Palazzo mediceo - Seravezza (LU) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Benvenuti nel magnifico Palazzo Mediceo di Seravezza, gioiello storico nel cuore della Toscana.
Questa sontuosa residenza, costruita nel XVI secolo, racconta storie di nobiltà e cultura.

Ammirate la maestosità dell'architettura medicea, immergetevi nei giardini lussureggianti e lasciatevi trasportare indietro nel tempo tra le sale affrescate.

Oggi, il Palazzo è un tesoro culturale aperto al pubblico, offrendo un viaggio affascinante nella storia della famiglia Medici e della regione.
Un'esperienza unica che vi avvolgerà nell'eleganza rinascimentale di Seravezza.

La Villa Medicea di Seravezza, nota come Palazzo Mediceo, fu eretta tra il 1561 e il 1565 su ordine di Cosimo I De'Medici, Granduca di Toscana, come dimora temporanea da utilizzare durante i soggiorni in Versilia per controllare l'attività estrattiva delle cave di marmo e delle miniere di argento.
La corte interna del palazzo ospita un antico pozzo, che rappresenta l'elemento architettonico centrale.
Questa corte funge da punto di aggregazione e dà spazio espositivo durante gli eventi culturali.
Il palazzo è strutturato su tre piani; il piano terra Ospita l'Archivio Storico e la Biblioteca Comunale Sirio Giannini, oltre agli uffici della Fondazione Terre Medicee che ne gestisce le attività.
Il primo piano, noto anche come Piano Nobile, è sede di eventi culturali e mostre temporanee nel corso dell'anno.
Al secondo piano: dal 1996 è stato allestito il museo del lavoro e delle tradizioni popolari della Versilia storica contribuendo alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale toscano. In passato l'ultimo piano era destinato ad ospitare la servitù. Il Palazzo Mediceo di Seravezza è caratterizzato dall'assenza di affreschi interni, un tratto distintivo rispetto
alle altre ville Medicee, dalle quali si distingue anche per la sua architettura semplice e solida.
Nel 2013 è stato riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell'Umanità e Inserito nel sito seriale delle 'Ville e Giardini Medicei della Toscana'.
Di fianco alla villa si trova una piccola Chiesa, comunemente chiamata la 'Cappellina', edificata alcuni anni dopo il Palazzo ormai sconsacrata e ospita attualmente caffetteria ed aperta durante la stagione estiva.

CONDIVIDI SU

DOVE

Strada Provinciale di Marina

Toscana

43.993748°, 10.231575°

Indicazioni stradali

QUANDO

Sempre disponibile

COSTI

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

L'artigianato artistico di eccellenza torna protagonista a Seravezza con la quattordicesima edizione di Alfabeto Artigiano, un evento che si configura come un'importante ricognizione sulla manualità d'eccellenza della Lucchesia, promuovendo un forte dialogo tra arte, artigianato artistico e design.
La manifestazione è organizzata dalla Cna di Lucca, in collaborazione con Fondazione Terre Medicee e Comune di Seravezza.
L'inaugurazione è prevista per sabato 27 settembre, alle ore 17, all'interno del Palazzo Mediceo.
La mostra sarà aperta gratuitamente fino al 2 novembre, nei fine settimana (venerdì, sabato e domenica) con orario 15:30-19:30.
Come l'anno precedente, l'esposizione vedrà l'esposizione anche al secondo piano del Palazzo, permettendo ai visitatori di accedere anche al museo di tradizioni popolari.
L'edizione di quest'anno ospita le opere di 30 artisti, offrendo una panoramica variegata che unisce maestria tradizionale e visioni contemporanee, abbracciando temi che vanno dall'arte tessile all'innovazione sostenibile.

Eventi
All'interno delle settimane di esposizione, sono previsti tre eventi: il 3 ottobre alle ore 16.30, sarà presentato il progetto ART LAB NET Evolution di Lucense. A seguire, il 9 ottobre, alle ore 10, al Musa di Pietrasanta, si terrà 'Digitalizzare la materia, stampa 3D e nuove visioni: sostenibilità e innovazione per arte e design' curata da Stefano Giovacchini, designer e fondatore di R3direct.
Il programma degli eventi terminerà il 10 ottobre, alle ore 16 con 'L'arte della Tessitura' dove sarà possibile assistere ad una dimostrazione pratica di tessitura delle tessandole Loredana Barsanti e Simona Pierotti.

