Macchie di caffè alla Mirò - Mo.C.A. - Montecatini Contemporary Art - Montecatini Terme (PT) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Miró non beveva solo caffè... lo trasformava in arte!
Partendo da vere macchie di caffè, inventeremo simboli, uccelli e sogni!
Un momento di gioco e fantasia... senza bisogno di sveglia!
Laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni
Partecipanti: min. 5 - max. 15

CONDIVIDI SU

DOVE

c/o Palazzo Comunale

43.884207°, 10.772740°

Indicazioni stradali

QUANDO

Sabato 25/10/2025


ore 17.00

COSTI

Prenotazione obbligatoria entro le ore 11 di mercoledì 22 ottobre 2025
4€ a bambino

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

MO.C.A è lo spazio espositivo dedicato all'arte contemporanea che nasce a Montecatini nel 2012, in un luogo d'eccezione per bellezza ed importanza storica e culturale: il novecentesco Palazzo Comunale.

L'occasione ha permesso il restauro di spazi meravigliosi, destinati fino al 2007 ad uso delle poste.

Prima galleria civica in assoluto per Montecatini, il luogo ha permesso di dare una degna sistemazione ad opere di livello mondiale, quali le importanti tele di Pietro Annigoni e di Joan Mirò, o a sculture di fama internazionale, come quella dello svizzero Claraz, presente nella prestigiosa enciclopedia Larousse. Grazie al Mo.C.A. Montecatini sta vivendo una nuova stagione all'insegna della cultura e del fascino e la parola d'ordine è: Arte Contemporanea.

CONDIVIDI SU

DOVE

c/o Palazzo Comunale

43.884207°, 10.772740°

Indicazioni stradali

QUANDO

Chiuso ogni Lunedì


Dal Martedì al Venerdì : 10:00 - 12:00
Sabato e Domenica : 10:30 - 12:30 / 15:30 - 18:30 (orario invernale) / 16:00 - 19:00 (orario estivo)

RECAPITI

Sito Web

Facebook

E-Mail mocamct@gmail.com

E-Mail cultura@mct.it

Cellulare 3667529702 (in orario d'apertura)

COSTI

Ingresso Libero

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

La Galleria Civica Mo.C.a – Montecatini Contemporary Art ospita, fin dall'apertura nel 2012, nella sua collezione permanente Dona Voltada d'un Vol d'Ocells, una delle cinque opere più grandi al mondo realizzate dal pittore Joan Miró.
Dal 4 dicembre 2024 al 29 giugno 2025, la galleria omaggia il maestro con la mostra Joan Miró a Montecatini Terme.
L'esposizione narra l'affascinante storia della creazione di quest'opera, pensata appositamente per la città di Montecatini, nel 1980, in occasione di Maggio Miró, il più grande evento culturale mai organizzato a Montecatini, ideato da Carlos Franqui.
La mostra approfondisce questi avvenimenti che coinvolsero numerosi artisti internazionali, che crearono opere ispirate alla figura e al lavoro del grande surrealista, e chiarirà perché Miró, attesissimo ospite d'onore, non riuscì mai ad arrivare in città.
Esposte opere di pittori provenienti da tutto il mondo, insieme a una selezione di litografie di Miró, documenti autografi del Maestro, fotografie, manifesti e altro materiale inedito, messo a disposizione da privati e da eredi di chi partecipò all'evento.
Inoltre, l'iniziativa celebrare i 45 anni della presenza della Donna di Miró (Dona Voltada d'un Vol d'Ocells) a Montecatini.

Si avvisano i gentili e affezionati visitatori che la mostra
Joan Miró a Montecatini Terme
è prorogata fino a Domenica 2 novembre 2025.
Orario di apertura:
Martedì-Venerdì 10-12
sabato e domenica 10,30-12,30 /16 -19 (orario estivo)
15:30-18:30 (orario invernale)
Vi aspettiamo in gran numero,
con un ricco calendario di iniziative in programma.
Staff Mo.C.A.

