Nori de' nobili - Opere dagli anni venti agli anni cinquanta - Fondazione Villa Bertelli - Forte dei Marmi (LU) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Sabato 22 marzo ore 17.00 Inaugurazione della mostra
'NORI DE' NOBILI - Opere dagli anni Venti agli anni Cinquanta' è una mostra dedicata alle opere della pittrice Eleonora De' Nobili, (nata a Pesaro nel 1902 e scomparsa a Modena nel 1968), messa a disposizione dal Museo Comunale, a lei dedicato, della Città di Trecastelli, in provincia di Ancona. Il percorso espositivo all'interno della Sala Ferrario, curato da Stefano Schiavoni e Simona Zava, si focalizza su opere significative che l'artista ha realizzato dalla seconda metà degli anni Venti fino alla seconda metà degli anni Cinquanta. Diciassette dipinti di grandi, medie e piccole dimensioni, realizzati con olio e tecniche miste su tavola, tela, cartone, mostrano l'incessante ricerca artistica di Nori e quanto il disegno e la pittura fossero per lei non solo un'importante modalità di espressione, ma soprattutto un modo di vivere. Attraverso i lavori realizzati da Nori De' Nobili si respira tutta la suggestione del Novecento toscano fiorentino, in un periodo molto fervido dal punto di vista artistico della pittrice.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

From March 22 2025 to May 22 2025


Tutti i giorni 16.00-19.00

costs

Ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

La Fondazione Villa Bertelli nasce nel 2011 e persegue esclusivamente scopi di pubblica utilità, essendo diretta ad arrecare benefici a terzi, diretti e/o indiretti, e non ha fine di lucro.

Villa Bertelli è uno spazio espositivo unico nel panorama della Versilia, gli spazi espositivi articolati su due piani consentono di ospitare due mostre distinte comtemporanteamente. In questi anni si sono fatte molte importanti mostre d'arte, sia 'personali' che collettive, ospitando i migliori artisti del momento e ricordando artisti importanti per il nostro territorio. L'arte può essere un veicolo potente per far muovere le persone. L'arte è uno dei motori strategici per far conoscere il nostro patrimonio artistico e culturale. Crea occasioni di incontro e conoscenza. Contribuisce attivamente alla costruzione di una rete di relazioni internazionali che permette alla Fondazione e al Comune di portare il nome di Forte dei Marmi nel mondo.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Always available

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

'Il mondo intorno a me', che presenta circa venticinque opere fotografiche in FineArt di Teresa Acacia Peyrani. La mostra si propone di esplorare le profondità dell'esperienza umana, rivelando l'intima relazione tra il visibile e l'invisibile attraverso ogni frammento di narrazione.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

From June 1 2025 to June 29 2025


Dalle 16.00 alle 19.00 tutti i giorni

costs

Ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

The Museum offers a permanent section of modern art on the territory with works by artists who, during their lives, have known Forte dei Marmi and have found inspiration for their artistic production here. The headquarters is on the second floor of Villa Bertelli, redesigned to accommodate this extraordinary initiative, which will contribute to the improvement of the cultural offering of the country and to the reappropriation of its historical identity.

Forte dei Marmi, in fact, in addition to being a well-known tourist and seaside destination, in the last century it was the crossroads of various currents of modern art, thanks to intellectuals and famous artists, who holidayed, worked and lived here. Between the two wars, the Caffè Roma, the 'Quarto Platano' in Piazza Garibaldi, had become their meeting place and gave life to a long cultural season, of which fortunately memory has been recovered. The list of names is long and prestigious: from Guido Borgianni, Massimo Campigli, Felice Carena, Bruno Cassinari, to Arturo Dazzi, Giorgio De Chirico, Raffaele De Grada, Achille Funi, Ugo Guidi, from Renato Guttuso, Vasilij Kandinsky, Alberto Magnelli, Giacomo Manzù, Marino Marini, Francesco Messina, to Giuseppe Migneco, Giorgio Morandi, Ottone Rosai, Alberto Savinio, Gino Severini, Ardengo Soffici, Ernesto Treccani; as well as famous writers and poets such as Piero Bigongiari, Magda De Grada, Eugenio Montale, Piero Santi, Giuseppe Ungaretti. A story of the highest order, not only for local culture, but for Italy as a whole, which we have the obligation to remember and enhance.

