Le Ville di Roma Imperiale - Forte dei Marmi (LU) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Inforcate la bicicletta e, in una giornata estiva tranquilla, affrontate questo breve percorso alla scoperta delle suggestive ville di Roma Imperiale.

Percorrete la pista ciclabile che parte dal Pontile e raggiungete prima Via XX Settembre, e subito dopo il quartiere di Roma Imperiale. L'area prende il nome dalla Società Cooperativa Anonima Roma Imperiale, che acquistò i terreni della zona negli anni '20, per rivenderli poi a lotti a facoltosi villeggianti. Sorgono qui bellissime abitazioni immerse nel verde e a due passi dal mare, per le cui costruzioni gli architetti dell'epoca utilizzarono preziosi materiali anche locali. Il nucleo iniziale delle ville fu realizzato per la colonia di turisti tedeschi che, seguendo gli studi del medico fiorentino dott. Vanzetti, convinto pioniere delle cure elioterapiche, frequentavano Forte dei Marmi per la salubrità del mare e delle spiagge.

Percorrete Via XX Settembre: nei pressi dello Stadio Comunale Necchi Balloni, imboccate Via Corsica, dove ammirare il razionalismo mediterraneo di Villa Antonietta, con le sue vetrate continue, perfette per una villa al mare. Da Via Corsica proseguite in Via Raffaelli e raggiungete Villa Mann–Borghese (Via Thomas Mann), costruita nel 1957 da Leonardo Ricci, allievo dell'architetto Giovanni Michelucci, per la figlia di Thomas Mann. L'edificio ricorda in modo evidente la sagoma di un transatlantico che, nelle parole della proprietaria, è pronto a 'salpare per le montagne'. Da Via Raffaelli spostatevi liberamente nelle vie circostanti, silenziose ed ombreggiate: assaporate la maestosità degli edifici, la bellezza dei giardini, la tranquillità dell'atmosfera.

Raggiungete via Leonardo da Vinci con la sua maestosa Villa Santa Maria.
Per molti è la più bella dimora di tutta la Versilia. O comunque la più suggestiva. Perché è l'ultimo esempio di fattoria leopoldina superstite sulla riviera dai tempi delle Bonifiche del Granduca. E perché la trasformazione in villa per le vacanze la resa ancora più suggestiva.
Si trova nel cuore nobile di Forte dei Marmi, a Villa Roma Imperiale, là dove la vecchia pineta costiera lasciava appunto spazio ai campi di cereali.
Un tempo era la tenuta Apuana, che aveva come villa padronale villa Siemens sul lungomare. Oggi un piccolo cartiglio in marmo vi segnala che si chiama Villa Santa Maria. In realtà da almeno 30 anni è Villa Moratti, perché è il buen retiro al mare di Massimo Moratti, della moglie Milly, della sorella Bedy e dei figli dell'ex patron dell'Inter.
Una dimora, dicevamo, bellissima, suggestiva. In questi anni ha ospitato politici ed imprenditori, sportivi e uomini di cultura: attori, scrittori, autori tv, satirici. Un circolo di personaggi, soprattutto del Nord Italia, che ha indubbiamente nobilitato Forte dei Marmi.

La parallela Via Nizza, infine, conduce a Villa Costanza, dimora per l'ammiraglio Morin nel 1899 e venduta alla famiglia Agnelli negli anni '20. Un attento restauro filologico ha trasformato questo edificio nel noto hotel Augustus, in grado di coniugare servizi di altro livello con una particolare atmosfera di stile.

Il quartiere di Roma Imperiale è punteggiato da un percorso fotografico che ritrae i luoghi dove il pittore Carlo Carrà fissava sulla tela le sue visioni paesaggistiche.

Terminare il giro tornando sul lungo mare per ammirare la sopracitata Villa Siemens.

DurataDurata56 MINUTI (5 Km/h)
LunghezzaLunghezza4,7 KM
Fondo stradaleFondo stradaleasfaltato
DifficoltàDifficoltàbassa
TecnicaTecnica★☆☆☆☆
ImpegnoImpegno★☆☆☆☆
EmozioneEmozione★★☆☆☆
PanoramaPanorama★★☆☆☆
GeoJSON
KML
GPX

CONDIVIDI SU

QUANDO

Sempre disponibile

RECAPITI

COSTI

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Cerchi un nuovo modo di fare turismo?

Iscriviti alla nostra Newsletter, rimani aggiornato