Libropolis - La città che non c'è - Chiesa e convento di Sant'Agostino - Pietrasanta (LU) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Parole di disordine

Libropolis è un festival dedicato alla valorizzazione degli editori che praticano questo mestiere con un riguardo artigianale, con la cura e l'attenzione di chi nel libro non vede soltanto un bene di consumo, ma soprattutto un bene immateriale. Sono quei piccoli e medi editori che si sforzano di arricchire il panorama editoriale italiano, che si impegnano nella ricerca di nuovi autori o nella riscoperta di classici dimenticati, che propongono e reinventano generi e lingue, ciascuno con una propria offerta culturale dentro la filiera del libro. La loro partecipazione al festival è completamente gratuita.

Inoltre, Libropolis vuole essere uno spazio libero di riflessione, un territorio franco, in cui dibattere sulle forme possibili di riorganizzazione del presente, fornendo nuove sintesi di pensiero.

Per questo il festival ha sviluppato nuovi format, funzionali a restituire dignità al dibattito culturale:
• Uno contro tutti: Nessun moderatore. Nessun argomento prestabilito. Nessuna domanda concordata. Nessun argomento intoccabile: domande solo dal pubblico. Senza censura. Senza limiti;
• Il Duello: Combattimento ad armi pari fra due contendenti, armati solo di idee;
• Il Processo: Accusa e difesa si confrontano secondo un rito preciso, con un giudice chiamato a far rispettare tempi e fasi. Al termine delle arringhe, il pubblico in sala, in veste di giuria popolare, emetterà il verdetto finale.
• Miscellanea: Nessuno, neppure gli ospiti, conosce il tema della discussione, che sarà estratto a sorte prima dell'evento da uno dei partecipanti.
IL PROGRAMMA COMPLETO È DISPONIBILE SUL SITO WEB E SUI CANALI SOCIAL UFFICIALI

CONDIVIDI SU

DOVE

43.957415°, 10.232667°

Indicazioni stradali

QUANDO

Dal 10/10/2025 al 12/10/2025


Venerdì dalle 16.30;
sabato 10.15-13.00 / 15.00-20.00;
domenica 10.30-13.00 / 15.00-19.30

COSTI

ingresso gratuito.
Acquistando la LIBROPOLIS CARD (20€) è possibile prenotare due posti per tutti gli eventi della manifestazione.

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

La Chiesa e convento di Sant'Agostino a Pietrasanta costituiscono un importante complesso architettonico e storico situato nella piazza principale della città. La chiesa fu costruita nel XIV secolo dagli Agostiniani, con il contributo di facoltosi mercanti lucchesi. Nonostante le successive modifiche e modernizzazioni, la struttura mantiene ancora tracce del suo stile gotico originale, rendendola uno dei principali edifici di questo genere nella zona.

La facciata della chiesa, con i suoi tre grandi archi in marmo, può trarre in inganno sulla struttura interna, che presenta un'unica navata. Un particolare interessante riguarda il pavimento, distribuito su più livelli per seguire l'andamento del terreno sottostante. All'interno, la chiesa ospita nove altari dipinti, con particolare rilievo per l'altare dell'Annunciazione, attribuito al pittore lucchese Taddeo Zacchia.

Il campanile, risalente alla fine del XVIII secolo, è una caratteristica più recente dell'edificio. Nel corso del Cinquecento, la chiesa subì alcune modifiche evidenti, come la chiusura di alcune finestre bifore, successivamente sostituite da aperture quadrate.

L'edificio è strettamente legato a padre Eugenio Barsanti, che celebrò le sue prime funzioni religiose qui. Barsanti è considerato, insieme a Felice Matteucci, l'inventore del motore a scoppio. Un busto commemorativo di Barsanti era inizialmente esposto all'interno della chiesa, ma ora si trova nella basilica di Santa Croce a Firenze, dove il religioso è sepolto.

Annesso alla chiesa si trova l'ex-convento degli Agostiniani, attualmente utilizzato per mostre d'arte contemporanea ed eventi. Inoltre, ospita la biblioteca comunale e il museo dei Bozzetti. Il chiostro del convento è caratterizzato da eleganti colonne in marmo e affreschi nelle lunette raffiguranti episodi della vita di Sant'Agostino, conferendo un'atmosfera suggestiva e storica all'intero complesso.

CONDIVIDI SU

DOVE

43.957415°, 10.232667°

Indicazioni stradali

QUANDO

Sempre disponibile


Aperto in occasione di mostre ed eventi

RECAPITI

COSTI

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Cerchi un nuovo modo di fare turismo?

Iscriviti alla nostra Newsletter, rimani aggiornato