Settimana della Lettura - Carlo Magnani Municipal Library - Pescia (PT) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Risale al dicembre scorso il conseguimento da parte del Comune di Pescia della qualifica di 'Città che legge'. Il riconoscimento, attribuito dal Centro per il libro e la lettura – Istituto autonomo del Ministero della Cultura, e in collaborazione con l'ANCI, certificava un traguardo significativo per la città, una prova dell'impegno profuso negli ultimi due anni nel promuovere la lettura come valore sociale e culturale.
Si è molto spesa per questo risultato l'assessore Alina Coraci, che sottolinea il valore strategico di questa qualifica: 'Negli ultimi due anni – racconta Coraci – abbiamo lavorato, con la biblioteca, l'ufficio cultura e tutti i volontari delle associazioni coinvolte, per consolidare un sistema virtuoso che avesse nelle politiche per la lettura un denominatore comune, con iniziative che hanno avvicinato sempre più persone; base di tutto è stato il Patto per Lettura che, come Amministrazione Comunale, abbiamo proposto alla città e che ha radunato intorno ad un documento scuole, associazioni, operatori e tanti cittadini animati da buone intenzioni; da quel documento una serie di attività, che ci hanno portato a quel traguardo. Per questo ringrazio sentitamente tutti'.
Dopo un inverno laborioso e proficuo, a chiusura del Maggio dei Libri, iniziativa al quale il Comune ha aderito organizzando presentazioni e laboratori, l'Assessorato alla cultura si accinge a realizzare una intera settimana di eventi, dedicati alla diffusione del libro e alla promozione della lettura, coinvolgendo scuole, famiglie e associazioni locali.

Si comincia lunedì 26 maggio, ore 16.30, presso la biblioteca comunale, lettura e commento di passi del volume 'Le Nobel per la letteratura', a cura di Laura Candiani, referente dell'associazione 'Toponomastica femminile'. Alle ore 17.00, presso la biblioteca dei ragazzi: Gabriella Micci, volontaria formata del progetto nazionale 'Nati per leggere' leggerà storie e favole ai bambini di 12-24 mesi (prenotazione: pubblica.istruzione@comune.pescia.pt.it ).

Martedì 27, alle ore 16.30, presso la biblioteca comunale, presentazione della biblioteca stessa da parte degli studenti dell'Istituto Sismondi; a seguire, conferenza di Matteo Moca, che parlerà di 'Fleur Jaeggy o la perfezione'. Lo stesso giorno, dalle ore 17.30 e fino alle 19.30, in piazza Matteotti 10, presso la sede della Stamperia Benedetti, saranno organizzate delle letture interpretative a cura dell'associazione B42 Gutenberg Italia, che fa capo proprio all'antica stamperia.

Il 28 maggio, alle ore 16.30, biblioteca comunale, Maria Salerno presenterà il libro 'Scomodo' di Tommaso Fanucci; alle 17.00, si replica la lettura per i bambini di 12-24 mesi, sempre presso la biblioteca ragazzi e sempre a cura di Gabriella Micci (prenotazione: pubblica.istruzione@comune.pescia.pt.it ).
Giovedì 29 maggio, ore 17.00, un'iniziativa insolita e molto spettacolare: con ritrovo nella Piazza S. Stefano, si terrà infatti 'Verso la Candida Rosa, letture dantesche per la Scala Santa'. L'incontro, aperto a tutti, vedrà alternarsi nove lettori che si cimenteranno, nel percorso verso la Scala Santa, con i versi del Paradiso di Dante. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con la sezione
'Storia e Storie al Femminile' dell'Istituto Storico Lucchese e con l'Associazione 'Quelli con Pescia nel cuore'.

Venerdì 30 maggio, alle 17.00 in biblioteca, festa finale; Alfredo Marasti, insegnante e cantautore pesciatino, presenterà in un piccolo concerto, il suo ultimo album, 'Dimenticatoio'.

Ancora: il 28, 29 e 30 maggio, presso la Fondazione Carlo Collodi, in orario di apertura del parco, si terranno esercizi di lettura ad alta voce per studenti in visita al Parco di Pinocchio; inoltre, dal 26 al 30, distribuzione gratuita di libri gialli presso la sede dell'associazione Anteas Valdinievole ODV, Viale Marconi 51, per una 'Settimana del Giallo' aperta a tutti i lettori.

Da non dimenticare poi che dal 26 al 30, l'Associazione 'Il grillo parlante' darà vita all'iniziativa IO LEGGO PER TE; avvolti dall'atmosfera magica della Biblioteca dei Ragazzi, si concluderà un anno di attività presso le Scuole e la Biblioteca insieme ai lettori, agli animatori e alle educatrici, volontari dell'Associazione, con i docenti e gli alunni della Scuola secondaria Andreotti che faranno da ciceroni per la visita alla biblioteca degli adulti.
Infine, la Croce Rossa Italiana di Pescia ha programmato una serie di letture a cura dei volontari presso le RSA della città; gli operatori racconteranno la vita di Henry Dunant, fondatore della Croce Rossa Internazionale, con l'ausilio di un filmato dedicato alla storia di questa straordinaria associazione umanitaria: le iniziative si terranno il 24 maggio, ore 10.00, presso la RSA Villa Matilde, e il 27 maggio, alle ore 16.00, presso la RSA San Domenico.

