Domenica di Carta - Villa Museo Paolina - Viareggio (LU) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Sabato 11 e domenica 12 ottobre la Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS aderisce alla 'Domenica di carta 2025' organizzando quattro visite guidate gratuite all'Archivio Catarsini a al Laboratorio esperienziale per persone con disabilità visiva che si trovano alla Villa Museo Paolina Bonaparte di Viareggio.


Un po' di storia

Catarsini si trasferì negli spazi della torretta lato nord della Villa Museo Paolina Bonaparte dopo che il suo precedente studio nel Palazzo Comunale in Via Regia fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale.

Nell'archivio è custodita la memoria dell'artista, ovvero le tracce del suo lavoro e della sua vita.

Qui si possono trovare: disegni e manifesti delle sue esposizioni, strumenti di lavoro come cavalletti, tavolozze e pennelli; documenti, foto, cataloghi, articoli, libri d'arte che narrano la sua carriera; lettere, diplomi e onorificenze che ne attestano successi e contatti.

Di particolare interesse è la raccolta completa dei cataloghi e delle brochure delle sue numerosissime mostre fin dal 1927, così come i cataloghi di artisti a lui legati e la vasta corrispondenza intrattenuta con colleghi e figure influenti.

Allo stesso tempo sono disponibili le fotografie, sue e della famiglia, insieme alle immagini delle sue mostre (dalle prime negli anni '30 all'ultima antologica del 1991), che completano un quadro dettagliato della sua esistenza.

Visitando questo spazio, è possibile ricostruire la personalità poliedrica di Catarsini, pittore, ma anche letterato e uomo di cultura attento e sensibile. L'archivio custodisce i manoscritti dei suoi racconti, le bozze dei suoi due romanzi (uno dei quali recentemente rieditato da La Nave di Teseo), i suoi diari e gli articoli che per anni ha scritto per giornali e riviste culturali. In appositi faldoni, sono conservati giornali dagli anni '30 in poi che documentano le sue esposizioni e innumerevoli notizie sulla vita artistica e culturale del Novecento.

Costantemente aggiornato, l'archivio contiene tutta la documentazione finora rintracciata sull'artista.

Da segnalare che, nell'ambito del progetto 'L'arte accessibile per tutti', oggi l'Archivio Catarsini ospita anche uno dei Laboratori esperienziali per persone con disablità visiva, dove i visitatori possono approfondire la loro comprensione di un'opera di Catarsini resa tridimensionale, attraverso l'ascolto dell'audiodescrizione tramite codice QR e l'interazione tattile diretta. È offerta infatti la possibilità di toccare un'opera tattile in scala che reinterpreta un'opera esposta. Questo approccio permette a tutti di stimolare il tatto e l'udito, promuovendo una fruizione dell'arte pienamente inclusiva.

Share on

where

Via Niccolò Machiavelli, 2

Toscana

43.868260°, 10.246095°

Directions

when

From October 11 2025 to October 12 2025


Sabato ore 15.30-19.30
Domenica ore 9.30 - 13.30 / 15.30 - 19.30

contacts

Cell phone 3381995851 informazioni e prenotazioni

E-Mail info@fondazionecatarsini.com

costs

L'ingresso all'Archivio Catarsini e la partecipazione alle visite guidate sono liberi e gratuiti

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

La villa Paolina (o palazzo Paolina) è un edificio storico, situato nella città di Viareggio, appartenuto a Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone.

La villa fu costruita nel 1822 in riva al mare davanti al luogo (ora divenuto piazza Shelley) dove, secondo la leggenda, il mare restituì il corpo del poeta Percy Bysshe Shelley, morto a Viareggio quello stesso anno a seguito di un naufragio; Paolina amava molto le sue poesie e, si dice, che abbia scelto il luogo di costruzione proprio per questo motivo oltre che per la vicinanza con il mare.

La villa, chiamata anche 'Il rifugio di Venere', venne abitata dalla principessa immediatamente dopo la sua costruzione per poter vivere vicino all'uomo che amava, il musicista Giovanni Pacini. Luogo di ritiro di Paolina dopo la morte del fratello Napoleone, fu un luogo di cultura in quanto la principessa amava circondarsi di artisti e musicisti.

La villa, che con l'espandersi della città nel corso del tempo è divenuta ormai parte integrante di essa, è stata riaperta al pubblico dopo i restauri e ospita i 'Civici musei di Villa Paolina' e la pinacoteca dedicata all'arte contemporanea.