Collecting the requests of the community of inhabitants, citizens and loyal tourists who own second homes, the Corrente Onlus Foundation has promoted the establishment of a Scientific Committee for the collection of an initial nucleus of works for the establishment of the Museum.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Always available



From September to June every day from 4pm to 7pm.
July every day from 5pm to 10pm.
August every day from 10.00 to 13.00 and from 17.00 to 22.00.
On the occasion of concerts (or closing dates) the exhibition will be closed in the afternoon.

costs

Full ticket: €8.00
Reduced ticket: €5.00 for Forte dei Marmi residents, Under 21 and Over 70
Free: children up to 10 years old, registered journalists, tourist guides, disabled people

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Changing table at Villa Bertelli

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Always available

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

A cura di Garden Club Verzieri Toscani. Una conversazione con Maria Adriana Giusti

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Wednesday 25/06/2025


Ore 18.00

costs

Ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Beatrice Venezi, direttore d'orchestra e in questo caso scrittrice presenta il suo libro . Dialogano con l'autrice il presidente del Teatro Verdi di Pisa Diego Fiorini e il compositore e critico musicale Luca Fialdini.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Thursday 26/06/2025


Ore 18.00

costs

Ingresso libero. Prenotazioni 0584 787251

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Torna la band dei Kinnara con un concerto benefico interamente dedicato alla sezione di Lucca
dell'associazione italiana sclerosi multipla (AISM) Un viaggio nelle canzoni di Fabrizio De André.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Friday 27/06/2025


Ore 21.00

costs

Ingresso a offerta. l'incasso sarà devoluto a favore dell'AISM

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Presentazione libro di Livia Frescobaldi, edito da Marsilio Arte.
Un racconto inedito di Firenze che nasce dall'amore per la tutela dei suoi luoghi e dalla volontà di offrire uno sguardo intimo e originale sulla bellezza e la sapienza secolare delle botteghe artigiane cittadine, che fanno del capoluogo toscano una delle città più ammirate al mondo.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Friday 27/06/2025


Ore 18.00

costs

Ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Benedetta Mignani, classe 2001, ha iniziato a studiare violino all'età di quattro anni. A soli otto ha ottenuto il primo premio al concorso nazionale 'Città di Bardolino' e a undici ha debuttato come solista con l'orchestra del Conservatorio Boccherini di Lucca.
Vincitrice di molti premi, ha collaborato con l'Orchestra Regionale Toscana (ORT), Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra dell'Opera Italiana, Orchestra Sinfonica della Versilia e con molti artisti di fama internazionale. Il suo repertorio spazia dalla musica barocca a quella contemporanea. Dal 2024 pubblica per l'etichetta discografica Halidon.
Programma:
Violino Solo
G.P. Telemann (1681-1767)
Fantasia No.7 per violino solo in mi bemolle maggiore
G.B. Viotti (1755-1824)
Duetto a un violino solo in re minore Wv 23 -Allegro-
N. Paganini (1782-1840)
Dai ventiquattro capricci per violino solo, Op.1
Capriccio n.10-Vivace (sol minore)
Capriccio n.14- Moderato (mi bemolle maggiore)
S. Bach (1685-1750)
Sonata n.1 in sol minore per violino, BWV 1001
-Adagio
-Fuga
-Siciliana
-Presto
Partita n.2 in re minore per violino solo, BWV 1004
-Chaconne (Ciaccona)

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Saturday 28/06/2025


Ore 18.00

costs

Evento gratuito.

