Fiera del Ciottorino 2025 - Torre Matilde - Viareggio (LU) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

In occasione delle celebrazioni del Santo Patrono della Città di Viareggio, nelle vie adiacenti alla Torre Matilde e alla Chiesa della SS. Annunziata, il Comitato Rione Vecchia Viareggio organizza anche quest'anno la tradizionale Fiera dei Ciottorini dal 12 al 25 marzo nel cuore della Vecchia Viareggio.

Agli stand si possono acquistare manufatti di terracotta ed oggettistica di artigiani toscani, prodotti gastronomici della tradizione viareggina pre-pasquale, una libreria dedicata ad autori viareggini e versiliesi, uno stand dedicato ai dibattiti sulla storia delle tradizioni della Città di Viareggio.

Verranno assegnati i due premi 'Dipingi un ciottorino – Premio Roberta Bartali', in collaborazione con le scuole elementari cittadine e con vincita di materiale didattico, ed il premio 'Disegna la Locandina – Premio Riccardo Biagini', in collaborazione con le scuole medie cittadine.
Inoltre, saranno premiati con il 'Ciottorino d'Oro' i cittadini che si sono distinti nel campo della solidarietà, dello sport e dello spettacolo e saranno presenti tre giostre dedicate ai bambini ed altre iniziative di intrattenimento per bambini e ragazzi con la presenza di animatori.

Nei giorni 22, 23, 24 e 25 marzo il Comitato Rione Vecchia Viareggio organizza la grande 'Festa della SS. Annunziata - Festa di Primavera'.

Per 4 giorni la Via Regia e Piazza Manzoni saranno il palcoscenico di una grande fiera eno-gastronomica e dell'artigianato. Banchi di prelibatezze e oggetti hand-made vi aspettano per festeggiare in grande il santo patrono della città, Ss. Annunziata il giorno 25 marzo. Street food a pranzo e cena, giochi e musica per tutto il pomeriggio con intrattenimento per grandi e piccini.

Share on

where

Largo 2 Maggio 1920, 2

Toscana

43.866349°, 10.253918°

Directions

when

From March 21 2025 to March 25 2025


Per l'occasione il Museo Multimediale della Città di Viareggio presso la Torre Matilde sarà aperto con i seguenti orari:
- Venerdì 21 marzo 9:30-13:30
- sabato 22, domenica 23, lunedì 24 e martedì 25 marzo: 9:30-13:30 e 15:30-19:30

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

La Torre di Viareggio, comunemente nota come 'Torre Matilde' (sebbene erroneamente attribuita alla Duchessa Matilde di Canossa), fu commissionata dal Governo lucchese con una deliberazione del 5 giugno 1534. Situata vicino allo sbocco a mare della Fossa della Selice (oggi canale Burlamacca), fu costruita per difendere i magazzini e il nascente borgo.

La costruzione, concepita come una vera e propria fortezza, fu supervisionata da un gruppo di architetti e ingegneri, tra cui Tommaso Montecatini, Jacopo Arnolfini, Martino Bonvisi, Bernardino Cenami, Filippo Calandrini e Francesco Balbani. Utilizzarono come materiale le bozze di pietra squadrata provenienti dalla parziale demolizione del vecchio castello. Il completamento avvenne nel 1542.

Poco distante dalla Torre, fu eretto un palazzo destinato a ospitare il Commissario di spiaggia, la figura di massima autorità locale responsabile della regolamentazione del traffico mercantile nel modesto porto marittimo. Questo palazzo fu collegato alla torre tramite un loggiato, consentendo al Commissario di rifugiarsi dietro le spesse mura in caso di pericolo imminente.

Share on

where

Largo 2 Maggio 1920, 2

Toscana

43.866349°, 10.253918°

Directions

when

Always available

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

La storica Torre Matilde di Viareggio, simbolo pluricentenario della città e baluardo delle sue tradizioni, apre le sue porte in una veste completamente rinnovata.
Da struttura fortificata a pionieristico museo multimediale, l'antica torre diventa il cuore pulsante di un'esperienza culturale unica, dove la storia incontra l'innovazione tecnologica per narrare la ricca identità del territorio, la sua evoluzione e il legame indissolubile con il mare e lo yachting.

