La Chiesa romanica di San Martino di Bargecchia, eretta agli inizi del 1200, è un autentico scrigno di storia e fede che si svela attraverso i secoli. Le prime notizie documentate risalgono al 1234, ma è solo nel 1260 che compare ufficialmente nei cataloghi ecclesiastici. Costruita in pietra scoperta, il lato di ponente e i muri che abbracciavano l'abside, ormai demolita, sono straordinariamente conservati. Il pavimento originario della chiesa si trova a due metri e mezzo al di sotto di quello attuale.
Con le sue dimensioni di mt. 5,90 di larghezza e mt. 17,70 di lunghezza, la chiesa segue uno stile romanico, con l'altare e l'abside orientati verso est. Il soffitto, in legno scoperto, poggiava su una cornice di cotto, mentre la porta principale si affacciava a ovest, sormontata da una piccola finestra circolare. L'edificio era originariamente rivestito di piastre, seguendo la tradizione dell'epoca.
Le quattro campane, consegnate al paese nel 1885, hanno un ruolo centrale nella storia locale. Si narra che il celebre maestro Giacomo Puccini visitasse spesso Bargecchia per ascoltare la melodia delle campane, che ispirò il primo atto dell'opera Tosca. Nel corso dei secoli, le campane sono state il mezzo di comunicazione più rapido, annunciando eventi cruciali, guerre, tempeste e scandendo il ritmo quotidiano della vita del paese.
Il passato della chiesa è arricchito da polittici del XIV e XV secolo, grandi quadri, marmi e argenti del 1500, opere lignee suggestive e pregevoli lampioni processionali del 1700. Nel 1690, si inizia a discutere della costruzione di una nuova chiesa, e sebbene manchino documenti precisi sull'inizio dei lavori, una lettera del 1840 e un foglio del 1842 evidenziano il dibattito sul progetto di ingrandimento. Oggi, la chiesa di San Martino di Bargecchia continua a raccontare la sua storia attraverso le sue opere d'arte, incarnando la fede e la tradizione di generazioni passate.
DOVE
43.909670°, 10.305260°
Indicazioni stradali
QUANDO
Sempre disponibile
RECAPITI
COSTI
FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.
Visualizza domande