Changing Table - Villa Bertelli Foundation - Villa Bertelli Foundation - Forte dei Marmi (LU) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Changing table at Villa Bertelli

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Always available

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

La Fondazione Villa Bertelli nasce nel 2011 e persegue esclusivamente scopi di pubblica utilità, essendo diretta ad arrecare benefici a terzi, diretti e/o indiretti, e non ha fine di lucro.

Villa Bertelli è uno spazio espositivo unico nel panorama della Versilia, gli spazi espositivi articolati su due piani consentono di ospitare due mostre distinte comtemporanteamente. In questi anni si sono fatte molte importanti mostre d'arte, sia 'personali' che collettive, ospitando i migliori artisti del momento e ricordando artisti importanti per il nostro territorio. L'arte può essere un veicolo potente per far muovere le persone. L'arte è uno dei motori strategici per far conoscere il nostro patrimonio artistico e culturale. Crea occasioni di incontro e conoscenza. Contribuisce attivamente alla costruzione di una rete di relazioni internazionali che permette alla Fondazione e al Comune di portare il nome di Forte dei Marmi nel mondo.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Always available

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Il professor Luigi Gallimberti, psichiatra di formazione psicoanalitica e tossicologo medico, si occupa di problemi e di patologie legati agli abusi e alle dipendenze e comportamentali. Già docente in varie università italiane, dirige un centro di disintossicazione clinica e insegna promozione della salute all'Università di Padova, dialoga con la giornalista de Il Giornale Serena Coppetti.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Saturday 19/07/2025


Ore 18.00

contacts

Website

E-Mail segreteria@villabertelli.it

Phone 0584787251 Info e prenotazione

costs

Evento gratuito

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Mostra personale di Sara Forte, poliedrica artista da sempre attratta dalla geometria, dal colore e dalla materia.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

From July 2 2025 to July 27 2025


tutti i giorni 10.00-13.00 / 17.00-23.00 (durante gli spettacoli del Gran Teatro le mostre rimarranno chiuse)

costs

Ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

The Museum offers a permanent section of modern art on the territory with works by artists who, during their lives, have known Forte dei Marmi and have found inspiration for their artistic production here. The headquarters is on the second floor of Villa Bertelli, redesigned to accommodate this extraordinary initiative, which will contribute to the improvement of the cultural offering of the country and to the reappropriation of its historical identity.

Forte dei Marmi, in fact, in addition to being a well-known tourist and seaside destination, in the last century it was the crossroads of various currents of modern art, thanks to intellectuals and famous artists, who holidayed, worked and lived here. Between the two wars, the Caffè Roma, the 'Quarto Platano' in Piazza Garibaldi, had become their meeting place and gave life to a long cultural season, of which fortunately memory has been recovered. The list of names is long and prestigious: from Guido Borgianni, Massimo Campigli, Felice Carena, Bruno Cassinari, to Arturo Dazzi, Giorgio De Chirico, Raffaele De Grada, Achille Funi, Ugo Guidi, from Renato Guttuso, Vasilij Kandinsky, Alberto Magnelli, Giacomo Manzù, Marino Marini, Francesco Messina, to Giuseppe Migneco, Giorgio Morandi, Ottone Rosai, Alberto Savinio, Gino Severini, Ardengo Soffici, Ernesto Treccani; as well as famous writers and poets such as Piero Bigongiari, Magda De Grada, Eugenio Montale, Piero Santi, Giuseppe Ungaretti. A story of the highest order, not only for local culture, but for Italy as a whole, which we have the obligation to remember and enhance.

Collecting the requests of the community of inhabitants, citizens and loyal tourists who own second homes, the Corrente Onlus Foundation has promoted the establishment of a Scientific Committee for the collection of an initial nucleus of works for the establishment of the Museum.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Always available



From September to June every day from 4pm to 7pm.
July every day from 5pm to 10pm.
August every day from 10.00 to 13.00 and from 17.00 to 22.00.
On the occasion of concerts (or closing dates) the exhibition will be closed in the afternoon.

costs

Full ticket: €8.00
Reduced ticket: €5.00 for Forte dei Marmi residents, Under 21 and Over 70
Free: children up to 10 years old, registered journalists, tourist guides, disabled people

