La chiesa di San Giorgio di Orbicciano presenta origini antiche, essa è citata infatti in un documento datato 967 come alle dipendenza della pieve di Monsagrati. Il semplice impianto a pianta rettangolare viene mantenuto intatto fino al secolo XVIII quando è documentato un primo ampliamento. Nella relazione della visita pastorale del 1680 la chiesa di San Giorgio viene descritta con le seguenti parole: 'non molto grande, ma capace del popolo. Ha il tetto ben coperto. Ha una porta in facciata e una laterale. Sopra la porta maggiore è un occhio. Vi è un'altra finestra presso l'altare maggiore. Il campanile è dalla parte di settentrione, contiguo alla chiesa'; mentre in quella del 1782 è possibile leggere le seguenti parole: 'La chiesa parrocchiale [di S. Giorgio] è a forma di croce'. Si può quindi dedurre che nell'arco di tempo compreso tra le due visite la chiesa sia andata incontro ad un primo ampliamento con la realizzazione del transetto. La conformazione planimetrica attuale della chiesa viene però raggiunta con il secondo ampliamento datato 1845, consistente nel prolungamento dell'area presbiterale con la realizzazione di un'abside semicircolare. La torre campanaria, posizionata in adiacenza alla parete laterale sinistra della chiesa e, a giudicare dalla tessitura muraria, di epoca posteriore rispetto alla chiesa ed è stata consolidata nel 2008 a causa di problemi statici della cella.
Pianta
La chiesa presenta pianta a croce latina con abside semicircolare.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è costituito da muratura continua portante in blocchi di pietra squadrata con copertura lignea a capanna.
Coperture
Il tetto a capanna presenta manto di copertura in laterizio a coppi e embrici.
Campanile
Il campanile, in adiacenza alla parete laterale sinistra, presenta pianta quadrata con singola cella campanaria che si apre sui quattro lati con una monofora. Il corpo della torre presenta una decorazione ad archetti pensili.
Prospetti
Il fronte sinistro presenta la parte inferiore lasciata con la muratura in blocchi di pietra squadrata a vista, la superiore intonacata e tinteggiata di color giallo pastello. Allo stesso modo sono intonacati e tinteggiati gli altri fronti. La facciata presenta forma a capanna con porta di ingresso in posizione centrale. Ad ogni spigolo si trova una lesena che sostiene le modanature del timpano, il tutto dipinto in arancione pastello.
Elementi decorativi
Il soffitto voltato è decorato a sfondo celeste e cornici geometriche nei toni del giallo, del rosso e dell'arancione. Con gli stessi toni, ma con motivo marmoreo, è dipinto il fregio su cui si impostano le volte mentre il catino absidale riporta una scena sacra.
Pavimenti interni
La pavimentazione della chiesa è realizzata a scacchiera con mattonelle in marmo bianco e grigio scuro.
DOVE
43.908111°, 10.398184°
Indicazioni stradali
QUANDO
Sempre disponibile
COSTI
FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.
Visualizza domande