La Versilia Longboard Paradise Gallery ospita la mostra 'Queste cose non avvennero mai ma sono sempre' di Clara Holt e Michele Redaelli, a cura di Lorenzo Belli. 
'Queste cose non avvennero mai ma sono sempre', scriveva filosofo romano del IV secolo Sallustio, indicando il carattere eterno, simbolico e visionario del racconto mitologico. Da questa prospettiva nasce il dialogo tra Michele Redaelli e Clara Holt: un intreccio di immagini e forme che non illustrano la mitologia, ma ne abitano la tensione emotiva, le metamorfosi, i richiami. Pittura e ceramica si fanno strumenti non per spiegare il mito, ma per renderlo presente: fuori dal tempo cronologico, e immerso in un tempo interiore e sensoriale.
L'evento ha il patrocinio del Comune di Pietrasanta.
CLARA HOLT è lo pseudonimo dell'illustratrice e ceramista Sonia Pasquinelli. Il nome è tratto da quello di un personaggio di un racconto di Raymond Carver, intitolato 'Are You a Doctor?', testo intimamente caro all'artista.
Ciascuna opera di Clara, tramite originali e fantasiose illustrazioni, racconta di miti e leggende del folklore, frutto delle numerose e personali letture dell'artista.
Nella poetica di Clara, il fascino del mito risiede nel cercare di dare una primitiva risposta universale ai misteri del cosmo e della vita che da sempre interrogano l'uomo, tramite immagini concrete e tangibili che parlano dei lati più irrazionali, inconsci e nascosti della natura umana.
Attraverso una continua ricerca e sperimentazione, Clara ha trovato nella tecnica dello sgraffito un mezzo efficace e immediato per esprimere la sua espressività grafica. Questa antica tecnica di decorazione della ceramica, presente in varie culture del mondo, consiste nell'applicare sulla superficie uno strato di ingobbio (miscela di argilla, pigmento e acqua), poi grattata e rimossa nelle parti desiderate tramite l'utilizzo di uno strumento affilato, in modo da lasciare intravedere a contrasto lo strato sottostante.
MICHELE REDAELLI, nato a Milano nel 1976, ha lavorato per oltre quindici anni nel mondo della pubblicità, come manager per importanti broadcaster televisivi.
Nel 2008 si trasferisce a Firenze dove vivrà per 11 anni. È qui che comincia a dipingere e ad appassionarsi all'arte in maniera più approfondita.
Nel 2019 decide di licenziarsi per dedicarsi completamente alla propria ricerca artistica. Parte con il furgone carico di tavole da surf per un lungo viaggio attraverso l'Europa, frequentando scuole e corsi d'arte con alcuni dei migliori pittori e illustratori internazionali. 
Perennemente in movimento, ha vissuto un anno tra Fuerteventura e Lanzarote. Attualmente vive e lavora in Toscana, in un piccolo borgo sulle colline della Versilia, e ha aperto una sua galleria a Pietrasanta, la Versilia Longboard Paradise Gallery. Le sue opere sono state esposte in Francia, Portogallo e Italia.
Il suo lavoro spazia con grande libertà tra illustrazione e pittura. Sperimenta tecniche e materiali, creando mondi colorati e divertenti con l'obiettivo di portare un po' di leggerezza in una società che appare sempre più affossata dalla follia umana.
DOVE
c/o VPL - Versilia Longboard Paradise Gallery
43.957531°, 10.231952°
Indicazioni stradali
QUANDO
Dal 02/08/2025 al 25/08/2025
dalle ore 11.00-13.00 / 17.00-23.30
Inaugurazione: sabato 2 agosto ore 19.00
COSTI
ingresso libero
FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.
Visualizza domande