Monsummano Alto sorge alle falde settentrionali del Montalbano, elevandosi con la sua forma tronco conica per circa 340 metri sul livello del mare, dove il torrente Nievole si getta nella pianura. Dell'antico castello sul colle si conservano oggi i resti della cerchia ellittica delle mura, che lo cingevano per un perimetro di circa due chilometri, e due delle tre porte di accesso: la porta di 'Nostra Donna', a nord-ovest, e quella detta 'del Mercato' o 'Porticciola', che si affaccia, pressoché intatta, verso il colle di Montevettolini.
Delle numerose torri di cui era munito il castello di Monsummano Alto resta, all'estremità occidentale della cinta muraria, una robusta torre pentagonale, diroccata, che è una tra le più imponenti di tutta la provincia. Nella sua forma attuale l'impianto della torre, restaurato in parte nel primo Novecento, è databile agli inizi del XIV secolo. L'edificio meglio conservato del borgo è la Chiesa di San Nicolao, prospiciente l'antica platea communis, fondata nell'XI secolo e compresa nel plebato di Neure (o de Montecatino), entro la diocesi medievale di Lucca.
Di fianco alla chiesa è presente una terrazza panoramica naturale, ed in questo spazio si trova, a nord, l'antica Chiesa di San Sebastiano, di fronte alla quale recenti scavi hanno portato alla luce le fondamenta di due edifici, dove sono stati rinvenuti frammenti di ceramica di varie epoche.
Seminascosti dalla boscaglia che circonda il nucleo centrale castello si conservano ad ovest i resti di un convento e nella zona orientale, nei pressi della torre, i ruderi dell'antico Spedale di San Bartolomeo.
Per gli amanti della natura, una passeggiata sulle pendici del colle di Monsummano Alto costituisce un'occasione da non perdere, poiché le particolarità morfologiche ed orogenetiche del colle e la rara vegetazione che lo riveste ne fanno uno dei luoghi più suggestivi della catena del Montalbano.
Le curiosità naturalistiche potranno essere soddisfatte percorrendo i molti itinerari possibili attraverso le antiche strade vicinali o seguendo il sentiero geologico del Colle di Monsummano, realizzato dall'Amministrazione Comunale nel 1988, che si imbocca davanti allo stabilimento termale Grotta Giusti.
Il carattere delle grotte termali, grotte calde naturali tra le più famose nel loro genere in Europa, si lega alla particolare morfologia del Colle di Monsummano ove è possibile leggere la storia geologica della regione.
Alla conformazione del colle di Monsummano Alto sono inoltre associate peculiari caratteristiche vegetazionali e floristiche, come la presenza di numerose orchidee spontanee delle quali sono state segnalate fino a 24 specie diverse.
DOVE
43.872707°, 10.827187°
Indicazioni stradali
QUANDO
Sempre disponibile
RECAPITI
COSTI
FAI UNA DOMANDA. Chiedi informazioni aggiuntive.
Visualizza domande