Share on

where

Via Niccolò Machiavelli, 2

Toscana

43.868260°, 10.246095°

Directions

when

Closed every Lunedì


Orario invernale:
1 settembre - 14 giugno
da mercoledì a sabato 15:30/19:30
domenica 09:30/13:30 - 15:30/19:30
lunedì e martedì chiuso

Orario estivo:
15 giugno - 31 agosto
da martedì a domenica 18:00/23:00
lunedì chiuso

La biglietteria chiude mezz'ora prima dell'orario di chiusura.

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Villa Museo Paolina Bonaparte ospita la Mostra 'Le forme del sentire. Dipinti di Antonio Haupala'.

Ogni opera dell'artista, nato a Mantova nel 1956 da madre italiana e padre thailandese, si confronta col silenzio del vissuto in forma di immagine. Il silenzio, cui l'opera demanda e domanda, è quanto esibisce il corpus delle tele eseguite da Antonio Haupala. C'è silenzio e insieme sospensione nei dipinti che celebrano i rituali domestici, che carpiscono frammenti di vita quotidiana, che riproducono in atmosfere ovattate frammenti di interni, angoli di giardino e scorci di una natura sentita come voce sacra dell'esistente.

L'inaugurazione è in programma sabato 4 ottobre 2025, alle ore 17:30, presso Villa Museo Paolina Bonaparte

Share on

where

Via Niccolò Machiavelli, 2

Toscana

43.868260°, 10.246095°

Directions

when

From October 4 2025 to October 26 2025


dalle ore 17.30-19.30

costs

ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

L'Amministrazione Comunale di Viareggio, nell'ambito delle iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale e museale della città, annuncia la realizzazione della mostra 'Inaco Biancalana - Forma e Anima', dedicata all'importante artista viareggino e allestita presso la Villa Museo Paolina Bonaparte dal 3 luglio al 19 ottobre 2025.

L'esposizione ripercorre il percorso artistico di Inaco Biancalana, a quarant'anni dalla prima mostra antologica organizzata nella stessa sede nel 1985. Le opere esposte, tra sculture lignee e disegni, rappresentano tre filoni principali: gli affetti, con figure di madri e bambini, i soggetti sacri e una serie di ritratti dedicati a personaggi viareggini.
La mostra offre al pubblico una visione della Viareggio di un tempo, raccontata attraverso il talento di Biancalana, capace di immortalare con il legno la durezza e la fierezza della comunità locale, con particolare attenzione al mondo delle darsene, ai lavoratori del porto e ai pescatori.

Share on

where

Via Niccolò Machiavelli, 2

Toscana

43.868260°, 10.246095°

Directions

when

From July 3 2025 to October 19 2025


Orario invernale:
1 settembre - 14 giugno
da mercoledì a sabato 15:30/19:30
domenica 09:30/13:30 - 15:30/19:30
lunedì e martedì chiuso

Orario estivo:
15 giugno - 31 agosto
da martedì a domenica 18:00/23:00
lunedì chiuso

La biglietteria chiude mezz'ora prima dell'orario di chiusura.

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

The Civic Museums of Villa Paolina represent a cultural treasure of Viareggio, rich in history and diversity. Among them, the Alberto Carlo Blanc Museum and the Museum of Musical Instruments stand out, both with a unique history and imprint in the museum panorama.

The Alberto Carlo Blanc Museum, founded way back in 1975, is a journey into the remote past of northern Tuscany, offering a compelling overview of prehistory through finds, explanatory panels, dioramas and environmental reconstructions. It is a tribute to human life in its earliest forms, an immersion in the ancestral roots of the region.

Next to it, the Giovanni Ciuffreda Museum of Musical Instruments adds a melodious note to the museum complex of Villa Paolina. Its collection, mainly of ethnic instruments, represents a treasure trove of sounds and traditions from all over the world, offering a unique and multisensory experience to visitors.

In the villa’s northern turret, another gem awaits discovery: the atelier of painter Alfredo Catarsini, where the artist worked for over half a century. This space, redecorated to reflect the environment in which Catarsini created his works, is an enchanting stop on the city’s artistic journey. Visits are possible by reservation, offering an exclusive opportunity to come into contact with the creative mind of a master.

Finally, the rooms of the former Lorenzo Viani Art Gallery and the monumental apartment of Paolina Bonaparte, decorated with sumptuous frescoes, are the perfect stage for temporary exhibitions that constantly enrich the cultural offering of Villa Paolina.

Together, these museums and exhibition spaces constitute a vibrant and dynamic cultural heritage, testifying to the artistic and historical richness and diversity of Viareggio and Tuscany as a whole.

