Suddiviso tra la Casa Natale vera e propria, articolata in tre diversi ambienti, e l'attigua casa colonica, il percorso espositivo invita a scoprire i luoghi e gli scenari che per primi ispirarono l'opera di Leonardo.
Nella Casa Natale, la narrazione audio-visiva Leonardo a Vinci: un genio si racconta si avvale della moderna tecnologia tridimensionale per far rivivere Leonardo e il suo universo più intimo e personale, fino ad oggi rimasto nell'ombra. Rivive soprattutto il rapporto fra Leonardo e il territorio vinciano e del Montalbano attraverso i numerosi disegni che testimoniano inequivocabilmente la sua assidua frequentazione di quei luoghi. Un ologramma a grandezza naturale, intrecciando video, teatro e documentario, dà voce ad un Leonardo vecchio e stanco che dalla sua ultima dimora di Amboise volge lo sguardo al passato per narrare le frequentazioni, gli studi, le vicende che lo legarono a queste terre.
Nella casa colonica adiacente alla dimora natale, la sezione dedicata all'Ultima Cena, unica pittura murale di Leonardo ad oggi visibile, espone la riproduzione digitale ad alta definizione dell'opera, proiettata su parete in scala 1:2. La tecnologia utilizzata permette di esplorare il dipinto attraverso due modalità di ricerca, una gestuale e una touch screen. È possibile così attivare vari percorsi tematici quali ad esempio quello iconografico, storico artistico, nonché quello dedicato al restauro.
DOVE
43.799374°, 10.937992°
Indicazioni stradali
QUANDO
Sempre disponibile
FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.
Visualizza domande