La Voce degli Organizzatori e le Collaborazioni con le Scuole
'Accogliamo con soddisfazione la quattordicesima edizione di Alfabeto Artigiano, una preziosa occasione di incontro e confronto tra imprese, scuole, mondo dell'arte. Si tratta di un'importante vetrina per la valorizzazione di quella creatività che è uno dei punti di forza del nostro territorio. Un ringraziamento alla Cna Lucca per l'organizzazione e ai tanti soggetti che aderiscono a questo evento che richiamerà nelle prossime settimane un pubblico numeroso e attento', ha detto Michele Silicani, assessore alle attività produttive del Comune di Seravezza.
Sabrina Mattei, presidente di Cna Lucca e curatrice della manifestazione, ha sottolineato l'importanza del dialogo: 'Anche quest'anno avremo un'edizione da non perdere, dove si continuerà a rinsaldare il filo diretto tra le nuove generazioni e gli artigiani, artisti e designer presenti in mostra'.
La presidente dell'artigianato artistico della Cna, Nadia Bigi, ha parlato di 'una vera e propria rivoluzione volta al rilancio dell'artigianato artistico, cardine del Made in Italy'.
Davide Monaco, direttore generale della Fondazione Terre Medicee: 'Le porte di Palazzo Mediceo sono aperte a iniziative che valorizzano il territorio e la sua identità, in questo caso espressa attraverso la creatività di tanti artisti, artigiani, giovani. Un evento che si sposa appieno anche con le iniziative promosse dalla Fondazione e finalizzate a recuperare un passato che è la nostra storia, come testimoniato dal Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica. Crediamo che il nostro futuro possa essere disegnato proprio coniugando il passato con le nuove capacità, opportunità e sensibilità'.

Il programma di Alfabeto Artigiano vedrà anche quest'anno un ruolo centrale per le scuole del territorio, considerate di grande valore formativo per gli studenti. Saranno presenti in mostra creazioni e progetti degli studenti del Liceo Artistico Stagio Stagi (Pietrasanta), dell'Isi Marconi (Seravezza) e dell'Istituto Machiavelli - Civitali (Lucca). E' ritenuto infatti fondamentale coinvolgere le scuole nei progetti per appassionare gli studenti e valorizzare le arti e i mestieri di un tempo.

Un Alfabeto di Creatività e Sostenibilità
A (Arte Tessile) e B (Botanica di sabbia): Alessandra Belgrado propone una ricerca interiore e una trasformazione attraverso i fili, mentre Alice Lombardi esplora l'ambiente estremo della spiaggia, dove l'artigiano plasma materiali comuni.
C (Cammini) con Giandiego Benvenuto di Pietrasanta che spazia fra scultura, pittura e design, D (Dantesco) degli studenti dell'Istituto Machiavelli-Civitali di Lucca e E (Entanglement): Domenico Morabito propone un infinito intreccio, un magico groviglio in uno scambio continuo di emozioni.
F (Flora, Fauna) e F (Fili): Ceramiche Poli, guidate dagli architetti Benedetta Pellizzi e Ivo Poli, realizzano a mano ceramica e maiolica con impasti di argilla galestro dell'Impruneta; Il gruppo Pietrasanta ricama lavora sul piacere di incontrarsi e scambiare i propri saperi.
G (Gold), H (Harmony) (Heritage) e I (Incanto): Borgo Solaio produce 'pezzi unici' che uniscono tradizione e innovazione, inserendosi nell'alta moda e nell'abbigliamento. Gioia Nari Atelier ha creazioni che rappresentano un viaggio in un mondo antico. Loredana Barsanti e Teresa Barsi lavorano sulla produzione tessile realizzata a mano su telaio e Gift & Flower propone la magia dei fiori e delle erbe stabilizzate.
J (Jewels), K (Knittingirl) e L (Light): LAB 21 di Viareggio si specializza in restauri e trasformazioni di gioielli antichi, argenteria e arte sacra. Lara Fiorillo propone la propria passione per il lavoro a maglia con appositi corsi lungo tutta la provincia. AMG di Leandro Da Prato & C. lavora il marmo in Versilia dal 1977, specializzandosi nella produzione di marmo alleggerito per il settore nautico.
M (Maternità), N (Natività) e O (Ordito): Claudio Tomei è attivo nella ricerca artistica, soprattutto nella scultura. Etruria Statue porterà l'eccellenza della tradizione figurinaia toscana e Casa Colleoni Collection è un atelier di tessitura e sartoria che crea tessuti unici e naturali, contribuendo al benessere totale.
P (Pomezzanino), Q (Quality) (Quattro Stagioni) e R (Ri-chiami Ri-cami): Nicola Milani presenta la fabbricazione del coltello 'Pomezzanino', mentre R3direct unisce saperi artigiani e tecnologie contemporanee, utilizzando la stampa 3D e la plastica riciclata per creare manufatti che intrecciano innovazione e responsabilità ambientale. Elisa Catini propone tessuti e ricami e anche Nadia Bigi (Falegnameria Bigi) dedica il suo lavoro al ricamo, visto come un filo rosso che riconduce all'artigianato femminile e all'eredità di nonne e madri
S (Sequenze) (Simbolico), T (Trasparenze), U (Uscite): L'architetto Nicolas Bertoux arriva con le sue sculture, mentre Fabio Maestrellil riflette su elementi universali che si trasformano. Cynthia Sah ha progettato pezzi che mirano a creare un ponte estetico tra oriente e occidente, influenzata dalla forza creativa del design italiano con la pietra. La ricerca e la sperimentazione delle tecniche grafico-pittoriche sono alla base dei lavori di Catia Chicchi.
V (Variazioni) con gli studenti dell'Isi Marconi, W (Women), Y (Youth) e i ragazzi del liceo artistico Stagio Stagi, X (X-Dimensions) e Z (Zaffera): Veronica Fonzo di Pietrasanta propone un mondo di pittura e scultura popolato di echi e risonanze nostalgiche. Reiview è un'azienda specializzata che utilizza la tecnologia di realtà immersiva per la comunicazione digitale. Antonio Giannecchini si destreggia tra la creazione di monili e molteplici manufatti.

