Country & garden show - XXIII edizione - Il parco La Versiliana: tesoro verde tra mare e pineta - Pietrasanta (LU) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Torna come tradizione il Country & Garden Show per gli amanti del giardinaggio e dell'arredo country-style e shabby chic.

Una manifestazione molto amata, organizzata dall'Associazione Country Eventi e patrocinata dal Comune di Pietrasanta, in cui saranno protagonisti prodotti di qualità provenienti da tutta Italia.

In esposizione articoli di abbigliamento, complementi d'arredo, oggettistica per la casa, fiori, piante e arredi per esterni.

Creatività ed originalità a tutto tondo, insieme ad enogastronomia e prodotti tipici.

Share on

where

Viale Ammiraglio Morin, 16

Toscana

43.942260°, 10.186170°

Directions

when

From April 25 2025 to April 27 2025


dalle ore 10.00 alle ore 20.00

costs

ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Esteso come un magnifico mantello tra i centri urbani di Marina di Pietrasanta e Forte dei Marmi, il Parco La Versiliana si configura come il cuore verde della costa versiliese. Con una maestosa estensione di circa 800.000 metri quadrati, si staglia come autentico polmone della zona, offrendo una generosa porzione di natura in un contesto fortemente urbanizzato.

L'ampio fronte di oltre mille metri lungo la costa diventa un invito alla contemplazione dell'azzurro infinito del Mar Tirreno. La sua posizione, con un'altitudine compresa tra uno e due metri sul livello del mare, crea un connubio perfetto tra la fresca brezza marina e la vegetazione rigogliosa, regalando una sensazione di benessere e serenità a chiunque vi si avvicini.

Delimitato da confini naturali e strade suggestive, l'area della Versiliana è un gioiello di proprietà del Comune di Pietrasanta. Il fluire tranquillo del fosso Tonfano, il viale Morin e la strada litoranea delineano il perimetro verso il mare, mentre il viale Apua e il confine con Forte dei Marmi custodiscono i suoi segreti a sud-est e nord-ovest.

Il vero tesoro della Versiliana, tuttavia, risiede nella sua ricchezza naturalistica ed ambientale. La vasta estensione ospita una varietà di flora e fauna, rendendo il parco un vero e proprio santuario della biodiversità. Le passeggiate tra alberi secolari e sentieri ombrosi diventano un viaggio di scoperta, in cui la natura si svela in tutta la sua bellezza.

Share on

where

Viale Ammiraglio Morin, 16

Toscana

43.942260°, 10.186170°

Directions

when

Always available

contacts

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Settimana 23-29 giugno 2025

Scopri tutti gli appuntamenti della settimana della 'Versiliana dei piccoli' tra laboratori, spettacoli ed eventi per vivere un'estate all'insegna del divertimento e della creatività.

Martedì 24 giugno ore 17.30 - Spazio laboratori
SCOPERTA DEL MONDO DI E.T.
Costo: 5,00Euro (gratuito per bambini residenti a Pietrasanta)

Martedì 24 giugno ore 21.15 - Cinema dei Piccoli
E.T. L'EXTRATERRESTRE
Proiezione cinematografica all'aperto del celebre film del 1982 ideato, diretto e co-prodotto da Steven Spielberg.
Racconta la storia di Elliott, un ragazzino che fa amicizia con un extraterrestre, che soprannomina E.T., lasciato accidentalmente sulla Terra dai suoi simili. Insieme ai suoi amici e alla sua famiglia, Elliott trova un modo per aiutare E.T. a tornare a casa nonostante l'intromissione del governo.
Costo: 6,00Euro (gratuito per i bambini sotto i 3 anni)

Mercoledì 25 giugno ore 17.30 - Spazio laboratori
GLI ORIGAMI DELLA NATURA
Produzione di origami ispirati ai fiori, alle piante e agli animali del Parco
Costo: 5,00Euro (gratuito per bambini residenti a Pietrasanta)

Giovedì 26 giugno ore 17.30 - Spazio laboratori
ROCCE E PITTURA
Trasformazione di semplici sassi in piccoli capolavori ispirati alla natura
Costo: 5,00Euro (gratuito per bambini residenti a Pietrasanta)


Venerdì 27 giugno ore 17.30 - Spazio laboratori
I MANDALA DEL PARCO
Creazione di mandala collettivi con foglie, fiori e tesori naturali raccolti nel parco
Costo: 5,00Euro (gratuito per bambini residenti a Pietrasanta)

