Un percorso alla scoperta di Leonardo da Vinci non può limitarsi alla visita dei luoghi geografici in cui è nato, ha lavorato e dove sono conservate le sue opere. Il tour Leonardiano deve fornire l'occasione per approfondire i paesaggi, gli elementi storici e culturali che lo hanno ispirato.
Da vedere anche il fonte quattrocentesco dove fu battezzato presso la chiesa di Santa Croce. Nel cuore del borgo, la chiesa di origine duecentesca e giunta a noi con le fattezze architettoniche neorinascimentali, è il luogo del battesimo di Leonardo. Nel piccolo battistero si conserva ancora il fonte quattrocentesco presso il quale si ritiene che il 16 aprile 1452 il parroco Piero di Bartolomeo Cecchi abbia impartito il sacramento al Vinciano. Una lapide ricorda l'avvenimento con le parole che il nonno Antonio Da Vinci appuntò su un suo registro.. L'appunto riporta alcuni dati del lieto evento: 'Nachue un mio nipote, figliuolo di ser Piero mio figliuolo a dì 15 d'aprile in sabato, a ore 3 di notte. Ebbe nome Lionardo. Batezollo prete Piero di Bartolomeo da Vinci, […]'.