Mostra Valdinievole Felix - Museo della Città e del Territorio - Monsummano Terme (PT) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Domenica 30 novembre alle ore 17.00 al MUSEO DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO, la presentazione della pubblicazione della mostra Valdinievole Felix. Strade, idrovie, mercati. Il n. 38 della collana museale TRAME è dedicata alla mostra documentaria in occasione delle celebrazioni dei 260 anni dall'insediamento di Pietro Leopoldo d'Asburgo-Lorena a Granduca di Toscana.

CONDIVIDI SU

DOVE

c/o presso l'Osteria del Pellegrino

Piazza Ferdinando Martini, 109

Toscana

43.870522°, 10.814076°

Indicazioni stradali

QUANDO

Domenica 30/11/2025


ore 17.00

COSTI

Ingresso libero e gratuito

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

Ospitato dal 1998 nell'edificio storico dell'Osteria dei Pellegrini, il Museo della Città e del Territorio documenta la storia di Monsummano Terme, della devozione al Santuario della Madonna della Fontenuova, dello sviluppo delle terme e delle attività industriali moderne. Racconta l'evoluzione della Valdinievole e della trasformazione del paesaggio in seguito alla bonifica del Padule di Fucecchio.

Il carattere scientifico del museo viene esplicitato nella stanza del cielo, sala dedicata alle scoperte galileiane cui segue, nel percorso espositivo, il Planetario.

Il secondo piano, a partire dal 2018, ha visto la trasformazione del percorso museale che oggi presenta al centro la 'Sala della Memoria: presente, passato e futuro' che, partendo dall'installazione che ricorda l'evento drammatico dell'eccidio del 23 agosto 1944, è divenuta spazio per proiezioni, rappresentazioni e incontri relativi al progetto 'Non abbiamo dimenticato'. La natura polivalente di questa sala permette infine di essere utilizzata come spazio per attività teatrali e altri eventi destinati in particolare ai giovani. Alle grandi tematiche del secondo ‘900 è dedicato il restante spazio espositivo che testimonia la nascita del distretto produttivo calzaturiero, le trasformazioni sociali dovute al fenomeno migratorio (emigrazione-immigrazione) e lo sviluppo del termalismo. E' presente anche l'archivio fotografico inerente 'La nostra storia' composto da immagini donate dai cittadini di Monsummano Terme.

Il museo nel 2001 ha ricevuto la menzione speciale del premio EMYA (European Museum of the Year Award) e dal 2012 è riconosciuto come Museo di rilevanza regionale.

CONDIVIDI SU

DOVE

c/o presso l'Osteria del Pellegrino

Piazza Ferdinando Martini, 109

Toscana

43.870522°, 10.814076°

Indicazioni stradali

QUANDO

Chiuso ogni Domenica, Sabato


Orario invernale (ora solare)
Lunedì, mercoledì, venerdì 9:00 - 13:00
Martedì e giovedì 9:00 - 13:00 / 15:30 - 17:30

Orario estivo (ora legale)
Lunedì, mercoledì, venerdì 9:00 - 13:00
Martedì e giovedì 9:00 - 13:00 / 16:00 - 19:00

COSTI

Ingresso gratuito

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

Sabato 29 novembre alle ore 16.00 al Museo della Città e del Territorio nell'ambito della mostra Valdinievole Felix, un nuovo appuntamento dedicato ai più piccoli: il laboratorio 'Il cappello delle trecciaiole'. L'attività è ispirata alla produzione dei cappelli di paglia, lavorazione che il Granduca Pietro Leopoldo cercò di aiutare con le sue riforme. I bambini non realizzeranno un cappello di paglia...ma qualcosa che gli somiglia... un lavoretto semplice e divertente per stare insieme e imparare un po' di storia... Il laboratorio è gratuito su prenotazione e destinato ai bambini/e da 5 a 9 anni.

Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.

CONDIVIDI SU

DOVE

c/o presso l'Osteria del Pellegrino

Piazza Ferdinando Martini, 109

Toscana

43.870522°, 10.814076°

Indicazioni stradali

QUANDO

Sabato 29/11/2025


ore 16.00

RECAPITI

Telefono 0572952140 Per info o prenotazioni

E-Mail museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it. Per info o prenotazioni

COSTI

Il laboratorio è gratuito su prenotazione.

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Cerchi un nuovo modo di fare turismo?

Iscriviti alla nostra Newsletter, rimani aggiornato