Il Museo di Arte Sacra di Camaiore si situa in un edificio del XVII secolo, antico hospitales posto lungo la via Francigena, poi diventato sede della Confraternita di San Michele Arcangelo, riunitasi nel 1893 con l'altra Confraternita del SS. Sacramento e S. Vincenzo Martire.
È stato inaugurato il 9 giugno 1934 sotto la guida di Ugo Procacci, a cui si deve il primo allestimento e catalogazione, con la volontà di conservare e preservare dal pericolo di furto le più importanti opere d'arte camaioresi.
Si presentava inizialmente come luogo di raccolta di arredi, dipinti, paramenti, suppellettili sacre dal XIV al XVI secolo, provenienti dalla principali chiese di Camaiore (Collegiata, S. Maria della Stella, S. Michele, Dolori, S. Croce e la Badia di San Pietro) e del territorio (S. Margherita a Montebello, S. Ansano a Vado e S. Giuseppe a Greppolungo).
Con il tempo il Museo ha arricchito le proprie collezioni, divenendo sede di importanti mostre e oggi raccoglie alcune fra le più interessanti opere d'arte locali. La collezione del museo si articola in sei sale, che presentano importanti manufatti d'arte, parati liturgici, oggetti di oreficeria sacra, dipinti e sculture lignee.
Tra questi, il visitatore potrà ammirare la ben nota Vergine Annunciata di Matteo Civitali, che ha riacquisito il suo aspetto originario grazie ad un attento restauro, e un'incredibile varietà di dipinti tra cui spiccano il polittico di Francesco di Andrea d'Anguilla e la maestosa pala con Madonna in trono e il Bambino fra i santi S. Giovanni Battista, S. Andrea, S. Pietro e S. Sebastiano.
Questo grande dipinto, proveniente dalla Chiesa di S. Maria Albiano, è attribuito a Vincenzo Frediani (1481-1505), forse il più tipico e prolifico esponente della pittura lucchese della fine del XV secolo.
Oltre ai preziosi arredi liturgici e ai raffinati esempi di oreficeria sacra, la collezione include anche un'opera di grande rarità: un imponente arazzo fiammingo databile agli inizi del Cinquecento e fortunatamente salvato da un tentativo di furto nel 1932.
Questi e molti altri manufatti rendono la visita al Museo di Arte Sacra un'esperienza centrale per la comprensione della storia della Versilia e la conoscenza dell'affascinante entroterra camaiorese.
DOVE
43.937080°, 10.304670°
Indicazioni stradali
QUANDO
Disponibile ogni Martedì, Giovedì, Sabato
Orari invernali: martedì e giovedì 15.00-17.30; sabato 15.30-18.00
Orario primaverile: martedì, giovedì e sabato 16.00-18.30
Orari estivi: martedì e giovedì 17.00 – 19.00; sabato 17.30-19.30
Le visite domenicali sono effettuate solo su prenotazione.
RECAPITI
Telefono 0584984182
E-Mail info@museoartesacracamaiore.it
Sito Web museoartesacracamaiore.cfs.unipi.it/
COSTI
Ingresso libero con contributo volontario.
Visite guidate (individuali o per nucleo familiare): 2,00 euro a persona (gratuito sotto i 3 anni). Prenotazione obbligatoria e orario a vostra scelta da concordare (durata 1 h circa)
Visite con le scuole su prenotazione. Per ulteriori informazioni consultare il programma didattico nella pagina del Civico Museo Archeologico di Camaiore
FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.
Visualizza domande