Sabato 11 e domenica 12 ottobre la Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS aderisce alla 'Domenica di carta 2025' organizzando quattro visite guidate gratuite all'Archivio Catarsini a al Laboratorio esperienziale per persone con disabilità visiva che si trovano alla Villa Museo Paolina Bonaparte di Viareggio.
Un po' di storia
Catarsini si trasferì negli spazi della torretta lato nord della Villa Museo Paolina Bonaparte dopo che il suo precedente studio nel Palazzo Comunale in Via Regia fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale.
Nell'archivio è custodita la memoria dell'artista, ovvero le tracce del suo lavoro e della sua vita.
Qui si possono trovare: disegni e manifesti delle sue esposizioni, strumenti di lavoro come cavalletti, tavolozze e pennelli; documenti, foto, cataloghi, articoli, libri d'arte che narrano la sua carriera; lettere, diplomi e onorificenze che ne attestano successi e contatti.
Di particolare interesse è la raccolta completa dei cataloghi e delle brochure delle sue numerosissime mostre fin dal 1927, così come i cataloghi di artisti a lui legati e la vasta corrispondenza intrattenuta con colleghi e figure influenti.
Allo stesso tempo sono disponibili le fotografie, sue e della famiglia, insieme alle immagini delle sue mostre (dalle prime negli anni '30 all'ultima antologica del 1991), che completano un quadro dettagliato della sua esistenza.
Visitando questo spazio, è possibile ricostruire la personalità poliedrica di Catarsini, pittore, ma anche letterato e uomo di cultura attento e sensibile. L'archivio custodisce i manoscritti dei suoi racconti, le bozze dei suoi due romanzi (uno dei quali recentemente rieditato da La Nave di Teseo), i suoi diari e gli articoli che per anni ha scritto per giornali e riviste culturali. In appositi faldoni, sono conservati giornali dagli anni '30 in poi che documentano le sue esposizioni e innumerevoli notizie sulla vita artistica e culturale del Novecento.
Costantemente aggiornato, l'archivio contiene tutta la documentazione finora rintracciata sull'artista.
Da segnalare che, nell'ambito del progetto 'L'arte accessibile per tutti', oggi l'Archivio Catarsini ospita anche uno dei Laboratori esperienziali per persone con disablità visiva, dove i visitatori possono approfondire la loro comprensione di un'opera di Catarsini resa tridimensionale, attraverso l'ascolto dell'audiodescrizione tramite codice QR e l'interazione tattile diretta. È offerta infatti la possibilità di toccare un'opera tattile in scala che reinterpreta un'opera esposta. Questo approccio permette a tutti di stimolare il tatto e l'udito, promuovendo una fruizione dell'arte pienamente inclusiva.
where
43.868260°, 10.246095°
Directions
when
From October 11 2025 to October 12 2025
Sabato ore 15.30-19.30
Domenica ore 9.30 - 13.30 / 15.30 - 19.30
costs
L'ingresso all'Archivio Catarsini e la partecipazione alle visite guidate sono liberi e gratuiti
ASK A QUESTION. Ask for more information
View the questions