SPETTACOLO: Sabato 28 giugno ore 18.30 - Teatro dei Piccoli
FIABE DAL MONDO
Un viaggio narrativo tra culture e tradizioni lontane, attraverso fiabe provenienti da ogni angolo del pianeta. Tra parole suoni e immagini i bambini scoprono la ricchezza delle lingue e delle storie del mondo, in un'esperienza coinvolgente e multiculturale.
Di e con Emanuela Gennai
Posto unico 8,00Euro (gratuito per bambini sotto i 3 anni)
Acquistabile anche su Ticketone con prevendita

Domenica 29 giugno ore 17.30 - Spazio laboratori
BOTTEGA DEI COLORI
Sperimentazione creativa con diverse tecniche pittoriche, mescolando colori, materiali e fantasia per creare opere nuove
Costo: 5,00Euro (gratuito per bambini residenti a Pietrasanta)

Share on

where

Viale Ammiraglio Morin, 16

Toscana

43.942260°, 10.186170°

Directions

when

Tuesday 24/06/2025
Wednesday 02/07/2025
Wednesday 16/07/2025
Tuesday 22/07/2025
Wednesday 30/07/2025


come da programma

contacts

Website

E-Mail biglietteria@versilianafestival.it prenotazioni

Phone 0584265757 (tutti i giorni 17.00-20.00)

costs

come da programma

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Dialoghi con personaggi della cultura, dello sport, della politica e dello spettacolo.

21 giugno ore 18.30
Nell'ambito del progetto culturale 'Pietrasanta Cult', ideato e condotto dal Dott. AUGUSTO PALERMO, incontro con l'artista JULIO LARRAZ, pittore e scultore di origine cubana che da anni risiede e lavora in Versilia.

22 giugno ore 18.30
Nell'ambito del progetto culturale 'Pietrasanta Cult', ideato e condotto dal Dott. AUGUSTO PALERMO, incontro con il Prof. GIOVANNI DI GIACOMO, responsabile del reparto di artroscopia di spalla, ginocchio e gomito presso il Concordia Hospital di Roma.
Tema: 'La spalla d'atleta e non solo'
L'incontro sarà un viaggio affascinante tra medicina sportiva, prevenzione e innovazione tecnologica, per capire come prendersi cura delle articolazioni, non solo in ambito agonistico.

29 giugno ore 18.30
il direttore de 'Il Giornale' ALESSANDRO SALLUSTI incontra Carlo Sama e Giulia Ligresti, che presentano i loro libri.
CARLO SAMA, ex manager del gruppo Ferruzzi, è autore di 'La caduta di un impero. 1993: Montedison, Ferruzzi, Enimont' (Rizzoli, 2024).
GIULIA LIGRESTI, imprenditrice, designer, artista, figlia del noto imprenditore scomparso nel 2018, è l'autrice di 'Niente è come sembra. La mia storia: la forza della verità' (Piemme, 2025)

7 luglio ore 18.30
Nell'ambito del progetto culturale 'Pietrasanta Cult', ideato e condotto dal Dott. AUGUSTO PALERMO e realizzato in collaborazione con la Fondazione Versiliana, incontro con MASSIMILIANO DE SILVESTRE, presidente e amministratore delegato BMW Italia.

Share on

where

Viale Ammiraglio Morin, 16

Toscana

43.942260°, 10.186170°

Directions

when

From June 21 2025 to June 22 2025
Sunday 29/06/2025
Monday 07/07/2025


come da programma

costs

ingresso libero fino ad esaurimento posti

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

14 luglio:
C'E DA RIDERE con Paolo Kessisoglu, Antonio Ornano e molti altri
Serata a favore dell'Associazione C'è Da Fare ETS
con la partecipazione di
Paolo Kessisoglu
Luca Ravenna
IAMOLLIE
Antonio Ornano
Angelo Pisani
Raphael Gualazzi
Matteo Lancini
Condotto da Marco Maccarini.

