Al cuore pulsante di Forte dei Marmi si erge con maestosità Piazza Dante Alighieri, nota anche come Piazza della Rimembranza, un luogo intriso di storia e memoria. Questa piazza, dedicata al ricordo dei caduti di tutte le guerre, si fa custode di un patrimonio emozionale unico, ospitando il Monumento ai Caduti. La scultura, un'opera magistrale in marmo travertino dello scultore Mario Figliè, si erge con solennità come simbolo tangibile di gratitudine e riconoscenza verso coloro che hanno sacrificato la propria vita per la patria.
Il monumento, oltre a rappresentare il coraggio e il sacrificio dei caduti, si inserisce in un contesto urbano affascinante. I vicini giardini, immerse in una tranquillità verde, divengono un luogo dinamico dedicato a fiere espositive e mercati dell'antiquariato. La piazza, dunque, non è solo un luogo di commemorazione, ma un crocevia di vita e cultura.
A completare questo affascinante quadro architettonico, il maestoso edificio che si erge sulla piazza. Costruito nel 1922 e inizialmente adibito ad aule per il locale Liceo Scientifico, l'edificio ha attraversato il tempo conservando la sua imponenza e oggi ospita il Municipio di Forte dei Marmi. Un simbolo di continuità e trasformazione, il municipio è il cuore amministrativo della città, mentre la piazza che lo accoglie diventa un luogo di incontro e riflessione.
DOVE
43.960710°, 10.167450°
Indicazioni stradali
QUANDO
Sempre disponibile
RECAPITI
COSTI
FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.
Visualizza domande