Ciclovia Puccini - Lucca - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Alla scoperta dei luoghi dove è nato e ha vissuto il grande compositore Giacomo Puccini, con la colonna sonora delle sue musiche come sottofondo.

La Ciclopedonale Puccini è un itinerario nello spazio ma anche nel tempo, in memoria di Giacomo Puccini, attraverso i suoi luoghi.

Il percorso parte dal cuore di Lucca per salire poi sulle Mura Rinascimentali della città. Dalla Casa Natale oggi sede del Puccini Museum, all'Istituto superiore di Studi Musicali, al Teatro del Giglio. Dopo essere usciti dalla cinta muraria si entra subito in contatto con il fiume Serchio e il suo Parco Fluviale; il fascino dell'argine del fiume si sposa splendidamente con le romanze del grande maestro e pedalare ascoltando la Boheme, la Tosca o la Butterfly, solo per citarne alcune, ci fa meglio comprendere il luogo in cui siamo ma anche le emozioni che hanno ispirato tali opere divenute famose in tutto il mondo.

La Ciclopedonale Puccini si conclude sfociando in prossimità del centro di Bonifica Le Pompe di Massaciuccoli che anticipano l'arrivo all'Oasi Lipu. L'unicità dello scenario e le oltre 300 specie di uccelli che vivono questa riserva naturale in ogni stagione, toglie il fiato per la bellezza del luogo. Un vero punto di incontro armonioso tra ambiente, animali e uomini; un ecosistema perfetto in cui specie migratorie trovano il proprio habitat ideale, come anatre, svassi, cormorani, mignattini, gabbianelli, sterne e il falco pescatore.

L'itinerario rientra a Lucca compiendo il percorso a ritroso. In alternativa, ci si può spingere sino a Torre del lago per visitare Villa Puccini, nelle cui stanze si può assaporare l'atmosfera di questo luogo così unico dove il Maestro, nel silenzio della natura, trovava l'ispirazione per le sue immortali melodie. Da qui, lungo la pineta, si può raggiungere la stazione di Viareggio per rientrare utilizzando l'intermodalità bici+treno.

Dal 2023 la Ciclovia è diventata melodica e si è avvalsa di una segnaletica speciale per avere un accompagnamento musicale permanente; grazie a Spotify è possibile scegliere di pedalare con la playlist della Ciclovia o ascoltare le sinfonie del Maestro nei punti selezionati e segnalati. Nei bike point lungo il percorso saranno disponibili, nella stessa modalità, anche podcast che raccontano gli aspetti naturali del territorio o il racconto della vita di Puccini, includendo la storia e le lettere in cui si evince quanto fosse appassionato di biciclette e ciclista lui stesso.

Photo di Roberto Giomi per il Comune di Lucca

DurataDurata10:43 ORE (5 Km/h)
LunghezzaLunghezza53,6 KM
Fondo stradaleFondo stradalesterrato-asfaltato
DifficoltàDifficoltàfacile
TecnicaTecnica★☆☆☆☆
ImpegnoImpegno★★☆☆☆
EmozioneEmozione★★★★☆
PanoramaPanorama★★★★☆
GeoJSON
KML
GPX

CONDIVIDI SU

DOVE

Piazza del Giglio, 11

Lucca

Toscana

43.840610°, 10.503450°

Indicazioni stradali

QUANDO

Sempre disponibile

RECAPITI

COSTI

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Cerchi un nuovo modo di fare turismo?

Iscriviti alla nostra Newsletter, rimani aggiornato