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

La tragica storia di Emanuela Orlandi che da oltre quarant'anni continua ad essere protagonista sui media italiani e non solo, raccontata dal fratello Pietro, impegnato dalla sua scomparsa a chiedere la verità sul fitto mistero, anche ancora circonda la vicenda. Dialoga con lui il giornalista Enrico Salvadori.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Sunday 29/06/2025


Ore 21.00

costs

Ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Interpreti: Georgy Kovalev, viola e Igor Raykhelson, pianoforte
Programma:
- Franz Schubert: Arpeggione
- Igor Rakhelson: Sonata per Viola e Pianoforte
- Johannes Brahms: Viola Sonata op. 120/2
- Astor Piazolla: Le Grand Tango per Viola e Pianoforte.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Sunday 29/06/2025


Ore 17.00

costs

Ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

A cura di Feltrinelli. Noti autori presenteranno le loro opere, dialogando con giornalisti o esperti dei vari comparti culturali.

1 luglio
'Tutta questa felicità' di Roberto Emanuelli
Roberto Emanuelli tra gli autori più seguiti della narrativa contemporanea, che con 'Tutta questa felicità' (Feltrinelli) offre un racconto intenso sulle scelte della vita e sulle seconde possibilità, intrecciando le storie di Gabriele, insegnante disilluso, e Noemi, giovane donna alla ricerca di sé stessa. Dialoga con l'autore il giornalista Mediaset Angelo Macchiavello.

2 luglio
'SENZA EREDI'di Marcello Veneziani
Marcello Veneziani, saggista e filosofo, che con il libro 'Senza eredi' indaga la crisi della trasmissione culturale e il ruolo dei grandi pensatori in un'epoca che sembra dimenticare il proprio passato. Dialoga con l'autore, il giornalista Enrico Salvadori.

8 luglio
'L'ISOLA DELLA FELICITÀ' di Davide Ferrario
Davide Ferrario, regista e scrittore, presenterà il libro 'L'isola della felicità' (Feltrinelli), la surreale parabola di un'isola arricchita dal commercio del guano e poi precipitata nel caos, in una satira pungente sul nostro modello economico e sociale. Dialoga con l'autore, il giornalista Mediaset Angelo Macchiavello.

9 luglio
'UN PÒ PIU' SU' di Davide Zambelli
La cucina diventa protagonista con Davide Zambelli, food creator e volto televisivo, che nel suo libro 'Un po' più su' (Gribaudo) celebra la cucina di montagna, con ricette che seguono il ritmo delle stagioni e valorizzano i sapori autentici dell'alta quota. Dialoga con l'autore, la giornalista Irene Arquint.

13 luglio
'DI MADRE IN FIGLIA' di Concita De Gregorio
La nota giornalista Concita De Gregorio nel suo ultimo libro 'Di madre in figlia' (Feltrinelli) intreccia tre generazioni, tre epoche della storia e tre stagioni della vita nelle voci di Marilù, Angela e Adè: così vere, così vulnerabili e vive da risuonare immediatamente intime. Dialoga con l'autrice il giornalista Enrico Salvadori.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

From July 1 2025 to July 2 2025
From July 8 2025 to July 9 2025
Sunday 13/07/2025


Ore 21.00

costs

Ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Gli Incontri con Domenico Savini
Protagonista dell'evento il principe Urbano Riario Sforza Barberini Colonna di Sciarra, che nel suo libro, rievoca, per il figlio Maffeo, le avvincenti vicende famigliari attraverso quattro secoli di sfide, passioni, trionfi e cadute.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Friday 04/07/2025


Ore 18.00

costs

Ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Francesco Battistini, giornalista de Il Corriere della Sera, presenta il suo libro ; dialoga con lui il collega Mediaset Angelo Macchiavello.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Saturday 05/07/2025


Ore 18.00

costs

Ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Are you looking for a new way of doing tourism?

Subscribe to our newsletter, stay updated