L'arte delle erbe palustri - Monsummano Terme (PT) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Impariamo insieme ad intrecciare

Impariamo insieme ad intrecciare
Un laboratorio dedicato alla famiglia: genitori e figli imparano ad intrecciare le erbe palustri
Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme
Domenica 12 e sabato 25 ottobre al Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme si terrà un laboratorio sulle antiche tecniche di lavorazione della 'sala' e del 'sarello' nell'ambito del progetto 'L'arte delle erbe palustri'.
Il progetto è realizzato dall'associazione Amici del Padule di Fucecchio per la Biodiversità Odv con il sostegno della Fondazione Caript (Bando 'Cantiere Cultura' 2025) ed il contributo dei Comuni di Larciano, Monsummano Terme e Altopascio; coinvolge le associazioni del territorio Intrecci Onlus, Live Better – Vivi Meglio APS e LIPU di Pistoia e la Fattoria didattica La Stella di Lara.
La raccolta e la lavorazione delle erbe spontanee, attività tradizionale del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla, avveniva secondo metodi comuni, sulla scorta di antichi saperi tradizionali tramandati nel tempo, e si concretizzava poi nella realizzazione di molteplici manufatti per l'uso quotidiano e familiare.
Il laboratorio è dedicato alla famiglia, con genitori e figli che imparano insieme, ed ha come obiettivo quello di far conoscere le erbe del Padule di Fucecchio e la tecnica dell'intreccio, sino alla produzione di un oggetto di uso comune; si articola in due incontri al Museo condotti dalle operatrici dell'associazione Intrecci Onlus.
Nel primo incontro vengono presentate le erbe palustri, in particolare la 'sala' ed il 'sarello', la cui raccolta ha costituito per secoli un'attività tipica del Padule di Fucecchio e del vicino Lago di Sibolla. Quindi si insegna ai partecipanti la tecnica dell'intreccio delle erbe palustri sino alla produzione della 'treccia'.
Nel secondo incontro si insegna ai partecipanti la tecnica della cucitura della treccia sino alla produzione di un oggetto di uso quotidiano che ciascun partecipante potrà infine prendere con sé, conservare ed usare nella propria abitazione.
Il laboratorio è gratuito con prenotazione obbligatoria ed è rivolto ad un numero massimo di 18 partecipanti.

CONDIVIDI SU

DOVE

c/o Museo della Città e del Territorio

Piazza Ferdinando Martini, 1

Toscana

43.871230°, 10.813700°

Indicazioni stradali

QUANDO

Domenica 12/10/2025
Sabato 25/10/2025


dalle ore 9.00 alle ore 12.00

RECAPITI

E-Mail museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it prenotazione indicando nome e numero di telefono


Telefono 0572954463 info apertura del museo (lunedì-mercoledì-venerdì ore 9-13; martedì e giovedì ore 9-13 e 16-18; sabato ore 9-12)

COSTI

gratuito. Prenotazione obbligatoria

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Cerchi un nuovo modo di fare turismo?

Iscriviti alla nostra Newsletter, rimani aggiornato