14 luglio:
C'E DA RIDERE con Paolo Kessisoglu, Antonio Ornano e molti altri
Serata a favore dell'Associazione C'è Da Fare ETS
con la partecipazione di
Paolo Kessisoglu
Luca Ravenna
IAMOLLIE
Antonio Ornano
Angelo Pisani
Raphael Gualazzi
Matteo Lancini
Condotto da Marco Maccarini.
Lo spettacolo alternerà momenti comici e musicali per affrontare temi complessi e delicati da prospettive inaspettate e raccogliere fondi a sostegno di progetti di sostegno psico-terapeutico per gli adolescenti di cui si occupa l'Associazione.
Una serata di spettacolo, sorrisi, musica e riflessioni, conditi da una profonda sensibilità e da un forte spirito di solidarietà.
C'è Da Fare ETS è un'associazione no profit, nata nel 2023, punto di riferimento per i giovani in stato di sofferenza psicologica e psichiatrica acuta.
L'Associazione nasce da un'idea del Presidente Paolo Kessisoglu a cui si è unita la spinta organizzativa di Silvia Rocchi, Co-fondatrice e Direttrice Generale di 'C'è Da Fare'.
Si può dire che 'discenda' da una canzone, registrata con l'aiuto di più di 25 artisti italiani nel 2019 con lo scopo di raccogliere fondi per persone in stato di fragilità, ed è diventata nel tempo un'organizzazione a sostegno dei più giovani.
Collaborando con ospedali, UONPIA e altri enti, l'Associazione è in grado di fornire supporto ad adolescenti e famiglie in grave stato di disagio, creando progetti concreti sul territorio nazionale.
Si occupa inoltre di informare sul tema salute mentale, avviare raccolte fondi strutturate, creare eventi e iniziative sportive e culturali per sostenere i suoi progetti.
16 luglio:
GIOVANNI STORTI e STEFANO MANCUSO in ALBERI
Tutto quello che avreste voluto sapere ma non avete mai osato chiedere
regia di ARTURO BRACHETTI
Un viaggio appassionato e sorprendente alla scoperta dei misteri del mondo vegetale: Giovanni Storti è un esploratore curioso e attento, il Professor Stefano Mancuso la sua guida sapiente e illuminata.
ALBERI fonde scienza a intrattenimento in un evento unico, che racconta un mondo poetico e stupefacente, animato dalla bellezza e dall'armonia ma soprattutto dal potenziale rivoluzionario delle piante.
Grazie alla regia visionaria e poetica di Arturo Brachetti, la narrazione diventerà magia e il pubblico' verrà' coinvolto in una atmosfera di grande suggestione.
17 luglio:
PAOLO HENDEL in TEMPI MODERNI
Scritto da PAOLO HENDEL e MARCO VICARI
Musica dal vivo con Michele Staino al contrabbasso e Renato Cantini alla tromba
Paolo Hendel, in questo nuovo monologo comico scritto con Marco Vicari, sofferma il suo sguardo sul presente e in particolare sulla sfera privata delle persone, con le nostre contraddizioni, le nostre debolezze e le nostre paure. Stiamo vivendo in un periodo storico nel quale, tra mondi alla rovescia, terrapiattisti, negazionisti e complottisti, tragedie e drammi veri ed enormi bufale, può capitare di sentirsi come novelli Charlot incastrati negli ingranaggi di una catena di montaggio.
Non ci resta che tentare di districarci, tra i totem e i tabù di questi non facili tempi moderni, avvalendoci dell'arma dell'ironia ed esorcizzare così le tante cose brutte di questa nostra epoca con una sana risata. Alla fine, come sostiene Hendel, 'le cose brutte purtroppo restano tali, ma almeno la notte si dorme più leggeri'.
20 luglio:
LA ZANZARA - IL TOUR con GIUSEPPE CRUCIANI e DAVID PARENZO
Dopo anni di irriverenza radiofonica, La Zanzara di Giuseppe Cruciani e David Parenzo sbarca nei teatri con uno show senza filtri, prodotto da Paolo Ruffini per VERA Produzione. Un mix esplosivo tra talk show e happening live, dove politica, costume e provocazione si fondono in un'esperienza caustica e imprevedibile. Ospiti a rotazione e un pubblico protagonista rendono ogni serata unica. Per chi ama la libertà di parola… senza censure.