Share on

where

Via Niccolò Machiavelli, 2

Toscana

43.868260°, 10.246095°

Directions

when

Closed every Lunedì



Winter timetable:
September 1 - June 14
Wednesday to Saturday 3:30pm/7:30pm
Sunday 09:30/13:30 - 15:30/19:30
Monday and Tuesday closed

Summer hours:
June 15 - August 31
Tuesday to Sunday 18:00/23:00
Monday closed

The ticket office closes half an hour before closing time.

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

In 2003, an event of artistic resonance illuminated the attics of the Villa, shining the spotlight on one of the hidden treasures of Viareggio: the studio of the painter Alfredo Catarsini (1899-1993). This sacred place of inspiration, located in the north tower, was restored to its former glory and made open to the public, offering an unprecedented immersion in the creative universe of Catarsini.

For over half a century, this space has guarded the secrets of art, serving as a sanctuary for the genius of the painter until his last breath. Entering his studio is like crossing a threshold of time, finding yourself enveloped in the Parisian atmosphere of the ateliers of the golden age of art.

Here, every object has a story to tell: the brushes worn by passion, the colors that mix on the stage of the white canvas, the artifacts that reveal the intimacy of a creative soul. The reorganization has preserved the studio as it was when Catarsini left it, allowing visitors to travel through time and space, touching with their own hands the life and art of a master.

Through the traces left by the painter - perhaps a still wet brush stroke on a painting he had started or an open book on a marked page - his rebellious and visionary spirit emerges. Here, between the walls steeped in history, you can breathe the very essence of art, where creativity merges with memory and inspiration is an eternal traveling companion.

Share on

where

Via Niccolò Machiavelli, 2

Toscana

43.868260°, 10.246095°

Directions

when

Closed every Lunedì



Winter timetable:
September 1 - June 14
Wednesday to Saturday 3:30pm/7:30pm
Sunday 09:30/13:30 - 15:30/19:30
Monday and Tuesday closed

Summer hours:
June 15 - August 31
Tuesday to Sunday 18:00/23:00
Monday closed

The ticket office closes half an hour before closing time.

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Knowledge of musical culture in relation to local history and the architectural heritage of the city of Viareggio, of which Villa Paolina is one of the most precious pearls, is the basis of the choice to place the collection of musical instruments in this historic building.


Giovanni Ciuffreda, a doctor and music lover, was born in Peccioli in the province of Pisa on January 6, 1923. In the 1930s, he moved with his family to Viareggio because of the anti-fascist ideas of his father, a local doctor. He completed his studies at the 'Carducci' classical high school and then enrolled at the University of Parma in the faculty of medicine and surgery.

In Ciuffreda's heart, however, there is another explosive passion, to which he will be tied until the end of his life. It is music. That wonderful art that he tries to understand by studying the piano and to grasp its sounds through the mechanisms that produce them. He buys the first piece of his collection in 1951: a 1700's piano found in Pisa, but which unfortunately he has to resell, in tears, because it is too bulky.

This is the start of an exciting musical itinerary in many parts of the world together with his wife Mari Moggia, who becomes an irreplaceable advisor and in almost half a century the two researchers put together about 400 instruments that signify peoples and cultures. The result is, we use the words of the collector himself, a sequence of 'instruments from various eras from the 17th century to the present day, of various origins, Europe, Africa, Asia, America. The majority are of popular type, of ethnological value, but classical instruments are also represented'.

The donation project was born in the late 1980s, made official with a letter sent to the mayor of Viareggio on April 30, 1994. Ciuffreda imagined a museum in the historic Villa Paolina and gave his suggestions for the layout to the Amici della Musica, the association he was one of the founders of. A confidence that smacks of premonition and that almost ten years later served as a guide for the arrangement of the Museum.

Ciuffreda died on May 10, 2000. The instruments exhibited in the rooms of Villa Paolina are witnesses to the encounter between art and science, which was the sublime goal of the tireless traveler.

The section of the Museum of Musical Instruments hosts approximately 400 pieces, of which 200 are distributed in six exhibition rooms for a total of 103 m2 of exhibition space.

Share on

where

Via Niccolò Machiavelli, 2

Toscana

43.868260°, 10.246095°

Directions

when

Closed every Lunedì



Winter timetable:
September 1 - June 14
Wednesday to Saturday 3:30pm/7:30pm
Sunday 09:30/13:30 - 15:30/19:30
Monday and Tuesday closed

Summer hours:
June 15 - August 31
Tuesday to Sunday 18:00/23:00
Monday closed

The ticket office closes half an hour before closing time.

costs

full price: €2.50
reduced: €1.50

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Are you looking for a new way of doing tourism?

Subscribe to our newsletter, stay updated