L'inferiorità mentale della donna - Pacini Theatre - Pescia (PT) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Un evergreen del pensiero reazionario tra musica e parole
Di Giovanna Gra
Liberamente ispirato al trattato 'L'inferiorità mentale della donna' di Paul Julius Moebius

Regia Gra&Mramor

Con Veronica Pivetti e Anselmo Luisi
costumi Nicolao Atelier Venezia

L'idea che le donne siano state considerate, per secoli, fisiologicamente deficienti può suggerirci qualcosa?

Il nostro spettacolo nasce da questa domanda e mette in scena testi che in pochi conoscono, fra i più discriminanti, paradossali e, loro malgrado, esilaranti scritti razionali del secolo scorso.
Veronica Pivetti, moderna Mary Shelley ci racconta, grazie a bizzarre teorie della scienza e della medicina, l'unico, vero, orrorifico Frankenstein della storia moderna: la DONNA.

'Come stanno le cose riguardo ai sessi? Un vecchio proverbio ci suggerisce: capelli lunghi, cervello corto'.
Esordisce così Paul Julius Moebius – assistente nella sezione di neurologia di Lipsia – nel piccolo compendio 'L'inferiorità mentale della donna' scritto nel 1900, opportunamente definito un evergreen del pensiero reazionario.
Donne dotate di crani piccoli, peso del cervello insufficiente… secondo Moebius le signore sono provviste di una totale mancanza di giudizi propri. 'Per giunta dopo poche gravidanze decadono e, come si dice molto volgarmente, rimbambiscono'. Non solo. Le donne che pretendono di pensare sono moleste e 'la riflessione non fa che renderle peggiori'.

A queste dichiarazioni fa eco il medico, antropologo, giurista e criminologo italiano Cesare Lombroso: le donne mentono e spesso uccidono, lo dicono i proverbi di tutte le regioni.
Fortunatamente, i cervelli delle donne sane pesano più di quelli delle donne criminali. Ed ecco un rapido excursus su delitti eccellenti, per esempio quello compiuto da Agrippina, o da Leonarda Cianciulli, la saponificatrice di Correggio.

'Le donne hanno un solo nemico' rilancia Moebius 'il tempo, a cui, però, dopo qualche anno di matrimonio soccombono, sia diventando sciocche, sia disseccandosi sotto forma di vecchie zitelle stravaganti'.

Del resto, laddove si riscontra del talento, la psiche femminile manifesta un evidente ermafroditismo psichico.
Sylvain Maréchal scrittore, avvocato e sedicente rivoluzionario, con il suo 'Progetto di legge per vietare alle donne di leggere' sostiene che 'imparare a leggere è per le donne qualcosa di superfluo e nocivo al loro naturale ammaestramento', d'altro canto 'la ragione vuole che le donne contino le uova nel cortile e non le stelle nel firmamento'.

Ad accompagnare Veronica sul palco, il musicista Anselmo Luisi che, insieme all'attrice, eseguirà canzoni vecchie e nuove ispirate alla figura femminile.

Con questo spettacolo, impreziosito da deliranti misurazioni dell'indice cefalico a cui Veronica si sottopone con la sua ironia, raggiungeremo l'acme della cultura maschilista. Paziente lei stessa – causa una passata depressione – Pivetti non manca di raccontare al pubblico alcuni singolari episodi personali e di ricordare, con le parole di Lombroso, che… 'il maschio è una femmina più perfetta'.

Share on

where

Piazza San Francesco, 9

Toscana

43.90482°, 10.69024°

Directions

when

From April 10 2025 to April 11 2025


ore 20.45

contacts

Phone 0573991609 Acquisto biglietti Teatro Manzoni Pistoia

Phone 0572495161 Acquisto biglietti Teatro Pacini Pescia

Website

Website Acquisto biglietto online

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

The Theatre was born under the star of a prestigious academy in Pescia, 'The Sharps'. A group of noble art enthusiasts who, moved by the love of opera, joined in a real expensive and risky enterprise. The Affiliates entrusted to the architect Giovanni Antonio Tani the project of the new theater that should have been built on the meadow of St. Francis near the Franciscan convent and gave him the burden of following the construction works that began on July 14, 1717 and ended about ten years later. The Theatre, a prestigious musical space, has undergone various changes over time:
- in 1756 the transformation of the gallery was carried out into fifteen stages which were then increased and arranged in five orders in 1795. In 1888 the safety exits, the lighting system and the furnishings were arranged. The renovation ended in 1889 and on May 10 of that year, the Theatre was finally inaugurated on the notes of 'Saffo', the most important opera by Giovanni Pacini, a citizen of Pescia, to whom he was titled the building. Due to a major financial and management crisis, the Theatre had to stop its activity and remained closed from 1907 to 1925, when it was given back to the population. But during the Second World War it suffered great damage during the withdrawal of the Germans and only in 1947 was restored. Then it became, from the mid- sixties, property of the municipality which during the eighties carried out important restoration works under the guidance of the architect Francesco Guerrieri. Its final reopening was on December 13, 1990.

Share on

where

Piazza San Francesco, 9

Toscana

43.90482°, 10.69024°

Directions

when

Only available upon reservation

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Il sabato dal 29 marzo al 3 maggio dalle 10.30 alle 12 presso Scuola Civica di Musica Pescia
Per bambini dai 6 ai 10 anni

La Fondazione Teatri di Pistoia, mettendo a frutto l'esperienza ventennale dei laboratori di teatro, equilibrismo e giocoleria del Funaro di Pistoia, propone un assaggio di laboratorio suddiviso in 5 appuntamenti imperdibili invitando i bambini a mettersi in gioco con il corpo e con le parole in un mondo animato dalla fantasia, dalla fiaba e dal mistero esercitando nuove possibilità per comunicare, per raccontare,
per raccontarsi.
Il laboratorio sarà condotto da Elena Ferretti ed avrà il seguente calendario:

29 marzo Il pettirosso e la coccinella

5 aprile La mosca Carlotta

12 aprile Boh e l'unicorno

26 aprile Il bosco di Nora

3 maggio Le tre conchiglie

Share on

where

Piazza San Francesco, 9

Toscana

43.90482°, 10.69024°

Directions

when

Saturday 29/03/2025
Saturday 05/04/2025
Saturday 12/04/2025
Saturday 26/04/2025
Saturday 03/05/2025


dalle ore 10.30 alle 12.00

costs

È possibile iscriversi ad un minimo di 3 incontri ad un costo complessivo di 45€
Il costo dei 5 incontri invece è di 65€
Il laboratorio si attiverà con almeno10 iscrizioni

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Are you looking for a new way of doing tourism?

Subscribe to our newsletter, stay updated