Gli espositori
AMG Di Leandro Da Prato & c. srl - (Seravezza)
Alessandra Belgrado - artista (Massarosa)
Loredana Barsanti - tessitrice (Seravezza)
Giandiego Benvenuto - artista (Pietrasanta)
Nicolas Bertoux – artista (Seravezza)
Borgo Solaio - Sabrina Mattei (Pietrasanta)
Casa Colleoni Collection – tessitura (FdM)
Elisa Catini – stilista (Arezzo)
Ceramiche Poli – (Pietrasanta)
Catia Chicchi – artista (Capezzano Pianore)
Etruria Statue - artigiano (Piano di Coreglia)
Falegnameria Bigi - (Capezzano Pianore)
Veronica Fonzo - artista (Pietrasanta)
Antonio Giannecchini – ceramista (Seravezza)
Gift&Flowers – (Lucca)
Gruppo Pietrasanta Ricama - (Pietrasanta)
ISI Marconi (Seravezza)
Istituto Professionale 'Matteo Civitali' (Lucca)
Lab21 – orafo (Viareggio)
Liceo Artistico 'Stagio Stagi' (Pietrasanta)
Fabio Maestrelli – scultore (Massa)
Domenico Morabito – artista (Pietrasanta)
Nicola Milani – coltelli (Pietrasanta)
Gioia Nari– (Pietrasanta)
R3direct – 3D technology for waste reuse (Lucca)
Reiview – Realtà immersiva (Viareggio)
The Knitting girl – (Lucca)
Cynthia Sah – artista (Seravezza)
Claudio Tomei – scultore (Massarosa)
Versilia Garden di Alice Lombardi (Massarosa)

CONDIVIDI SU

DOVE

Strada Provinciale di Marina

Toscana

43.993748°, 10.231575°

Indicazioni stradali

QUANDO

Dal 27/09/2025 al 02/11/2025


come da programma

RECAPITI

E-Mail alfabetoartigiano@gmail.com

Telefono 05834301100

COSTI

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

Il museo del Lavoro è ospitato al secondo piano del Palazzo Mediceo di Seravezza, edificato per volontà di Cosimo I dei Medici a protezione della magona del ferro. Dall'architettura semplice, quasi di villa fortificata, è stato per molti anni la residenza estiva dei Medici, degli Asburgo Lorena e di altre nobili famiglie toscane. Con il Regno d'Italia divenne sede del Municipio, fino al 1966.Oggi il Palazzo ospita, oltre che il Museo, la Biblioteca Comunale Sirio Giannini, l'Archivio Storico e importanti esposizioni di arte moderna e contemporanea. Inaugurato nel 1996, è il frutto di anni di ricerca su campo che ha portato alla raccolta di quasi duemila oggetti, testimonianza delle principali e tradizionali attività della Versilia Storica. Territorio che oggi comprende i Comuni di Seravezza, Stazzema, Pietrasanta e Forte dei Marmi, un tempo amministrati dal Capitanato di Pietrasanta, ex clave del Granducato di Toscana. Durante tutto l'anno il museo offre la possibilità di visite guidate e al suo interno sono organizzati laboratori didattici e ludici per i più giovani. Nel bookshop di Palazzo Mediceo i visitatori possono trovare libri dedicati al museo e simpatici gadget.

