Civico Museo Archeologico Camaiore CMAC - Camaiore () - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Il Civico Museo Archeologico di Camaiore, riaperto nel 2016 dopo un lungo lavoro di ristrutturazione, adeguamento funzionale e allestimento, ha lo scopo di valorizzare le numerose testimonianze archeologiche e storiche di questo territorio, che documentano una continuità insediativa dalla Preistoria al Rinascimento fino all'età protoindustriale.
In particolare sono presenti numerosi reperti preistorici del Paleolitico e Neolitico provenienti da Grotta all'Onda, dell'età del metalli provenienti da numerose grotte, tra cui Buca del Corno e dall'insediamneto dei Ripari di Candalla. Numerose sono le testimonianze del periodo etrusco e dei liguri-apuani e per il periodo romano sono esposti i materiali provenienti dall'impianto con torchio oleario dell'Acquarella.
Il periodo medievale e rinascimentale è presentato dai manufatti provenienti dai numerosi castelli in parrticolare quello di Montecastrese e dalle ceramiche rinascimentali rinvenute nel centro storico.
L'approccio didattico dell'allestimento permette che ogni tipo di visitatore venga coinvolto emotivamente e in modo attivo, grazie all'utilizzo di: postazioni tattili, che permettono di toccare realmente con mano numerose riproduzioni di materiali archeologici, consentendo un contatto più diretto con l'archeologia; postazioni sperimentali, che permettono ulteriori interazioni con i materiali esposti tramite la 'sperimentazione' di alcune tecniche utilizzate dall'uomo; postazioni sonore e olfattive, che permettono di immergersi fino in fondo nelle realtà storiche ed archeologiche raccontate dal Museo; filmati di archeologia sperimentale dedicati alle tecniche antiche di lavorazione dei materiali; animazioni riguardanti alcune strutture archeologiche musealizzate all'interno del percorso espositivo; digitalstorytelling e videoracconti dei principali siti archeologici del territorio. Il percorso, organizzato in 14 sale, è posto al piano rialzato e al piano seminterrato di Palazzo Tori Massoni, edificio storico di età rinascimentale posto tra via Vittorio Emanuele (via di mezzo) e la Piazza Francigena.
Le indagini archeologiche compiute nel 2009 in occasione dei lavori di ripristino del piano seminterrato hanno rilevato la presenza di tre abitazioni medievali, di cui rimane visibile lungo il percorso una porzione di muro restaurato, cui si associano reperti medievali e rinascimentali esposti nelle vetrine delle sale dedicate al Medioevo e al Rinascimento.

CONDIVIDI SU

DOVE

c/o Palazzo Tori

Piazza Francigena

Camaiore

43.937100°, 10.305070°

Indicazioni stradali

QUANDO

Chiuso ogni Lunedì


ORARIO INVERNALE (1 Ottobre - 30 Aprile) da Martedì a Venerdì: ore 9,00-12,30; Sabato e Domenica: ore 10,00-13,00 e 15,00-18,00
ORARIO ESTIVO (1 Maggio - 30 Giugno) da Martedì a Venerdì: ore 9,00-12,30; sabato e domenica: ore 10,00-13,00 e 17,00-20,00

Lunedì: chiuso (apertura straordinaria su prenotazione per le scuole)

COSTI

Biglietto intero: 4 Euro
Biglietto ridotto: 2 Euro (ragazzi dai 6 ai 18 anni, scolaresche con due accompagnatori, persone oltre i 65 anni, studenti universitari, residenti nel Comune di Camaiore, over 50 che accompagnano ragazzi dai 6 ai 18 anni, possessori Carnet Versilia Musei e possessori Edumusei Card).
Biglietto per gruppi superiori a 8 persone: 3 Euro
Biglietto gratuito: bambini fino a 5 anni, scolaresche del territorio comunale con 2 accompagnatori, portatori di handicap con accompagnatore, guide turistiche autorizzate che accompagnano gruppi, membri ICOM.

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Cerchi un nuovo modo di fare turismo?

Iscriviti alla nostra Newsletter, rimani aggiornato