Un viaggio interattivo oltre le mura di pietra
All'interno della Torre Matilde, i visitatori saranno accolti da un sistema multimediale all'avanguardia che trasforma l'ambiente in un universo interattivo. Grazie a moderni totem digitali da 55 pollici, progettati per il Digital Signage, ogni ospite sarà guidato passo dopo passo in un percorso ricco di scoperte. Questi dispositivi non si limitano a fornire informazioni statiche, ma creano una narrazione dinamica che collega il passato al presente, rendendo il visitatore parte attiva dell'esperienza. La tecnologia non invade, ma si integra armoniosamente nella storica cornice in pietra della torre, destrutturandola visivamente per aprire nuove prospettive, come se le mura stesse diventassero finestre verso un mondo ricco di storie.

Videomapping immersivo: quando la storia prende vita
Uno degli elementi più spettacolari del museo è il videomapping immersivo, che utilizza una serie di videoproiettori ad alta definizione per proiettare immagini su diverse superfici e livelli della torre. Le pareti si animano con immagini di grande impatto visivo, alte fino a 12 metri, che raccontano la storia della città, la sua tradizione marinara e il legame con il mondo dello yachting. L'audio, studiato per un effetto tridimensionale, avvolge il pubblico, trasformando la visita in una coinvolgente esperienza multisensoriale. Ogni piano della torre è stato progettato per offrire un capitolo unico di questa narrazione, accompagnando i visitatori in un viaggio che inizia a terra e culmina nella terrazza panoramica, da cui è possibile ammirare Viareggio e il suo paesaggio mozzafiato.

Ologrammi e realtà mista: un'esperienza futuristica
A rendere il museo ancora più innovativo sono i 9 ologrammi (holofan), che aggiungono un ulteriore livello di interattività. Questi dispositivi creano figure tridimensionali che fluttuano nell'aria, coinvolgendo il pubblico in momenti di stupore e meraviglia. Gli ologrammi rappresentano personaggi storici, scene di vita marinara e momenti salienti della storia viareggina, regalando una sensazione di reale immersione temporale.
Ma l'esperienza non si ferma qui. Per i visitatori che desiderano spingersi oltre il confine della realtà fisica, è disponibile un'area dedicata alla realtà mista. Grazie all'utilizzo di moderni caschi VR di ultima generazione (MetaQuest), gli ospiti potranno vivere esperienze virtuali uniche: da immergersi nelle acque dei nostri mari a volare sopra le montagne, la torre diventa un varco verso tutto il territorio. La tecnologia, qui, non è solo un mezzo, ma una vera e propria porta verso nuovi mondi.

Piano terra: l'omaggio alla città
Il piano terra della Torre è dedicato a Viareggio e alla sua storia. I visitatori potranno esplorare contenuti interattivi tramite un totem informativo che proporrà video dedicati alla città e al progetto di rifacimento della Torre. Tre holofan riprodurranno suggestive immagini e i loghi della città di Viareggio, della Torre Matilde e un video immersivo legato al mondo della nautica. Inoltre, sarà esposto un modellino in legno della Torre Matilde, rappresentando un omaggio alla sua storia.

Primo piano: la dimensione storica
Salendo al primo piano, il focus si sposta sulla storia di Viareggio. Protagoniste di questa sezione sono Paolina Bonaparte e Maria Luisa di Borbone, che prendendo vita attraverso gli holofan, raccontano la loro influenza sulla città. In esposizione, abiti storici offrono un ulteriore richiamo alla Viareggio di altri tempi.

Secondo piano: la nautica come simbolo d'identità
Il secondo piano è dedicato all'anima nautica di Viareggio, con contenuti tecnologici e tradizionali. Un totem digitale propone interviste ai protagonisti della nautica, continuamente arricchite e aggiornate, e consente la consultazione di libri digitali sulla storia della Torre Matilde. Gli holofan offrono inoltre un'esperienza immersiva, animando modellini e video dedicati al settore nautico. Sono poi esposti due preziosi modellini: un brigantino in legno, gentilmente concesso dal Museo della Marineria di Viareggio, e una replica del motor yacht Gio Chi Thé (Codecasa 43, series Vintage, scala 1:50), offerta dai Cantieri Codecasa di Viareggio. A completare l'atmosfera, una campana nautica posizionata all'interno della Torre.

Terrazza panoramica: uno sguardo privilegiato su Viareggio
Il percorso culmina nella magnifica terrazza della Torre Matilde, che regala una vista mozzafiato sulla città, un luogo perfetto per ammirare la bellezza di Viareggio da una prospettiva unica.

Share on

where

Largo 2 Maggio 1920, 2

Toscana

43.866349°, 10.253918°

Directions

when

Closed every Monday


Da martedì a venerdì 8.30 - 13.30
Sabato 15.30 - 19.30
Domenica 8.30 - 13.30 / 15.30 - 19.30

costs

Ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Are you looking for a new way of doing tourism?

Subscribe to our newsletter, stay updated