Lo spettacolo alternerà momenti comici e musicali per affrontare temi complessi e delicati da prospettive inaspettate e raccogliere fondi a sostegno di progetti di sostegno psico-terapeutico per gli adolescenti di cui si occupa l'Associazione.
Una serata di spettacolo, sorrisi, musica e riflessioni, conditi da una profonda sensibilità e da un forte spirito di solidarietà.
C'è Da Fare ETS è un'associazione no profit, nata nel 2023, punto di riferimento per i giovani in stato di sofferenza psicologica e psichiatrica acuta.
L'Associazione nasce da un'idea del Presidente Paolo Kessisoglu a cui si è unita la spinta organizzativa di Silvia Rocchi, Co-fondatrice e Direttrice Generale di 'C'è Da Fare'.
Si può dire che 'discenda' da una canzone, registrata con l'aiuto di più di 25 artisti italiani nel 2019 con lo scopo di raccogliere fondi per persone in stato di fragilità, ed è diventata nel tempo un'organizzazione a sostegno dei più giovani.
Collaborando con ospedali, UONPIA e altri enti, l'Associazione è in grado di fornire supporto ad adolescenti e famiglie in grave stato di disagio, creando progetti concreti sul territorio nazionale.
Si occupa inoltre di informare sul tema salute mentale, avviare raccolte fondi strutturate, creare eventi e iniziative sportive e culturali per sostenere i suoi progetti.

16 luglio:
GIOVANNI STORTI e STEFANO MANCUSO in ALBERI
Tutto quello che avreste voluto sapere ma non avete mai osato chiedere
regia di ARTURO BRACHETTI
Un viaggio appassionato e sorprendente alla scoperta dei misteri del mondo vegetale: Giovanni Storti è un esploratore curioso e attento, il Professor Stefano Mancuso la sua guida sapiente e illuminata.
ALBERI fonde scienza a intrattenimento in un evento unico, che racconta un mondo poetico e stupefacente, animato dalla bellezza e dall'armonia ma soprattutto dal potenziale rivoluzionario delle piante.
Grazie alla regia visionaria e poetica di Arturo Brachetti, la narrazione diventerà magia e il pubblico' verrà' coinvolto in una atmosfera di grande suggestione.

17 luglio:
PAOLO HENDEL in TEMPI MODERNI
Scritto da PAOLO HENDEL e MARCO VICARI
Musica dal vivo con Michele Staino al contrabbasso e Renato Cantini alla tromba
Paolo Hendel, in questo nuovo monologo comico scritto con Marco Vicari, sofferma il suo sguardo sul presente e in particolare sulla sfera privata delle persone, con le nostre contraddizioni, le nostre debolezze e le nostre paure. Stiamo vivendo in un periodo storico nel quale, tra mondi alla rovescia, terrapiattisti, negazionisti e complottisti, tragedie e drammi veri ed enormi bufale, può capitare di sentirsi come novelli Charlot incastrati negli ingranaggi di una catena di montaggio.
Non ci resta che tentare di districarci, tra i totem e i tabù di questi non facili tempi moderni, avvalendoci dell'arma dell'ironia ed esorcizzare così le tante cose brutte di questa nostra epoca con una sana risata. Alla fine, come sostiene Hendel, 'le cose brutte purtroppo restano tali, ma almeno la notte si dorme più leggeri'.

20 luglio:
LA ZANZARA - IL TOUR con GIUSEPPE CRUCIANI e DAVID PARENZO
Dopo anni di irriverenza radiofonica, La Zanzara di Giuseppe Cruciani e David Parenzo sbarca nei teatri con uno show senza filtri, prodotto da Paolo Ruffini per VERA Produzione. Un mix esplosivo tra talk show e happening live, dove politica, costume e provocazione si fondono in un'esperienza caustica e imprevedibile. Ospiti a rotazione e un pubblico protagonista rendono ogni serata unica. Per chi ama la libertà di parola… senza censure.

23 luglio
SOTTOVOCE con Diego Abatantuono e Ale e Franz
'SOTTOVOCE' è il nuovo format
prodotto dalla Fondazione Versiliana in coproduzione con Retropalco, che presenta racconti inediti di personaggi del mondo della musica e del cinema attraverso aneddoti, supporti visivi ed esibizioni dal vivo.
Questa sera protagonista è il grande Diego Abatantuono, al ritorno sul palco dopo molti anni di assenza, affiancato dal duo comico Ale & Franz.

