Fidia arata: una vita tra etica e politica - Fondazione Villa Bertelli - Forte dei Marmi (LU) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Il Comitato vittoria Apuana ricorda la figura di Fidia Arata ex sindaco e figura di spicco della vita culturale e sociale della storia Forte dei Marmi. Intervengono Roberto Bertola, Massimo Marsili, Franco Pezzica e Veronica Pierotti. Modera Silvana Arata.

Share on

where

43.96863°, 10.158°

Directions

when

Saturday 26/04/2025


Ore 18.00

costs

Ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

La Fondazione Villa Bertelli nasce nel 2011 e persegue esclusivamente scopi di pubblica utilità, essendo diretta ad arrecare benefici a terzi, diretti e/o indiretti, e non ha fine di lucro.

Villa Bertelli è uno spazio espositivo unico nel panorama della Versilia, gli spazi espositivi articolati su due piani consentono di ospitare due mostre distinte comtemporanteamente. In questi anni si sono fatte molte importanti mostre d'arte, sia 'personali' che collettive, ospitando i migliori artisti del momento e ricordando artisti importanti per il nostro territorio. L'arte può essere un veicolo potente per far muovere le persone. L'arte è uno dei motori strategici per far conoscere il nostro patrimonio artistico e culturale. Crea occasioni di incontro e conoscenza. Contribuisce attivamente alla costruzione di una rete di relazioni internazionali che permette alla Fondazione e al Comune di portare il nome di Forte dei Marmi nel mondo.

Share on

where

43.96863°, 10.158°

Directions

when

Always available

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Sabato 22 marzo ore 17.00 Inaugurazione della mostra
'NORI DE' NOBILI - Opere dagli anni Venti agli anni Cinquanta' è una mostra dedicata alle opere della pittrice Eleonora De' Nobili, (nata a Pesaro nel 1902 e scomparsa a Modena nel 1968), messa a disposizione dal Museo Comunale, a lei dedicato, della Città di Trecastelli, in provincia di Ancona. Il percorso espositivo all'interno della Sala Ferrario, curato da Stefano Schiavoni e Simona Zava, si focalizza su opere significative che l'artista ha realizzato dalla seconda metà degli anni Venti fino alla seconda metà degli anni Cinquanta. Diciassette dipinti di grandi, medie e piccole dimensioni, realizzati con olio e tecniche miste su tavola, tela, cartone, mostrano l'incessante ricerca artistica di Nori e quanto il disegno e la pittura fossero per lei non solo un'importante modalità di espressione, ma soprattutto un modo di vivere. Attraverso i lavori realizzati da Nori De' Nobili si respira tutta la suggestione del Novecento toscano fiorentino, in un periodo molto fervido dal punto di vista artistico della pittrice.

Share on

where

43.96863°, 10.158°

Directions

when

From March 22 2025 to May 22 2025


Tutti i giorni 16.00-19.00

costs

Ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

The Museum offers a permanent section of modern art on the territory with works by artists who, during their lives, have known Forte dei Marmi and have found inspiration for their artistic production here. The headquarters is on the second floor of Villa Bertelli, redesigned to accommodate this extraordinary initiative, which will contribute to the improvement of the cultural offering of the country and to the reappropriation of its historical identity.

Forte dei Marmi, in fact, in addition to being a well-known tourist and seaside destination, in the last century it was the crossroads of various currents of modern art, thanks to intellectuals and famous artists, who holidayed, worked and lived here. Between the two wars, the Caffè Roma, the 'Quarto Platano' in Piazza Garibaldi, had become their meeting place and gave life to a long cultural season, of which fortunately memory has been recovered. The list of names is long and prestigious: from Guido Borgianni, Massimo Campigli, Felice Carena, Bruno Cassinari, to Arturo Dazzi, Giorgio De Chirico, Raffaele De Grada, Achille Funi, Ugo Guidi, from Renato Guttuso, Vasilij Kandinsky, Alberto Magnelli, Giacomo Manzù, Marino Marini, Francesco Messina, to Giuseppe Migneco, Giorgio Morandi, Ottone Rosai, Alberto Savinio, Gino Severini, Ardengo Soffici, Ernesto Treccani; as well as famous writers and poets such as Piero Bigongiari, Magda De Grada, Eugenio Montale, Piero Santi, Giuseppe Ungaretti. A story of the highest order, not only for local culture, but for Italy as a whole, which we have the obligation to remember and enhance.