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

 E' di scena il tormentato rapporto fra Gabriele D'annunzio e Maria Melato, (fra l'altro morta a Forte dei Marmi nel 1950), un'importante attrice teatrale italiana, nota soprattutto per la sua interpretazione de 'La figlia di Iorio' di Gabriele D'Annunzio, in particolare al Vittoriale nel 1927 davanti allo stesso D'Annunzio. Lo scrittore/poeta e l'attrice ebbero anche una breve relazione sentimentale nel 1914, quando lei faceva parte della compagnia Talli, che terminò quando Maria Melato lasciò la compagnia teatrale in cui entrambi lavoravano

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Sunday 20/07/2025


Ore 18.00

contacts

Website

E-Mail segreteria@villabertelli.it

Phone 0584787251 Prenotazioni

costs

Ingresso libero.

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

A cura di Feltrinelli. Noti autori presenteranno le loro opere, dialogando con giornalisti o esperti dei vari comparti culturali.

8 luglio
'L'ISOLA DELLA FELICITÀ' di Davide Ferrario
Davide Ferrario, regista e scrittore, presenterà il libro 'L'isola della felicità' (Feltrinelli), la surreale parabola di un'isola arricchita dal commercio del guano e poi precipitata nel caos, in una satira pungente sul nostro modello economico e sociale. Dialoga con l'autore, il giornalista Mediaset Angelo Macchiavello.

9 luglio
'UN PÒ PIU' SU' di Davide Zambelli
La cucina diventa protagonista con Davide Zambelli, food creator e volto televisivo, che nel suo libro 'Un po' più su' (Gribaudo) celebra la cucina di montagna, con ricette che seguono il ritmo delle stagioni e valorizzano i sapori autentici dell'alta quota. Dialoga con l'autore, la giornalista Irene Arquint.

13 luglio
'DI MADRE IN FIGLIA' di Concita De Gregorio
La nota giornalista Concita De Gregorio nel suo ultimo libro 'Di madre in figlia' (Feltrinelli) intreccia tre generazioni, tre epoche della storia e tre stagioni della vita nelle voci di Marilù, Angela e Adè: così vere, così vulnerabili e vive da risuonare immediatamente intime. Dialoga con l'autrice il giornalista Enrico Salvadori.

15 luglio
Andrea Batilla, tra le voci più influenti della moda contemporanea, presenta 'L'alfabeto della moda' (Gribaudo), un viaggio attraverso 26 lettere che raccontano non solo lo stile, ma anche le dinamiche sociali, culturali ed economiche che plasmano il mondo della moda. Dall'influencer marketing al significato dei tessuti iconici come il denim, fino al rapporto tra moda e identità, il suo libro è un abbecedario irriverente che ci aiuta a decifrare il nostro tempo attraverso ciò che indossiamo. Dialoga con l'autore, la giornalista QN Francesca Navari.

16 luglio
Jacopo Veneziani, storico dell'arte e divulgatore apprezzato in tv e sui social, che con 'La grande Parigi' (Feltrinelli) trasporterà il pubblico nella capitale francese tra il 1900 e il 1920, nel periodo d'oro dell'arte moderna. Un viaggio affascinante tra i caffè di Montparnasse e le avanguardie artistiche, in compagnia di Picasso, Modigliani e Apollinaire, per raccontare la città che ha ridefinito il concetto stesso di cultura visiva. Dialoga con l'autore la gallerista d'arte Barbara Paci.

22 luglio
Licia Troisi, astrofisica e scrittrice fantasy italiana più letta al mondo, che con 'Uscimmo a riveder le stelle' (Marsilio) trascina il lettore in un giallo ambientato nel mondo della ricerca scientifica, dove tensione e ironia si intrecciano per raccontare l'universo e i suoi enigmi. Dialoga con l'autrice, il fisico dell'Università di Pisa Luigi Palmieri.