Il museo è suddiviso in undici sale ognuna delle quali è dedicata ad un tema specifico. Oltre alle stanze destinate ad ospitare strumenti, attrezzi e accessori attinenti ai principali lavori (agricoltura, miniera, scultura, tessitura ecc.) vi è anche una sala dove è possibile apprezzare oggetti, arredi e strumenti della vita quotidiana in casa e una dedicata al territorio.

Le sale
www.museolavoroseravezza.it/sale.php

CONDIVIDI SU

DOVE

Strada Provinciale di Marina

Toscana

43.993748°, 10.231575°

Indicazioni stradali

QUANDO

Sempre disponibile


aperto solo in occasione di particolari eventi e su prenotazione

COSTI

Ingresso
Biglietto d'ingresso cumulativo con accesso alla villa e alle mostre temporanee: intero € 7,00 | ridotto € 5,00

Ridotto:
- Persone maggiori di 65 anni
- Ragazzi tra i 14 e i 26 anni
- Gruppi di almeno 10 persone
- Insegnanti o studenti di ogni ordine e grado dietro esibizione del documento
- Militari e iscritti ad associazioni combattenti e reduci
- Tesserati FAI, Touring Club Italiano, Ass. Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia
- Soci Circolo Sirio Giannini

Omaggio:
- Studenti e insegnanti delle scuole che prenotano la visita guidata
- Bambini al di sotto dei 14 anni, Diversamente abili e accompagnatori,
- Giornalisti (dietro presentazione del tesserino)
- Insegnanti possessori di EDUMUSEI CARD

Visite guidate al costo di € 50,00 per gruppi fino ad un massimo di 10 persone.

Ingresso per scolaresche gratuito.
Visite guidate per scolaresche: € 3.00 a studente

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

Durante gli anni '60 l'Amministrazione Comunale di Seravezza deliberò la costituzione di una biblioteca pubblica nel proprio comune. I lavori di ristrutturazione dell'edificio che avrebbe ospitato la biblioteca, situato in Via del Greco, presero il via nel 1967, anno in cui si ebbe anche la prima dotazione libraria della biblioteca , e finirono l'anno successivo.

Si decise di intitolare la biblioteca al cittadino Sirio Giannini, autore di racconti e romanzi, nato del 1925 e scomparso prematuramente nel 1960. La breve vita di questo scrittore è emblematica dei tempi in cui visse: nato da famiglia modesta, fu per lo più autodidatta e con sforzo e costanza intellettuale arrivò a padroneggiare i mezzi espressivi tanto da aggiudicarsi il premio Hemingway nel 1956 con il romanzo inedito 'La valle bianca'. Il suo impegno non fu solo culturale, ma anche politico: nel 1956 divenne Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Seravezza, dove operò per l'emancipazione sociale e culturale delle classi lavoratrici.

La biblioteca fu ufficialmente inaugurata dalle autorità nel 1969 con un patrimonio documentario di circa 3300 volumi e in breve tempo divenne centro di aggregazione e punto di riferimento per la comunità, luogo di incontro per studenti e utenti di ogni età.

Nel 1974, in un'ottica di miglioramento dei servizi, fu realizzato il catalogo cartaceo per autore e per soggetto insieme ad una seconda grande dotazione di libri che andò ad incrementare soprattutto le sezioni di Pedagogia, Letteratura italiana e Storia della Resistenza; nello stesso periodo la biblioteca si fece promotrice di iniziative culturali, mostre e concerti.

Dato il rapido incremento del patrimonio librario, nel 1984, l'amministrazione comunale decise di trasferire la sede della biblioteca al pian terreno di Palazzo Mediceo, opportunamente ristrutturato e arredato per ospitarla.

La biblioteca fu organizzata per sezioni secondo uno schema di classificazione in linea con le indicazioni del Sistema Bibliotecario Versiliese. Nel 1994 fu avviata, invece, la catalogazione informatizzata con il progetto ABITO fornito dalla Regione Toscana, che consentì la messa in rete del catalogo e la partecipazione al CUT (Catalogo Unico Toscano).

