Una straordinaria opportunità per conoscere la Città dello Storico Incontro.
La Città di Teano ha aderito per l’anno 2011 alle “Giornate Europee per il Patrimonio”, appuntamento turistico-culturale che il Ministero dei Beni Ambientali e Culturali organizza annualmente in varie località d’Italia. Lo stesso Mibac ha scelto per quest’anno le date del 24 e 25 settembre. Il Comune di Teano e la Pro Loco di Teano hanno approntato per il giorno 25 un interessante itinerario di visite guidate ad alcuni monumenti archeologici e religiosi, alcuni dei quali poco conosciuti anche dagli stessi cittadini di Teano.
I partecipanti alla giornata si ritroveranno alle ore 9.30 in Piazza della Vittoria da cui prenderà il via la manifestazione. Per gli stessi sarà possibile lasciare le auto nei parcheggi del Centro Storico o nel parcheggio dell’Auditorium Diocesaano sito in Viale Italia.
Un autobus messo a disposizione dal Comune accompagnerà i visitatori al Teatro Romano. Qui i visitatori saranno accolti dal Direttore del Museo Archeologico che presenterà, in un rapido excursus, la storia di Teano Sidicinum. Un attore farà rivivere, attraverso la voce di uno spettatore del tempo, l’atmosfera di uno spettacolo teatrale. Seguirà la visita guidata del teatro, del sovrastante Tempio di Apollo e del Museo dell’Opera allestito negli ambulacri.
A seguire sarà possibile visitare lo straordinario Museo Archeologico in cui sono racchiusi reperti che documentano le varie fasi della storia di Teano.
Subito dopo i visitatori saranno accompagnati nel vicino Museo del Risorgimento e Garibaldino dove si concluderà la prima parte della giornata.
Intorno alle ore 13.00 sarà possibile, ad un costo contenuto, fruire di un gustoso pranzo preparato dagli chef del ristorante “Il Vecchio Mulino”.
Intorno alle 15,00 riprenderà la visita guidata che toccherà i siti religiosi. In successione, si vedranno la Chiesa Cattedrale con la cripta e la cappella con le spoglie di San Paride, la Chiesa romanica di San Benedetto risalente all’VIII secolo, la Chiesa benedettina di Santa Caterina, la Chiesa sconsacrata dell’Annunziata dove è sepolto il grande poeta del ‘500 Luigi Tansillo vissuto e morto a Teano, la Chiesa di S. Antonio Abate con i suoi straordinari affreschi giotteschi e, infine, la Chiesa romanica di San Paride ad Fontem. Sul sagrato di quest’ultima chiesa una rievocazione in costume dei soldati templari, che avevano la proprietà del tempio, chiuderà la giornata. Nelle altre chiese sono previsti brevi interventi recitativi e musicali.
Particolarità
Vi aspettiamo a Teano il 25 settembre
where
41.252636°, 14.067709°
Directions
when
Domenica 25/09/2011
contacts
Telefono 0823875168
Cellulare 3387090674
E-Mail info@prolocoteanoeborghi.com
Sito Web www.prolocoteanoeborghi.com
costs
Zero - Si paga solo il pranzo ma è Facoltativo
ASK A QUESTION. Ask for more information
View the questions