sorge sul sito un tempo occupato da una grande villa romana, identificata dalla tradizione come la villa di Decio Albino Cecina. Essa conobbe diverse trasformazioni nel corso del suo lungo arco di vita (ultimi decenni I sec. a.C. – V sec. d.C. ca.). L’impianto originario prevedeva numerosi ambienti ad uso abitativo organizzati intorno a delle aree porticate e al giardino e un grande sistema idrico costituito da una cisterna sotterranea con cunicoli di distribuzione dell’acqua, intatta e visitabile, quest'ultima è una struttura di indubbio fascino, scoperta già a metà dell’800. Nell'antiquarium inserito all’interno della Casa Rossa costruita nel parco agli inizi del ‘900. è visitabile la mostra “Privata Luxuria”, una esposizione dei decori e degli arredi provenienti dagli scavi.
Sempre aperto su prenotazione per gruppi turistici e scolaresche (minimo 15 persone). Dispone di una sala conferenze per circa 50 persone.
Presso il Parco è attivo un servizio didattico rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Particolarità
Cisterna Romana
Statuetta Acefala in alabastro di Iside
In collaborazione con
Comune di Cecina con Ministero per le attività culturali soprintendenza ai beni archeologici per la Toscana, regione Toscana, Cooperativa Capitoluim, Itinera e Cooperativa Sociale per il Cosmo.
where
43.307664°, 10.505005°
Directions
when
contacts
Telefono Telefono. Il Cosmo tel. 0586-769255
Cellulare Cellulare 320-1157451
E-Mail cultura@comune.cecina.li.it, musei@comune.cecina.li.it
Sito Web www.comune.cecina.li.it/
ASK A QUESTION. Ask for more information
View the questions