25 luglio:
ELIO - Quando un musicista ride
Elio torna in teatro con un nuovo spettacolo per giocare e ridere con la musica e le canzoni.
Dopo il grande successo di CI VUOLE ORECCHIO, Elio e la sua band di giovanissimi virtuosi, con la regia di Giorgio Gallione, si divertono ora ad esplorare e reinventare quell'immenso repertorio seriamente comico ai confini tra canto e disincanto che, soprattutto intorno agli Anni ‘60, ha percorso la musica, la canzone, il cabaret e il teatro italiano: Fo, Gaber, Jannacci, Cochi e Renato, I Gufi, Felice Andreasi e tantissimi altri, una generazione di artisti eccentrici e controcorrente che hanno sorpreso e divertito tutti, reinventando un genere musicale ricco di stravaganti e divertenti 'canzoni scanzonate'.
E' quello che questo spettacolo si propone di fare, ritrovando e rinnovando oggi quegli spunti geniali, innovativi, anticonformisti, e anche quella liberta' creativa. Perché e' bello essere li' 'quando un musicista ride'.
Con ALBERTO TAFURI pianoforte, MARTINO MALACRIDA, batteria, PIETRO MARTINELLI basso e contrabbasso, MATTEO ZECCHI sassofono, GIULIO TULLIO trombone.
Regia e drammaturgia di Giorgio Gallione. Arrangiamenti musicali di Paolo Silvestri.

26 luglio:
ALICE canta BATTIATO - Eri con me
Alice si fa ancora una volta strumento della musica di Franco Battiato e di ciò che ha trasmesso.
Il progetto vede le sue radici nella collaborazione artistica tra Alice e Franco Battiato iniziata nel 1980 con il singolo 'Il vento caldo dell'estate' e l'album 'Capo Nord'. Con 'Gioielli rubati' del 1985, per la prima volta Alice ha interpretato canzoni di Battiato non scritte per lei, poi per molti anni e in molti progetti discografici ha ripreso il suo abituale ruolo di cantautrice fino al 2003, in cui viene pubblicato 'Viaggio in Italia', un album di sole cover dedicato a grandi autori italiani; qui le canzoni di Battiato presenti erano due, ma nei concerti che seguirono aumentarono sempre più, per il rinnovato piacere di Alice nell'interpretare le sue composizioni.
In seguito ci saranno altre collaborazioni tra Alice e Franco Battiato, come per l'album 'Samsara' con 'Eri con me' del 2012 e per l'album 'Weekend' con 'Veleni' del 2014.
Nel 2016 arrivò anche l'occasione del lunghissimo straordinario tour insieme 'Battiato e Alice'.
Nel 2020 inizia il tour 'Alice Canta Battiato', insieme a Carlo Guaitoli, pianista e direttore d'orchestra, già speciale collaboratore di Battiato stesso per oltre vent'anni.
'Eri con me' è anche il titolo dell'ultimo album di Alice, in cui la cantautrice interpreta sedici canzoni dell'indimenticabile maestro siciliano, da 'La stagione dell'amore' a 'La cura'.

27 luglio:
STEFANO DE MARTINO - 'MEGLIO STASERA!!' Summer tour
Spettacolo di Stefano De Martino e Riccardo Cassini
Regia Riccardo Cassini
Musiche Pino Perris
Coreografie Andrea LaRossa
‘Meglio stasera che domani o mai', cantava negli Anni '60 Miranda Martino in una piccola canzone gioiello arrangiata da Morricone.
È quello che pensa Stefano De Martino: stasera è proprio il momento giusto per venire a incontrarlo a teatro e trascorrere insieme un paio d'ore spensierate, nel senso letterale del termine ma soprattutto per conoscerlo meglio.
Forse, ‘conoscerli' meglio, perché non c'è un solo Stefano.
C'è lo Stefano che racconta: dall'infanzia in un paese affascinante e difficile, al susseguirsi dei tanti episodi legati al semplice lavoro di fruttivendolo prima, ballerino poi, infine intrattenitore a tutto campo.
C'è lo Stefano ‘crooner': insieme agli 8 orchestrali della Disperata Erotica Band, sospesa fra Carosone e Sanremo, metterà in scena giochi musicali, mash up e virtuosismi canori con una sola regola: 'Non è mai una sola canzone per volta'. Insomma, un'offerta speciale armonica, elegante e intrigante.
C'è lo Stefano danzatore: nonostante – ma solo a suo dire – si sia accumulata un po' di ruggine fra le giunture del ballerino di un tempo, è il momento di rimettersi in gioco, anzi, in ballo. E lo farà accompagnato nelle coreografie da alcuni ballerini professionisti (ex?) colleghi di qualche stagione addietro: la sfida è lanciata.
C'è lo Stefano imprevedibile, quello dell'allegria e dei giochi in tv, quello che dialoga e empatizza: gag, monologhi umoristici, riferimenti insospettabilmente colti, improvvisazioni e scherzi col pubblico.
E infine c'è lo Stefano che… va be' ma non possiamo dire tutto-tutto-tutto…
Venite a guardare il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino. Meglio stasera.
Distribuzione Terry Chegia
Produzione Best Live e ITC 2000

