La Biblioteca Comunale, istituita fin dal 1919 nell'attuale sito di Piazza Marconi, rappresenta dopo la recente ristrutturazione del 2018 a cura dell'Architetto Michelangelo Chiti un vero fiore all'occhiello per la città. Ispirata ai modelli d'avanguardia dei paesi nordici ed americani, vanta un avanzato impianto tecnologico con tablet e computer ed è in grado di offrire esperienze innovative ed immersive ai suoi utenti.
La Biblioteca dispone di un patrimonio di circa 17.500 unità di diverse espressioni della cultura contemporanea, suddivise in collezioni moderne, monografie, periodici, documenti sonori, audiovisivi, periodici in lingua straniera e per ipovedenti.
All'interno conta due sale lettura, di cui una pensata specificamente per bambini e ragazzi da 0 a 13 anni, con arredi su misura e un ricco patrimonio librario specifico per questa fascia d'età.
La scultura sospesa dello scultore Emanuele Giannelli si affaccia nella Corte, il giardino verticale all'interno della Biblioteca, uno spazio dedicato con bar e comode sedute informali, in grado di ospitare piccoli eventi, presentazioni di libri e letture.
DOVE
43.958210°, 10.169960°
Indicazioni stradali
QUANDO
Sempre disponibile
Orario Invernale (dal 1 settembre al 30 giugno – giorni di chiusura 25 dicembre, 1 gennaio, Pasqua, 1 maggio)
Lunedì 09.00-13.00 / 15.00-19.00
Martedì 09.00-13.00 / 15.00-22.00
Mercoledì 09.00-13.00 / 15.00-19.00
Giovedì 09.00-13.00 / 15.00-22.00
Venerdì 09.00-13.00 / 15.00-19.00
Sabato 09.00-13.00 / 15.00-19.00
Domenica 15.00-19.00
Orario Estivo (dal 1 luglio al 31 agosto – giorni di chiusura 15 e 28 agosto)
Dal Lunedì al Sabato 09.00-13.00 / 15.00-23.00
Domenica 15.00-23.00
COSTI
FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.
Visualizza domande