Share on

where

Via Gian Carlo Leonardo Sismond de Sismondi, 58

Toscana

43.901023°, 10.684075°

Directions

when

From May 26 2025 to May 30 2025


come da programma

contacts

E-Mail pubblica.istruzione@comune.pescia.pt.it prenotazioni 26 maggio

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

The municipal library draws its origins from the volumes confiscated from the library of the Convent of Colleviti by the government of the Kingdom of Italy in 1867 and from some legacies of illustrious citizens of Pescia. In the early twentieth century the 'Magnani Library' had become a true center of culture. Local and Tuscan scholars met in the consultation rooms: Carlo Nardini, Guido Biagi, Giorgio Magnani, Ugo Ojetti and Lorenzo Viani. Thanks to acquisitions of funds, manuscripts and private collections, the library's heritage has become increasingly considerable, both for its value and for the number of volumes and documents, so much that started to be known beyond the borders of the Valdinievole. Since 1999, the library has moved to Villa Sismondi, the residence of the Geneva economist J. Ch. Seismonde de Sismondi.

Share on

where

Via Gian Carlo Leonardo Sismond de Sismondi, 58

Toscana

43.901023°, 10.684075°

Directions

when

Closed every Sunday, Saturday
Closed on August 14 2024
Closed on August 15 2024
Closed on August 16 2024


Monday 9 - 12:30
From Tuesday to Friday 9 - 12:30 / 15 - 18:45

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

The teachers of the Sismondi-Berlinghieri-Pacinotti Institute tell their stories through their artistic experiences and their extracurricular passions, discussing and conversing about art, literature, philosophy, music, mathematics and much more.

The meetings, held monthly, aim to enhance the spaces of the Biblioteca Comunale Carlo Magnani of Pescia to open it to the citizens and make it a lively, creative, dynamic place, where the arts contaminate each other. The library thus becomes a meeting and aggregation place, a hotbed of ideas and reflections for the entire community.

The meetings were moderated by Professor Lorenzo Giordani and the Councilor for Culture Alina Coraci.

Plan
Tuesday 8th October
5.30 pm – Of this thing you call life: Francesco Guccini modern storyteller
With Alfredo Marasti and Lorenzo Giordani

Tuesday, November 5th
5:30 PM – The Adventures of Pythagoras, or How to Overcome the Phobia of Mathematics
With Gioia Giannotti

Tuesday, December 10
5:30 PM – Gesture, Body and Abstraction. Dialogues on Art
With Antonio Cavotta and Daniele Caprio

Tuesday, January 14th
5:30 PM – Education without borders. The example of Irena Sendler in the Warsaw ghetto
With Francesco Iadorola

Tuesday 11th February
5.30pm – A splendid combination: dance and theatre at school
With Roberta Monti and Rossella De Luca

Tuesday 11th March
17.30 – Fleur Jaeggy or perfection
With Matteo moca

Tuesday, April 15th
5:30 PM – A Room of Our Own. Virginia Woolf: Encountering Philosophy in Literature
With Arianna Vettori

Tuesday 20th May
5.30pm – Myriadminded man: Jottings on Joyce
With Cristina Brancoli

Tuesday 17th June
5.30 pm – Ultimo D'Annunzio: musical elegy of the Poet
With Alfredo Marasti

Share on

where

Via Gian Carlo Leonardo Sismond de Sismondi, 58

Toscana

43.901023°, 10.684075°

Directions

when

Tuesday 20/05/2025
Tuesday 17/06/2025


All events will be held at 5:30 pm

contacts

Phone 0572918700 Per prenotazioni

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

What is the Children's library of Pescia? First of all, it is a bright place where you can find answers to the curiosities of children, but also parents. The Library is located at the Limonaia of Villa Sismondi, reserved exclusively for children and girls, a place to inform themselves, to do researches but also a place to meet other kids, to do funny workshops with some friends and, in these times of anticovid behavior, it's not a small thing. In order to allow children to have many opportunities for individual and small group researches, encouraging new, creative and inventive ideas, the library will help them to find the correct information, both on books and on the internet, so they can be easy to find, easy to understand and to compare even with paper texts.

Share on

where

Via Gian Carlo Leonardo Sismond de Sismondi, 58

Toscana

43.901023°, 10.684075°

Directions

when

Available every Tuesday, Thursday


Monday 15:30 - 17:30
Tuesday 15:30 - 17:30
Wednesday 15:30 - 17:30
Thursday 10 - 12:30 / 15:30 - 17:30

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Are you looking for a new way of doing tourism?

Subscribe to our newsletter, stay updated