23 luglio
SOTTOVOCE con Diego Abatantuono e Ale e Franz
'SOTTOVOCE' è il nuovo format
prodotto dalla Fondazione Versiliana in coproduzione con Retropalco, che presenta racconti inediti di personaggi del mondo della musica e del cinema attraverso aneddoti, supporti visivi ed esibizioni dal vivo.
Questa sera protagonista è il grande Diego Abatantuono, al ritorno sul palco dopo molti anni di assenza, affiancato dal duo comico Ale & Franz.
25 luglio:
ELIO - Quando un musicista ride
Elio torna in teatro con un nuovo spettacolo per giocare e ridere con la musica e le canzoni.
Dopo il grande successo di CI VUOLE ORECCHIO, Elio e la sua band di giovanissimi virtuosi, con la regia di Giorgio Gallione, si divertono ora ad esplorare e reinventare quell'immenso repertorio seriamente comico ai confini tra canto e disincanto che, soprattutto intorno agli Anni ‘60, ha percorso la musica, la canzone, il cabaret e il teatro italiano: Fo, Gaber, Jannacci, Cochi e Renato, I Gufi, Felice Andreasi e tantissimi altri, una generazione di artisti eccentrici e controcorrente che hanno sorpreso e divertito tutti, reinventando un genere musicale ricco di stravaganti e divertenti 'canzoni scanzonate'.
E' quello che questo spettacolo si propone di fare, ritrovando e rinnovando oggi quegli spunti geniali, innovativi, anticonformisti, e anche quella liberta' creativa. Perché e' bello essere li' 'quando un musicista ride'.
Con ALBERTO TAFURI pianoforte, MARTINO MALACRIDA, batteria, PIETRO MARTINELLI basso e contrabbasso, MATTEO ZECCHI sassofono, GIULIO TULLIO trombone.
Regia e drammaturgia di Giorgio Gallione. Arrangiamenti musicali di Paolo Silvestri.
26 luglio:
ALICE canta BATTIATO - Eri con me
Alice si fa ancora una volta strumento della musica di Franco Battiato e di ciò che ha trasmesso.
Il progetto vede le sue radici nella collaborazione artistica tra Alice e Franco Battiato iniziata nel 1980 con il singolo 'Il vento caldo dell'estate' e l'album 'Capo Nord'. Con 'Gioielli rubati' del 1985, per la prima volta Alice ha interpretato canzoni di Battiato non scritte per lei, poi per molti anni e in molti progetti discografici ha ripreso il suo abituale ruolo di cantautrice fino al 2003, in cui viene pubblicato 'Viaggio in Italia', un album di sole cover dedicato a grandi autori italiani; qui le canzoni di Battiato presenti erano due, ma nei concerti che seguirono aumentarono sempre più, per il rinnovato piacere di Alice nell'interpretare le sue composizioni.
In seguito ci saranno altre collaborazioni tra Alice e Franco Battiato, come per l'album 'Samsara' con 'Eri con me' del 2012 e per l'album 'Weekend' con 'Veleni' del 2014.
Nel 2016 arrivò anche l'occasione del lunghissimo straordinario tour insieme 'Battiato e Alice'.
Nel 2020 inizia il tour 'Alice Canta Battiato', insieme a Carlo Guaitoli, pianista e direttore d'orchestra, già speciale collaboratore di Battiato stesso per oltre vent'anni.
'Eri con me' è anche il titolo dell'ultimo album di Alice, in cui la cantautrice interpreta sedici canzoni dell'indimenticabile maestro siciliano, da 'La stagione dell'amore' a 'La cura'.
27 luglio:
STEFANO DE MARTINO - 'MEGLIO STASERA!!' Summer tour
Spettacolo di Stefano De Martino e Riccardo Cassini
Regia Riccardo Cassini
Musiche Pino Perris
Coreografie Andrea LaRossa
‘Meglio stasera che domani o mai', cantava negli Anni '60 Miranda Martino in una piccola canzone gioiello arrangiata da Morricone.
È quello che pensa Stefano De Martino: stasera è proprio il momento giusto per venire a incontrarlo a teatro e trascorrere insieme un paio d'ore spensierate, nel senso letterale del termine ma soprattutto per conoscerlo meglio.
