Le dune di Forte dei Marmi sono un patrimonio naturalistico per tutta la Versilia.
La spiaggia di Forte dei Marmi anticamente connotata dalle dune naturali è da molti anni conservata e tutelata da un oasi del WWF. La spiaggia libera di fronte ad esse è tenuta pulita e sorvegliata affinché il delicato ecosistema delle dune si mantenga intatto.
L'area di 3,17 ettari racchiude un piccolo orto botanico impiantato negli anni Settanta dall'Università di Bologna per studiare gli effetti dell'inquinamento sulla vegetazione costiera.
Negli anni sono stati effettuati interventi di conservazione nell'orto botanico dove hanno potuto trovare naturale attecchimento e mantenimento le tipiche specie delle sabbie.
Sono presenti molti endemismi tra cui la verga d'oro, specie endemica della Toscana settentrionale da Cecina sino a Bocca di Magra, e, molto frequente il fiordaliso delle spiagge, endemica della Toscana settentrionale e della Liguria orientale. E' presente anche la bella camomilla delle spiagge, che trova qui la sua unica stazione della Toscana settentrionale.
Nell'oasi sono si possono trovare il giglio di mare, il Cyperus kalli e altre tipiche essenze psammofile, tra cui il ginepro, la fillirea, il leccio, l'alaterno e il cisto.
Variegata anche la vegetazione soprattutto in inverno, si possono osservare, oltre alle specie più comuni, lo zigolo nero e l'occhiocotto. Sul mare, a poca distanza dalla riva, si possono osservare gli uccelli marini svernanti: svasso collorosso, orchetto marino, svasso maggiore, gabbiano corallino, beccapesci. Tra gli insetti, lo scarabeo sacro.
DOVE
43.974881°, 10.147086°
Indicazioni stradali
QUANDO
Sempre disponibile
RECAPITI
COSTI
FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.
Visualizza domande