30/04/2025


ore 17.30

costs

intero € 5, ridotto (under 25, over 65, gruppi di almeno 10 persone, possessori SIMUP CARD) € 3, gratuito under 18, persone con disabilità, insegnati, guide e interpreti turistici, studiosi, docenti e studenti universitari, giornalisti, membri International Council of Museums

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Are you looking for a new way of doing tourism?

Subscribe to our newsletter, stay updated