Forse, ‘conoscerli' meglio, perché non c'è un solo Stefano.
C'è lo Stefano che racconta: dall'infanzia in un paese affascinante e difficile, al susseguirsi dei tanti episodi legati al semplice lavoro di fruttivendolo prima, ballerino poi, infine intrattenitore a tutto campo.
C'è lo Stefano ‘crooner': insieme agli 8 orchestrali della Disperata Erotica Band, sospesa fra Carosone e Sanremo, metterà in scena giochi musicali, mash up e virtuosismi canori con una sola regola: 'Non è mai una sola canzone per volta'. Insomma, un'offerta speciale armonica, elegante e intrigante.
C'è lo Stefano danzatore: nonostante – ma solo a suo dire – si sia accumulata un po' di ruggine fra le giunture del ballerino di un tempo, è il momento di rimettersi in gioco, anzi, in ballo. E lo farà accompagnato nelle coreografie da alcuni ballerini professionisti (ex?) colleghi di qualche stagione addietro: la sfida è lanciata.
C'è lo Stefano imprevedibile, quello dell'allegria e dei giochi in tv, quello che dialoga e empatizza: gag, monologhi umoristici, riferimenti insospettabilmente colti, improvvisazioni e scherzi col pubblico.
E infine c'è lo Stefano che… va be' ma non possiamo dire tutto-tutto-tutto…
Venite a guardare il primo sorprendente spettacolo live di Stefano De Martino. Meglio stasera.
Distribuzione Terry Chegia
Produzione Best Live e ITC 2000
29 luglio:
DIEGO DALLA PALMA 'Perché no?'
Diego Dalla Palma è un creativo dai molti talenti, con un dono per la comunicazione e un evidente carisma e calore umano che lo spingono naturalmente al contatto diretto con il pubblico: per questo ha deciso di salire sul palcoscenico ripercorrendo emozioni e storie della sua vita ricchissima di eventi, anche drammatici, attraverso domande e momenti di riflessione profonda, alternati a spunti di ironia e leggerezza, di cui è maestro.
'PERCHÈ NO' è molto più di uno spettacolo: è un dialogo, un incontro autentico tra palco e platea. Nasce dalla volontà di abbattere barriere, di mettere a nudo emozioni, pensieri e contraddizioni. Diego Dalla Palma si pone come coraggioso compagno di viaggio, conducendo il pubblico attraverso le tappe di una vita vissuta intensamente.
Il titolo suggerisce una riflessione: perché non lasciarsi andare, non osare, non vivere appieno? Ogni capitolo è un invito alla condivisione, alla consapevolezza e alla libertà.
Il pubblico non è mai passivo: è protagonista, chiamato a riflettere, ridere, piangere e riscoprire il senso profondo dell'esistenza.
Diego si muoverà tra le persone, alternando momenti di dialogo intimo a riflessioni collettive. Luci calde e soffuse per creare un'atmosfera accogliente, che diventino più intense nei momenti di monologo. Uno spazio essenziale, con pochi elementi simbolici: un angolo che si illumina e che mostra un oggetto simbolico che riassume ogni capitolo. Schermi per proiettare immagini e frasi chiave. Uso di bigliettini e foglietti distribuiti al pubblico all'inizio dello spettacolo, che saranno raccolti durante i vari capitoli per stimolare la partecipazione. Un microfono a disposizione per chi vuole intervenire. Un finale corale che coinvolga tutti.
31 luglio:
INDAGINI LIVE. Una nuova storia
Il giornalista e scrittore Stefano Nazzi ha lavorato per importanti testate nazionali e si è sempre occupato di cronaca, seguendo i casi più conosciuti e di maggiore risonanza, ma anche vicende meno note. Oggi racconta la cronaca e l'attualità per Il Post. È ideatore e autore di 'Indagini', ai primi posti delle classifiche dei podcast, e autore de 'Il volto del male', un libro che racconta la storia di persone che hanno ucciso altre persone ma non solo, racconta chi erano prima, come sono arrivate a uccidere, e che cosa è successo dopo.
Il grande successo ottenuto dal podcast lo ha spinto a portare queste storie in teatro, dal vivo.
Con il nuovo tour Nazzi racconta un nuovo grande caso di cronaca.