Negli anni successivi è continuato l'impegno nell'incrementare e aggiornare il patrimonio librario – giunto nel 1997 a circa 13400 unità – con particolare cura della sezione locale e della sezione sull'industria marmifera, a testimonianza dell'attenzione dedicata alla storia e alle tradizioni della comunità di cui la biblioteca fa parte.

All'interno dello stesso palazzo è stato trasferito anche l'Archivio Storico del Comune di Seravezza, ordinato e suddiviso in due sezioni principali: la preunitaria, inventariata e con l'inventario in via di pubblicazione, e la postunitaria, ancora in fase di inventariazione per opera di personale specializzato della Provincia.

Attualmente la biblioteca conserva circa 29000 volumi e 300 DVD appartenenti alla Sezione Multimediale inaugurata nel 2010, e fornisce ai propri utenti servizio diversi, quali il prestito locale e interbibliotecario, l'uso delle sale di lettura per la consultazione, la lettura e lo studio, assistenza e aiuto per ricerche bibliografiche, reference, servizio di fotocopie e stampe, e Internet.

Inoltre si fa promotrice di attività culturali legate al libro e alla lettura, con particolare riguardo ai bambini e ai ragazzi.

Inoltre, con la creazione della nuova rete bibliotecaria provinciale RE.PRO.LU.NET alla quale la Biblioteca Sirio Giannini ha aderito, e l'adozione del software di catalogazione Sebina con il conseguente ingresso in SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale), agli utenti è stata offerta la possibilità di consultare il catalogo on-line direttamente dall'opac del Polo SBN di Lucca.

Sezioni presenti in biblioteca:
-Sezione bambini
-Sezione ragazzi
-Sezione locale
-Sezione multimediale
-Sala lettura
-Sezione consultazione Internet e PAAS

CONDIVIDI SU

DOVE

Strada Provinciale di Marina

Toscana

43.993748°, 10.231575°

Indicazioni stradali

QUANDO

Chiuso ogni Domenica


Mattina: Lunedì/Mercoledì/Venerdì/Sabato dalle 09.00 - 13.00
Pomeriggio: Dal Lunedì al Venerdì: 14.30 - 18,30

COSTI

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

Situato nello splendido giardino del Palazzo Mediceo di Seravezza, patrimonio UNESCO immerso nel cuore della Versilia, Vanilla Events and Goodness offre un'esperienza unica e indimenticabile per tutti i suoi ospiti.

Il nostro cocktail bar è un'oasi di tranquillità e bellezza dove la storia incontra la modernità, creando l'ambiente perfetto per serate indimenticabili.
Al Vanilla Events and Goodness, siamo orgogliosi di proporre una selezione di cocktail unici e ricercati, preparati con ingredienti di alta qualità e una dose di creatività che renderà ogni sorso un'esperienza straordinaria.
La nostra lista di drink è pensata per soddisfare tutti i gusti, dai classici senza tempo alle nostre esclusive creazioni stagionali.

Ma non ci fermiamo ai cocktail: la nostra offerta gastronomica è studiata per accompagnare perfettamente le vostre serate nel giardino.
Potrete gustare ottime birre artigianali, selezionate con cura per offrirvi il meglio delle produzioni locali e internazionali.

Inoltre, i nostri taglieri ricchi e variegati, le focacce fresche e croccanti, i crostoni saporiti e le insalate fresche e leggere sono preparati con ingredienti di prima qualità, per garantire sapori autentici e indimenticabili.

Vanilla Events and Goodness non è solo un cocktail bar, ma un luogo dove celebrare momenti speciali in un'atmosfera magica.
Che si tratti di una serata romantica, di una festa con amici o di un evento speciale, il nostro giardino vi accoglierà con la sua bellezza e la sua serenità, offrendo uno sfondo perfetto per ogni occasione.

Vi invitiamo a visitare Vanilla Events and Goodness e a lasciarvi trasportare dall'eleganza e dalla raffinatezza del Palazzo Mediceo di Seravezza, gustando i nostri deliziosi cocktail e le nostre prelibatezze culinarie in un ambiente unico e affascinante.

CONDIVIDI SU

DOVE

Strada Provinciale di Marina

Toscana

43.993748°, 10.231575°

Indicazioni stradali

QUANDO

Chiuso ogni Lunedì


da Martedì a Venerdì ore 17 - 22
Sabato e Domenica 12 - 23

COSTI

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Cerchi un nuovo modo di fare turismo?

Iscriviti alla nostra Newsletter, rimani aggiornato