Un Autunno da sfogliare - Biblioteca Comunale Francesco Inverni - Poggio A Caiano (PO) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Sabato 4 ottobre, alla biblioteca comunale 'Francesco Inverni', partirà il primo laboratorio della rassegna 'Un autunno da sfogliare'.
Tanti laboratori e letture per bambini dai 3 ai 10 anni.

I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto.
In concomitanza degli eventi della rassegna, vi sarà l'apertura straordinaria della biblioteca, con servizio di prestito, dalle ore 15.30 alle ore 18.30.

Ciclo 'Il coraggio di essere se stessi', a cura di Manuel Baglieri. Età: 3-5 anni

Spunti ed occasioni per sperimentare, attraverso storie e materiali, il mondo delle emozioni.

Laboratori e letture sulle emozioni e sulla conoscenza di sé. Le emozioni pervadono la nostra quotidianità, ma non sempre siamo capaci di riconoscerle, distinguerle. Sono triste? O sono arrabbiato? So cosa mi piace, cosa mi rende felice? Non ci sono emozioni da evitare, ma solo da conoscere e da ascoltare!

1. Sabato 4 ottobre 2025, ore 16.30. 'Terra gentile'. Laboratorio di argilla
2. Sabato 11 ottobre 2025, ore 16.30. 'Ti faccio a pezzetti!'. Laboratorio di carta strappata e riattaccata
3. Sabato 18 ottobre 2025, ore 16.30. 'L'acqua che macchia'. Laboratorio di acquerello senza pennello
4. Sabato 25 ottobre 2025, ore 16.30. 'Impronte'. Laboratorio di timbri
5. Sabato 8 novembre 2025, ore 16.30. 'Gratta e stacca'. Laboratorio di graffito

Ciclo 'Letti e... suonati!', a cura de ‘I Formaggini Guasti APS'. Età: 6-10 anni

Letture e laboratori creativi dedicati alla scoperta di tre grandi musicisti che, in epoche e con stili diversi, hanno lasciato un segno nella storia della musica.

Un'occasione per ascoltare, partecipare, creare e lasciarsi ispirare attraverso narrazioni recitate, musica dal vivo e attività laboratoriali.

1. Sabato 15 novembre 2025, ore 16.30. 'Senti questa. Scopriamo Jimi Hendrix' - La vita, lo stile e la storia del rock! A seguire, laboratorio di costruzione del proprio strumento a percussione con materiali di riuso/riciclo.

2. Sabato 22 novembre 2025, ore 16.30. 'Volevo fare il medico! Storia di Ennio Morricone' - La vita e la poetica del grande maestro e compositore di colonne sonore. A seguire, laboratorio di collage per la creazione della propria scena da film.

3. Sabato 29 novembre 2025, ore 16.30. 'Mi chiamo Wolfgang Amadeus, ho 4 anni e amo suonare' - Vita e composizione di note e musica.

A seguire, laboratorio di improvvisazione musicale, con l'utilizzo di strumenti da riciclo.


Ciclo 'Pennelli… ribelli!', a cura de ‘I Formaggini Gusti APS'. Età: 6-10 anni

Letture e laboratori creativi alla scoperta della vita e della poetica di quattro artisti scelti per la forza espressiva e l'originalità del linguaggio visivo. Con narrazioni in forma teatrale e laboratori sperimentali ispirati alle tecniche, ai materiali e al pensiero creativo dei singoli artisti. Un percorso che intreccia biografia e gesto artistico per esplorare e reinterpretare quattro universi visivi lontani nel tempo, ma ancora capaci di parlare al presente.

1. Sabato 6 dicembre 2025, ore 16.30. 'La classe non è acqua. La storia di Lavinia Fontana'. Vita e inquadramento delle donne nell'arte. A seguire, laboratorio di creazione di un ritratto 'collettivo'.

2. Sabato 13 dicembre2025, ore 16.30. 'Io mirai, tu mirasti, egli… Mirò'. La storia dell'artista e dei soggetti rappresentati nelle sue opere. A seguire, laboratorio creativo di realizzazione di un'opera in acetato, con forme colorate e animate con la luce.

3. Sabato 20 dicembre2025, ore 16.30. 'Scacco matto. La bizzarra vita di Marcel Duchamp'. Storia del ready made nell'arte.

A seguire, laboratorio ispirato al riutilizzo di un oggetto, tramite l'uso del corpo e della performance.

4. Sabato 27 dicembre 2025, ore 16.30. 'Da-da-da. L'arte di Man Ray'. Storia della maschera nella storia dell'arte, in collegamento con il mondo del teatro.

A seguire, laboratorio di realizzazione e progettazione della propria maschera artistica.

CONDIVIDI SU

DOVE

Via Lorenzo il Magnifico, 46B

Toscana

43.816561°, 11.058425°

Indicazioni stradali

QUANDO

Sabato 04/10/2025
Sabato 11/10/2025
Sabato 18/10/2025
Sabato 25/10/2025
Sabato 08/11/2025
Sabato 15/11/2025
Sabato 22/11/2025
Sabato 29/11/2025
Sabato 06/12/2025
Sabato 13/12/2025
Sabato 20/12/2025
Sabato 27/12/2025


dalle 16.30

COSTI

Ingresso gratuito, con prenotazione consigliata

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

La biblioteca di Poggio a Caiano è nata nel 1972, ma ha subito una grande perdita del suo patrimonio librario a seguito dell'alluvione del 1992. Dopo un periodo di inattività, ha riaperto i battenti nel 1995 e dal 2002 ha una nuova sede all'interno delle Scuderie Medicee. Il suo patrimonio è oggi costituito da circa 24.300 volumi e da un'accurata scelta di riviste di ogni genere.

La sezione locale raccoglie i documenti che trattano di Poggio a Caiano e del suo territorio con particolare attenzione alla Villa Medicea e a illustri personaggi poggesi, quali Filippo Mazzei (1730-1816), Francesco Inverni (1935-1991), Suor Margherita Caiani (1863-1921), Armando Spadini (1883-1925) e Giorgio Gatti (1948-2021).

All'inizio del 2009 è stata creata la Sezione Soffici, che, in stretta sinergia con il Museo Ardengo Soffici (situato al primo piano delle Scuderie Medicee), raccoglie documenti e pubblicazioni di e sul noto artista. A conclusione dello stesso anno, è stato inaugurato un nuovo spazio che ospita la Sezione Ragazzi e lo Spazio lettura per bambini. Agli alunni della scuola materna, elementare e media sono dedicate visite guidate, attraverso le quali i ragazzi hanno l'opportunità di conoscere la biblioteca, la molteplicità dei servizi offerti e dei libri e dei DVD posseduti. Inoltre, ogni anno vengono organizzate iniziative e attività finalizzate alla promozione del libro e della lettura.

Presso la biblioteca è possibile fruire dei seguenti servizi: reference e consulenza bibliografica; prestito locale e interbibliotecario; accesso gratuito alla navigazione Internet tramite la linea 'Poggio a Caiano Free Wi-Fi'; attivazione dell'account per accedere alla biblioteca digitale MLOL (Medialibraryonline).

CONDIVIDI SU

DOVE

Via Lorenzo il Magnifico, 46B

Toscana

43.816561°, 11.058425°

Indicazioni stradali

QUANDO

Chiuso ogni Domenica


Lunedì 9.00 - 13.00
Da martedì a venerdì 9.30 - 13.00 / 14.00 - 18.30
sabato 9.00 - 13.00

COSTI

FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.

Visualizza domande

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Cerchi un nuovo modo di fare turismo?

Iscriviti alla nostra Newsletter, rimani aggiornato