La Villa Medicea di Poggio a Caiano è una fra le più note residenze medicee della Toscana, riconosciuta dall'Unesco patrimonio dell'umanità dal 2013. La costruzione della Villa, commissionata da Lorenzo de' Medici, detto il Magnifico, avviò intorno al 1480 e terminò nel secolo successivo. È stata residenza di campagna delle famiglie dei Medici, dei Lorena, dei Savoia, per poi passare allo Stato italiano nel 1914. Oggi ospita due percorsi di visita: al piano terra ed al primo piano gli appartamenti monumentali, al secondo il Museo della natura morta. L'edificio rappresenta il primo esempio di architettura rinascimentale in cui si fondono, in un'armonia perfetta di spazi e stili, la lezione dei classici con gli elementi caratteristici dell'architettura signorile rurale toscana. Una variazione al progetto originario sono le scalinate gemelle che conducono al terrazzo, fatte erigere dal Elisa Baciocchi Bonaparte, sorella di Napoleone e Granduchessa di Toscana, nei primi dell'Ottocento, secondo il disegno di Pasquale Poccianti.
La perfezione del modello progettato dal Sangallo è arricchita da capolavori pittorici presenti nell'edificio: dal decoro a fresco del sacrificio di Laocoonte di Filippino Lippi, attualmente in restauro, agli affreschi presenti nel Salone Leone X di Andrea del Sarto, del Pontormo e del Franciabigio oltre che dell'Allori che ne ultimò i lavori. Pregevoli le sue eleganti sale e piacevole la visita del giardino e della limonaia. La passione per la natura e la botanica da parte dei Medici si incontrano anche nel Museo della Natura Morta (il primo in Italia), con più di 180 dipinti della collezione medicea che abbracciano i secoli dal Cinquecento al Settecento.
Nei pressi della Villa medicea si trovano le Scuderie Medicee. Furono edificate per Cosimo I intorno al 1548 da Nicolò Pericoli detto il Tribolo. L'edificio ha proporzioni ragguardevoli (circa 3400 mq). La struttura, che è a forma basilicale, poteva alloggiare circa 200 cavalli ed ospitare al secondo piano i cavalieri ed il personale dedicato.
Recentemente le Scuderie sono state parzialmente restaurate ed ospitano al loro interno: il museo Ardengo Soffici e del ‘900 italiano, la biblioteca comunale 'F. Inverni', oltre che sale espositive e sale convegni.
Per approfondimenti
villegiardinimedicei.it/villa-di-poggio-a-caiano/
DOVE
43.816580°, 11.055352°
Indicazioni stradali
QUANDO
Chiuso ogni Lunedì
Visite accompagnate della durata di un'ora circa con ingresso ogni ora dalle 8.30 alle 15.30.
Non si effettua la visita delle ore 13.30.
Gli Appartamenti e il Museo sono visitabili separatamente.
Nel caso di visite consecutive si dovranno prenotare prima gli Appartamenti e a seguire il Museo.
Parco: 8.15 - 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30)
Ingresso al parco senza prenotazione.
COSTI
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria da effettuare entro il giorno precedente; massimo 10 persone a visita.
FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.
Visualizza domande