Il Palagio - Gipsoteca Libero Andreotti - Pescia (PT) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

I gessi dello 'scultorenarratore' trovano spazio nelle sale del Palazzo del Palagio.
È un'esperienza da provare la visita alla Gispoteca Libero Andreotti, situata nel Palazzo del Palagio a Pescia.
Allestito nel 1992 grazie alle donazioni dei figli, il museo raccoglie l'intera biografia artistica dello scultore pesciatino, testimoniandone il felice rapporto con la città che gli dette i natali.
Un rapporto ricostruito nel tempo, dato che le opere vennero in realtà tutte realizzate nello studio fiorentino dell'artista. Oltre 200 tra bozzetti, modelli e monumenti, salvati dalla famiglia di Libero Andreotti, che dopo la morte dell'artista e fino all'arrivo nel Palagio ebbe grosse difficoltà a conservarli.
La Gipsoteca è divisa in tre piani: al piano terreno si trovano numerosi bozzetti preparatori e modelli per i monumenti di Bolzano e Milano e la maestosa Pomona, distesa su di un letto di frutta.
Le grandi sale del secondo e terzo piano raccolgono numerosi modelli realizzati nei primi decenni del Novecento. Andreotti attinge a piene mani dal repertorio etrusco e greco, senza tralasciare esperienze artistiche europee a lui contemporanee come quella di Rodin, Bourdelle, Medardo Rosso e altri.
Qui le sculture che raffigurano danzatrici trasportano il visitatore su di un palcoscenico di un balletto russo; la venditrice di frutta, la ciliegiara e il pescaiolo nei sobborghi delle città in cui Libero Andreotti visse, come Parigi e Firenze.

CONDIVIDI SU

DOVE

Piazza del Palagio, 7

Toscana

43.905008°, 10.687674°

Indicazioni stradali

QUANDO

Chiuso ogni Lunedì, Mercoledì


Martedì e Giovedì 10 - 12:30 / 15 - 17:30
Venerdì 10 - 12:30
Sabato 16 - 19
Domenica 10 - 12:30 / 16 - 19

RECAPITI

Telefono 0572492257

E-Mail cultura@comune.pescia.pt.it

COSTI

intero € 5, ridotto (under 25, over 65, gruppi di almeno 10 persone, possessori SIMUP CARD) € 3, gratuito under 18, persone con disabilità, insegnati, guide e interpreti turistici, studiosi, docenti e studenti universitari, giornalisti, membri International Council of Museums

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Cerchi un nuovo modo di fare turismo?

Iscriviti alla nostra Newsletter, rimani aggiornato