CONDIVIDI SU

DOVE

c/o Palazzo Comunale

43.884207°, 10.772740°

Indicazioni stradali

QUANDO

Dal 22/06/2025 al 02/11/2025


Orario di apertura:
Martedì-Venerdì 10-12
sabato e domenica 10,30-12,30 /16 -19 (orario estivo)
15:30-18:30 (orario invernale)

COSTI

Ingresso libero

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

La collezione del Mo.C.A. non fa altro che impreziosirsi. Infatti ora si aggiunge un nucleo di dieci grafiche a firma di Luca Macchi che omaggia lo spazio espositivo con questa corposa donazione composta di incisioni, acqueforti e disegni.

Le opere sono il frutto della lunga ricerca sulla figura umana che ha contraddistinto l'intenso percorso dell'artista, di formazione accademica, noto e apprezzato in Italia e all'estero per la straordinaria capacità di superare limiti geo-culturali e cronologici.

CONDIVIDI SU

DOVE

c/o Palazzo Comunale

43.884207°, 10.772740°

Indicazioni stradali

QUANDO

Chiuso ogni Lunedì


Dal Martedì al Venerdì : 10:00 - 12:00
Sabato e Domenica : 10:30 - 12:30 / 15:30 - 18:30 (orario invernale) / 16:00 - 19:00 (orario estivo)

RECAPITI

Sito Web

Facebook

E-Mail mocamct@gmail.com

E-Mail cultura@mct.it

Cellulare 3667529702 (in orario d'apertura)

COSTI

Ingresso Libero

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

Un'evento straordinario al Mo.C.A: La firma di Lamberto Pignotti entra in collezione !
L'opera 'Per sapere tutto su tutto', è un mix di emozioni: è narrazione, è cronaca, è riflesso del sociale consumistico.
Pignotti, sperimentatore di intersezioni pionieristiche tra poesia, grafica e mass media, è artista-poeta in bilico tra approccio visivo e tecnologico;

La naturalezza con cui dialoga con la materia contraddistingue la lunga carriera espositiva che lo impegna per spazi e gallerie da Mantova a Bologna, da Roma ad Enna.

Premi e riconoscimenti si susseguono dal 1958 al 2017; citazioni e pubblicazioni corredano l'impegno in docenza per le Università di Firenze e Bologna.

La comunicazione si riappropria, così di una dimensione puramente estetica dimenticata nell'oblio del consumismo contemporaneo.
In foto: Per sapere tutto su tutto, 1995.

CONDIVIDI SU

DOVE

c/o Palazzo Comunale

43.884207°, 10.772740°

Indicazioni stradali

QUANDO

Chiuso ogni Lunedì


Dal Martedì al Venerdì : 10:00 - 12:00
Sabato e Domenica : 10:30 - 12:30 / 15:30 - 18:30 (orario invernale) / 16:00 - 19:00 (orario estivo)

RECAPITI

Sito Web

Facebook

E-Mail mocamct@gmail.com

E-Mail cultura@mct.it

Cellulare 3667529702 (in orario d'apertura)

COSTI

Ingresso Libero

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

Una pittura diversa, una collezione una 'pittura industriale' a firma di Gianni Asdrubali.

L'artista, di formazione accademica, ha così sostenuto Florilegio Italiano, idea progettuale vincente che sta continuando a consolidare in qualità il nucleo espositivo in costante espansione.

CONDIVIDI SU

DOVE

c/o Palazzo Comunale

43.884207°, 10.772740°

Indicazioni stradali

QUANDO

Chiuso ogni Lunedì


Dal Martedì al Venerdì : 10:00 - 12:00
Sabato e Domenica : 10:30 - 12:30 / 15:30 - 18:30 (orario invernale) / 16:00 - 19:00 (orario estivo)

RECAPITI

Sito Web

Facebook

E-Mail mocamct@gmail.com

E-Mail cultura@mct.it

Cellulare 3667529702 (in orario d'apertura)

COSTI

Ingresso Libero

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Cerchi un nuovo modo di fare turismo?

Iscriviti alla nostra Newsletter, rimani aggiornato