Collecting the requests of the community of inhabitants, citizens and loyal tourists who own second homes, the Corrente Onlus Foundation has promoted the establishment of a Scientific Committee for the collection of an initial nucleus of works for the establishment of the Museum.

Share on

where

43.96863°, 10.158°

Directions

when

Always available



From September to June every day from 4pm to 7pm.
July every day from 5pm to 10pm.
August every day from 10.00 to 13.00 and from 17.00 to 22.00.
On the occasion of concerts (or closing dates) the exhibition will be closed in the afternoon.

costs

Full ticket: €8.00
Reduced ticket: €5.00 for Forte dei Marmi residents, Under 21 and Over 70
Free: children up to 10 years old, registered journalists, tourist guides, disabled people

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Changing table at Villa Bertelli

Share on

where

43.96863°, 10.158°

Directions

when

Always available

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Lo storico dell'arte e scrittore Davide Pugnana racconta Amedeo Modigliani figura affascinante e tormentata nell'arte del primo Novecento, autore di ritratti distintivi e inimitabili sculture. Nato a Livorno nel 1884, Modigliani si trasferì poi a Parigi, dove si stabilì e entrò a far parte del mondo artistico e bohemien del tempo. Le sue opere, dai volti allungati, occhi vuoti e una sensualità sottile ed eterea, sono immediatamente riconoscibili e riflettono un'armonia unica di influenze classiche e moderniste. L'evento è promosso e sponsorizzato da Giulio Garsia financial advisor

Share on

where

43.96863°, 10.158°

Directions

when

Saturday 03/05/2025


Ore 17.00

costs

Ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Due laboratori pratici per dare forma alle emozioni e rendere tridimensionali le nostre percezioni, in un dialogo continuo tra arte, meditazione e sperimentazione.
Il 4 maggio, ospite speciale Franco Pagliarulo ci guiderà nella scoperta dello Sho Dō, l'antica arte giapponese della calligrafia, come gesto artistico e meditativo. In parallelo, Ilaria Sacchelli accompagnerà i partecipanti in un'immersione interiore, per vivere il segno non solo come traccia, ma come esperienza del corpo e dell'anima.
Prossimo appuntamento : 11 Maggio ore 10.00-12.00

Share on

where

43.96863°, 10.158°

Directions

when

Sunday 04/05/2025
Sunday 11/05/2025


Dalle ore 10.00 alle ore 12.00

costs

Necessaria tessera annuale associativa Cantierenove – Costo 20€

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Romanzo di Paolo Codazzi, che racconta la storia del pittore-copista Cosimo Armagnati quando riceve la commissione di riprodurre un ritratto di donna conservato nella Galleria di Palermo: per straordinaria coincidenza, questa tela rappresenta per lui il punto di riferimento di tutti i suoi pensieri amorosi, definendosi come l'obiettivo di una lunga ricerca, tutta astratta e interiore, dell'amore assoluto e per questo inattingibile. Il quadro si rivela il punto di convergenza di diversi destini, anche lontanissimi nel tempo, che portano Cosimo a immergersi in una intricata tela di riferimenti storici che hanno a che fare con la pratica della stregoneria, con l'operato della Santa Inquisizione in Sicilia e con i destini di alcuni personaggi storici che sono collegati in modo indissolubile al protagonista e a coloro che gli stanno intorno. Un'opera ricca di suggestioni e di riferimenti che affonda le sue radici in un passato a tratti lontano, a tratti vicino, in cui le esistenze dei personaggi narrati si incrociano dando vita a una storia originale e affascinante. Presenta lo storico dell'arte e scrittore Davide Pugnana

Share on

where

43.96863°, 10.158°

Directions

when

Friday 09/05/2025


Ore17.00

costs

Ingresso libero.

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Domenico Savini, docente di Storia delle grandi famiglie, torna con una conferenza su tre intramontabili figure femminili: Beatrice Portinari di Dante Alighieri, Monna Lisa (Lisa Gherardini) di Leonardo da Vinci e Bianca Cappello, moglie del Granduca di Toscana Francesco I de' Medici

Share on

where

43.96863°, 10.158°

Directions

when

Sunday 11/05/2025


Ore 17.00

costs

Ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Are you looking for a new way of doing tourism?

Subscribe to our newsletter, stay updated