In Toscana tra storia e poesia - Biblioteca Leonardiana - Vinci (FI) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Presenta:
Avvocato Nicola Baronti

Interviene:
Gisella Lanini

Sarà presente l'Editrice:
Dott.ssa Alessandra Ulivieri

CONDIVIDI SU

DOVE

Via Giorgio la Pira, 1

Toscana

43.787580°, 10.926770°

Indicazioni stradali

QUANDO

Sabato 29/11/2025


ore 10.00

COSTI

partecipazione libera

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

La Biblioteca Leonardiana, ospitata all'interno del castello dei conti Guidi, è dedicata principalmente alla fruizione dell'opera di Leonardo da Vinci. La biblioteca nasce, infatti, con Gustavo Uzielli, uno dei maggiori studiosi di Leonardo della seconda metà dell'Ottocento. Nel tempo è diventata uno dei più importanti centri per gli studi leonardiani con le sue collezioni che contano un patrimonio di oltre 13.000 pezzi. Sono comprese le edizioni di tutte le opere a stampa di Leonardo a partire dal 1651, le riproduzioni in facsimile dei manoscritti e dei disegni oltre ad una sezione di fonti, testi e periodici specializzati. La raccolta completa dell'opera di Leonardo è disponibile oggi in digitale grazie al progetto E-Leo. L'archivio digitale nasce con il duplice scopo di preservare il materiale documentario e di offrire uno strumento tecnologicamente avanzato per la conoscenza dell'opera di Leonardo.

CONDIVIDI SU

DOVE

Via Giorgio la Pira, 1

Toscana

43.787580°, 10.926770°

Indicazioni stradali

QUANDO

Chiuso ogni Domenica


15:00 - 19:00

RECAPITI

Centro di ricerca e documentazione per gli studi leonardiani

Telefono 0571933250

Fax 0571567976

E-Mail bibliotecaleonardiana@comune.vinci.fi.it

Sito Web

COSTI

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Cerchi un nuovo modo di fare turismo?

Iscriviti alla nostra Newsletter, rimani aggiornato