23 luglio
La rassegna Feltrinelli 'Estate tra le pagine' si chiude con un incontro dedicato al legame più autentico con la natura. Matteo Cereda e Pietro Isolan, autori di 'Erbe aromatiche '(Gribaudo), insieme a Francesca Della Giovampaola e Filippo Bellantoni, autori di Erbe Spontanee. Il Bosco di Ogigia (Gribaudo), guideranno il pubblico in un percorso tra coltivazione e raccolta, tra orto e bosco, tra la cura delle piante aromatiche e la riscoperta delle erbe spontanee.
Da un lato, Erbe aromatiche è un manuale pratico che insegna come coltivare e valorizzare più di trentacinque piante, dalle più comuni come basilico, rosmarino e prezzemolo fino alle varietà meno conosciute, offrendo consigli utili per chi dispone di un grande orto o di un semplice balcone. Dall'altro, Erbe Spontanee. Il Bosco di Ogigia ci porta in una dimensione più selvaggia, svelando i segreti della raccolta consapevole con oltre cinquanta schede dedicate a piante spontanee da riconoscere, conservare e utilizzare in cucina.
Due prospettive complementari che si intrecciano: il sapere agricolo, che ci insegna a coltivare e curare le piante, e la conoscenza ancestrale, che ci invita a scoprire ciò che la natura offre spontaneamente. Un incontro che celebra la biodiversità e il ritorno a un rapporto più autentico con il mondo vegetale, dove l'orto e il bosco diventano luoghi di apprendimento, cura e meraviglia.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

From July 8 2025 to July 9 2025
Sunday 13/07/2025
From July 15 2025 to July 16 2025
From July 22 2025 to July 23 2025


Ore 21.00

costs

Ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Inserito nel programma di E-state in Salute, l'evento è promosso dalla Casa di Cura San Rossore.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Thursday 24/07/2025


ore 18.00

contacts

Website

Phone 0584787251 Prenotazione

costs

Evento gratuito. Prenotazione

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

La storia della colonie marine inaugurate a Forte dei Marmi nel 1937 durante il regime fascista raccontata in un incontro promosso da Associazione Vittoria Apuana.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Friday 25/07/2025


Ore 21.00

costs

Evento gratuito

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Visita guidata gratuita su prenotazione, fino ad esaurimento posti, al Museo d'Arte Moderna Quarto Platano. Con la partecipazione di Deianira Amico, Pietro Marani e Jacopo Muzio.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Saturday 26/07/2025


Ore 21:00

costs

Visita guidata gratuita su prenotazione,sino ad esaurimento posti

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Nel 1984, insieme a due amici, Pier Francesco Ferrucci mise su uno scherzo di incredibile risonanza mondiale con le false teste di Modigliani, ritrovate in un canale. Oggi la sua vita professionale è interamente dedicata alla Medicina oncologica, con importanti traguardi e riconoscimenti. Tutto questo sarà raccontato a Villa Bertelli nell'intervista condotta dal giornalista Enrico Salvadori.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Thursday 31/07/2025


Ore 18:00

costs

Evento gratuito

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Presentazione del libro di Tabata Caldironi. Dialoga con l'autrice Luca Fialdini, compositore e musicista. Si legge nella sinossi: Manon Lescaut, La Bohème, Suor Angelica, La fanciulla del West, La Rondine, Madama Butterfly, Turandot, Tosca: i titoli delle otto opere maggiori di Puccini concentrano l'attesa, l'esperienza e la memoria dell'amante della musica sulla donna. Il femminile è il 'genio' protagonista dell'intera produzione del compositore celebrato a fine 2024 nel suo centenario: non c'è nessuno, in tutto il pianeta, che non conosca almeno un'aria di Puccini, e certamente essa è dedicata al cuore, all'anima, alla mente di una donna. Ma chi sono le donne di Puccini, che tanto hanno plasmato l'immaginario universale a proposito del mondo femminile e ancora incidono su di esso? L'autrice racconta ciascuno dei capolavori del maestro coinvolgendo il lettore nello stesso amore che egli ha provato ed espresso per ciascuna delle sue eroine. E le scoperte sono molte: abbiamo ereditato da queste donne (e dalle indimenticabili esecutrici che hanno dato loro voce e corpo) un'idea della donna tutt'altro che idealizzata e stilizzata. Nelle donne di Puccini c'è l'eroina disposta a tutto per amore, ma anche la testimone di un'epoca che cambia e che non ha ancora smesso di cambiare.

Share on

where

43.968630°, 10.158000°

Directions

when

Tuesday 05/08/2025


Ore 18.00

costs

Ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Are you looking for a new way of doing tourism?

Subscribe to our newsletter, stay updated