Musica e parole 2025 - Sandro Giacobbe - Teatro Comunale 'Cesare Galeotti' - Pietrasanta (LU) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Franca Dini Eventi e Associazione Pegaso Versilia, con il Patrocinio del Comune di Pietrasanta, presentano la nuova edizione della rassegna 'Musica & Parole', spettacoli a fine benefico che prevedono la partecipazione di ospiti musicali che ripercorrono la propria carriera e biografia raccontandone gli aneddoti più interessanti.

Ultimo appuntamento primaverile con il cantautore genovese Sandro Giacobbe per raccontare i 50 anni della sua bella carriera, a partire dal successo di 'Signora Mia'.

Sandro Giacobbe è nato a Genova il 14 dicembre 1949, in una famiglia operaia, da padre siciliano e madre lucana. A sedici anni, trascurando gli studi di ragioneria, forma con alcuni amici il gruppo musicale Giacobbe & le Allucinazioni, e si esibisce nei locali della Liguria. La sua carriera decolla negli anni ‘70 con brani come 'Signora mia', utilizzata come colonna sonora nel film 'Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto' di Lina Wertmüller. Nel 1976, partecipa al Festival di Sanremo con 'Gli occhi di tua madre', classificandosi terzo. Altri successi includono 'Il mio cielo, la mia anima' e 'Mi va che ci sei'. Dagli anni '90 si dedica a iniziative solidali legate alla Nazionale Cantanti, di cui è stato fondatore e allenatore.


Prenotazione esclusivamente tramite messaggio whatsapp al numero 338 124 3783 indicando nome, cognome ed il numero dei biglietti graditi. Verrà inviata una conferma di prenotazione con indicazione dei posti (fila e numero poltrona) che dovrà essere conservata e sarà valida e necessaria per accedere in Teatro. È gradita una conferma di ricezione.

Per Sandro Giacobbe (14 aprile) prenotazioni aperte da venerdì 21 marzo

Share on

where

43.95777°, 10.23241°

Directions

when

14/04/2025


ore 21.00

contacts

Website

E-Mail associazionepegasoversilia@gmail.com

Phone 3381243783 prenotazione obbligatoria messaggio whatsapp

costs

ingresso libero - prenotazione richiesta

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Il primo impianto di un teatro a Pietrasanta, probabilmente una sala rettangolare con palcoscenico, risale al 1652 e fu ricavato sull'area occupata da due magazzini del sale.

Nel 1779 un gruppo di cittadini costituitisi in Accademia degli Aerostatici decise di demolire il primo salone e di ricostruire un teatro più adatto alle rappresentazioni di commedie e del carnevale. Il nuovo teatro, a pianta a ferro di cavallo con tre ordini di palchi, fu inaugurato nel 1784 ed è giunto in quella forma fino alla sua ristrutturazione avvenuta nel 1937. In quell'occasione, secondo il progetto di Andrea Bibolotti, al posto dei tre ordini di palchi venne realizzata una struttura a loggione su due livelli sorretta da colonne.

L'attività del Teatro della seconda metà dell'800 ai primi del ‘900 per quanto riguarda la prosa prediligeva il dramma a forti tinte, umane e sociali come La sepolta viva, La famiglia del fabbro, Le due orfanelle. Non mancavano però anche opere di Goldoni, dell'Alfieri, di Shakespeare. Anche l'opera lirica e l'operetta furono largamente rappresentate ottenendo molto successo.

Share on

where

43.95777°, 10.23241°

Directions

when

Only available upon reservation


Aperto in n occasione di eventi: stagione teatrale, Cinema, altre manifestazioni.

contacts

Teatro Comunale Pietrasanta

Phone 0584795511


Fondazione La Versiliana
dal lunedì al venerdì ore 9 - 13.30

Phone 0584265735

E-Mail info@laversilianafestival.it

Website

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Are you looking for a new way of doing tourism?

Subscribe to our newsletter, stay updated