29 luglio:
DIEGO DALLA PALMA 'Perché no?'
Diego Dalla Palma è un creativo dai molti talenti, con un dono per la comunicazione e un evidente carisma e calore umano che lo spingono naturalmente al contatto diretto con il pubblico: per questo ha deciso di salire sul palcoscenico ripercorrendo emozioni e storie della sua vita ricchissima di eventi, anche drammatici, attraverso domande e momenti di riflessione profonda, alternati a spunti di ironia e leggerezza, di cui è maestro.
'PERCHÈ NO' è molto più di uno spettacolo: è un dialogo, un incontro autentico tra palco e platea. Nasce dalla volontà di abbattere barriere, di mettere a nudo emozioni, pensieri e contraddizioni. Diego Dalla Palma si pone come coraggioso compagno di viaggio, conducendo il pubblico attraverso le tappe di una vita vissuta intensamente.
Il titolo suggerisce una riflessione: perché non lasciarsi andare, non osare, non vivere appieno? Ogni capitolo è un invito alla condivisione, alla consapevolezza e alla libertà.
Il pubblico non è mai passivo: è protagonista, chiamato a riflettere, ridere, piangere e riscoprire il senso profondo dell'esistenza.
Diego si muoverà tra le persone, alternando momenti di dialogo intimo a riflessioni collettive. Luci calde e soffuse per creare un'atmosfera accogliente, che diventino più intense nei momenti di monologo. Uno spazio essenziale, con pochi elementi simbolici: un angolo che si illumina e che mostra un oggetto simbolico che riassume ogni capitolo. Schermi per proiettare immagini e frasi chiave. Uso di bigliettini e foglietti distribuiti al pubblico all'inizio dello spettacolo, che saranno raccolti durante i vari capitoli per stimolare la partecipazione. Un microfono a disposizione per chi vuole intervenire. Un finale corale che coinvolga tutti.

31 luglio:
INDAGINI LIVE. Una nuova storia
Il giornalista e scrittore Stefano Nazzi ha lavorato per importanti testate nazionali e si è sempre occupato di cronaca, seguendo i casi più conosciuti e di maggiore risonanza, ma anche vicende meno note. Oggi racconta la cronaca e l'attualità per Il Post. È ideatore e autore di 'Indagini', ai primi posti delle classifiche dei podcast, e autore de 'Il volto del male', un libro che racconta la storia di persone che hanno ucciso altre persone ma non solo, racconta chi erano prima, come sono arrivate a uccidere, e che cosa è successo dopo.
Il grande successo ottenuto dal podcast lo ha spinto a portare queste storie in teatro, dal vivo.
Con il nuovo tour Nazzi racconta un nuovo grande caso di cronaca.

Share on

where

c/o Teatro La Versiliana

43.942260°, 10.186170°

Directions

when

Monday 14/07/2025
From July 16 2025 to July 17 2025
Sunday 20/07/2025
Wednesday 23/07/2025
From July 25 2025 to July 27 2025
Tuesday 29/07/2025


ore 21.30

contacts

Website

E-Mail info@versilianafestival.it

Phone 0584265757


Website biglietti

costs

Prevendita biglietti sul circuito Ticketone

14 luglio: Poltronissima 40€, Poltrona I Settore 36€, Poltrona II Settore A 32€, Poltrona II Settore B 28€, Tribuna 24€.

16 luglio: Poltronissima 40,25€, Poltrona I Settore 34,50€, Poltrona II Settore A 28,75, Poltrona II Settore B 23€

17 luglio: Posto unico 28,75€

20 luglio: da 34,50€

23 luglio: Poltronissima 50€, Poltrona I Settore 45€, Poltrona II Settore A 39,50€, Poltrona II Settore B 34,50€

26 luglio: Poltronissima 50€, Poltrona I Settore 46€, Poltrona II Settore A 40,25€, Poltrona II Settore B 34,50€

27 luglio: Poltrona I Settore 51,75€, Poltrona II Settore A 46€, Poltrona II Settore B 40,25

29 luglio: Posto unico 28,75€

31 luglio: Poltronissima 39,10€, Poltrona I Settore 36,80€, Poltrona II Settore A 34,50€, Poltrona II Settore B 32,20€, Tribuna 28,75€

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Are you looking for a new way of doing tourism?

Subscribe to our newsletter, stay updated