'Cavallinità. La magia della forma' Personale di Roberto Fiasella - Il parco La Versiliana: tesoro verde tra mare e pineta - Pietrasanta (LU) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Roberto Fiasella è grafico, pittore, ma soprattutto scultore, e fonde le sue sculture presso le fonderie artistiche di Pietrasanta.

La sua ricerca artistica, come ha scritto il critico Lodovico Gierut, '… si basa principalmente sullo studio del cavallo che ne

diventa l'elemento-guida dell'espressività'. La mostra, che gode del patrocinio del Comune di Pietrasanta, è dedicata proprio all diverse interpretazioni dell'artista di questo superbo animale.



Cenni biografici

Roberto Fiasella, nato a Saint Croix (Svizzera) nel 1972 da genitori italiani, vive a Castelnuovo Magra (SP).
Dopo essersi diplomato al Liceo Artistico 'Artemisia Gentileschi' di Carrara, incontra e conosce lo scultore Jiménez Deredia, nella cui bottega si forma tecnicamente, ampliando altresì la sua formazione culturale verso una visione cosmica dell'esistenza, in cui la materia è in un continuo stato trasmutativo e l'esperienza umana è una fase di coscienza dell'intero ciclo, mentre la morte è un semplice cambio di forma. Nel 2022 vince il Premio Internazionale 'Michelangelo Buonarroti' a Seravezza e nel 2023 tiene mostre personali al Museo 'Ugo Guidi' a Forte dei Marmi e presso il Giardino 'Casa Spezia' a Vezzano Ligure. Partecipa ad alcune collettive, tra cui alla alla Fondazione 'Amedeo Modigliani' a Roma e al Museo 'Ugo Guidi 2' a Massa. Nel 2024 è presente alla collettiva '8 Sguardi d'Autore', Museo d‘Arte e Scienza, Milano ed è inserito nell'Enciclopedia d'Arte Italiana e nel Catalogo dell'Arte Moderna-Editoriale Giorgio Mondadori.

Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.

CONDIVIDI SU

DOVE

Viale Ammiraglio Morin, 16

Toscana

43.942260°, 10.186170°

Indicazioni stradali

QUANDO

Dal 29/06/2024 al 07/07/2024


17.00-21.00

COSTI

ingresso libero

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

Esteso come un magnifico mantello tra i centri urbani di Marina di Pietrasanta e Forte dei Marmi, il Parco La Versiliana si configura come il cuore verde della costa versiliese. Con una maestosa estensione di circa 800.000 metri quadrati, si staglia come autentico polmone della zona, offrendo una generosa porzione di natura in un contesto fortemente urbanizzato.

L'ampio fronte di oltre mille metri lungo la costa diventa un invito alla contemplazione dell'azzurro infinito del Mar Tirreno. La sua posizione, con un'altitudine compresa tra uno e due metri sul livello del mare, crea un connubio perfetto tra la fresca brezza marina e la vegetazione rigogliosa, regalando una sensazione di benessere e serenità a chiunque vi si avvicini.

Delimitato da confini naturali e strade suggestive, l'area della Versiliana è un gioiello di proprietà del Comune di Pietrasanta. Il fluire tranquillo del fosso Tonfano, il viale Morin e la strada litoranea delineano il perimetro verso il mare, mentre il viale Apua e il confine con Forte dei Marmi custodiscono i suoi segreti a sud-est e nord-ovest.

Il vero tesoro della Versiliana, tuttavia, risiede nella sua ricchezza naturalistica ed ambientale. La vasta estensione ospita una varietà di flora e fauna, rendendo il parco un vero e proprio santuario della biodiversità. Le passeggiate tra alberi secolari e sentieri ombrosi diventano un viaggio di scoperta, in cui la natura si svela in tutta la sua bellezza.

CONDIVIDI SU

DOVE

Viale Ammiraglio Morin, 16

Toscana

43.942260°, 10.186170°

Indicazioni stradali

QUANDO

Sempre disponibile

RECAPITI

COSTI

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Cerchi un nuovo modo di fare turismo?

Iscriviti alla nostra Newsletter, rimani aggiornato