Le tre domande dell'angelo - Leonardo Library - Vinci (FI) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Nata a Firenze nel 1962, la casa dove vive trabocca di letteratura; il nonno fa il libraio.

Esploratrice di parole, comincia a leggere molto presto, scrive e illustra le sue storie.
Studia arte: disegna fumetti, lavora come restauratrice di pitture murarie e decoratrice.
Studia musica: lirica, antica, canto popolare di tradizione orale, si esibisce su palcoscenico e
in strada.
Scrive da decenni: narrativa, teatro, canzoni.

l suoi romanzi 'Un salto al buio' e 'Le tre domande dell'angelo' sono editi da CartaCanta.

Vincitrice del torneo IoScrittore 2024 con l'inedito 'Secondo Maria', scritto negli anni Novanta.
Vive in collina a Vinci, a pochi passi dalla casa natale di Leonardo.

Dialoga con l'autrice: Nicola Baronti.
Letture a cura di Andrea Giuntini.

Share on

where

Via Giorgio la Pira, 1

Toscana

43.787580°, 10.926770°

Directions

when

Saturday 08/02/2025


dalle ore 17.00 alle ore 18.00

costs

ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

The Leonardo Library, housed inside the Conti Guidi castle, is mainly dedicated to the fruition of the work of Leonardo da Vinci. The library was born, in fact, with Gustavo Uzielli, one of the major Leonardo academics of the second half of the nineteenth century. Over time it has become one of the most important centers for Leonardo's studies with its collections that have a heritage of over 13,000 pieces. It includes the editions of all of Leonardo's printed works starting from 1651, facsimile reproductions of manuscripts and drawings as well as a section of sources, texts and specialized periodicals. The complete collection of Leonardo's work is now available digitally thanks to the E-Leo project. The digital archive was created with the purpose of preserving the documentary material and offering a technologically advanced tool for getting to know Leonardo's work.

Share on

where

Via Giorgio la Pira, 1

Toscana

43.787580°, 10.926770°

Directions

when

Closed every Sunday


15:00 - 19:00

contacts

Centro di ricerca e documentazione per gli studi leonardiani

Phone 0571933250

Fax 0571567976

E-Mail bibliotecaleonardiana@comune.vinci.fi.it

Website

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

C'è stato chi ha scritto che «scrivere poesia dopo Auschwitz è un atto di barbarie». Molti autori, alcuni reduci dagli stessi campi di concentramento, Primo Levi tra tutti, hanno dimostrato il contrario. Anzi la poesia sarebbe stata per molti un'ancora di salvezza, rappresentando ancora oggi una delle testimonianze più forti. Una forma di linguaggio che per sua natura richiede una partecipazione sempre nuova e attenta, per tale motivo 'mantiene la memoria come un work in progress che continua a far vivere la storia'. Con questa premessa si comprende l'eccezionalità dell'incontro organizzato a Vinci, presso la Biblioteca Leonardiana, il prossimo 21 marzo 2025, alle ore 21,15, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, con la presentazione dell'Antologia poetica dal lager femminile di Ravensbruck ' Boschi cantate per me' edita dall'Enciclopedia delle donne lo scorso gennaio. La curatrice del testo, Anna Paola Moretti, ne parlerà con Maria Virginia Porta, con letture di alcuni dei testi più significativi . Nel lager di Ravensbrück (unico lager del sistema concentrazionario nazista destinato specificamente alle donne) furono composte circa 1200 poesie da deportate, in prevalenza politiche, provenienti da vari paesi europei. Questa produzione era ancora sconosciuta in Italia, dove le poesie non erano mai state tradotte. L'antologia, frutto di un lavoro più che ventennale della curatrice, presenta una selezione di circa 90 poesie, composte da 50 poete di 15 nazionalità, in maggioranza polacche, francesi, austriache e tedesche, ma anche slovene, olandesi, danesi, russe, spagnole e italiane.
Con il patrocinio e contributo del Comune di Vinci, l'evento è organizzato dal Club per l'Unesco di Vinci. Al progetto hanno aderito molte altre associazioni dall'Archivio Vinci nel Cuore, Misericordia, Pro Loco, ass.ne culturale Orizzonti fino all'ANED e ANPI.
Con la Giornata Mondiale della Poesia si apre anche la XIII edizione della Festa della Poesia di Vinci, che terminerà con la Veglia dei Poeti, il reading collettivo (al momento si superano le trenta iscrizioni). Nel corso della stessa serata verrà presentata anche l'immagine della prossima veglia ogni anno curata da un pittore diverso. Quest'anno è l'empolese Andrea Meini con uno splendido acquarello.

Share on

where

Via Giorgio la Pira, 1

Toscana

43.787580°, 10.926770°

Directions

when

Closed every Sunday


ore 21.15

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

C'è stato chi ha scritto che «scrivere poesia dopo Auschwitz è un atto di barbarie». Molti autori, alcuni reduci dagli stessi campi di concentramento, Primo Levi tra tutti, hanno dimostrato il contrario. Anzi la poesia sarebbe stata per molti un'ancora di salvezza, rappresentando ancora oggi una delle testimonianze più forti. Una forma di linguaggio che per sua natura richiede una partecipazione sempre nuova e attenta, per tale motivo 'mantiene la memoria come un work in progress che continua a far vivere la storia'.
Con questa premessa si comprende l'eccezionalità dell'incontro organizzato a Vinci, presso la Biblioteca Leonardiana, il prossimo 21 marzo 2025, alle 21,15, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, con la presentazione dell'antologia poetica dal lager femminile di Ravensbrück, 'Boschi cantate per me', edita dall'Enciclopedia delle donne lo scorso gennaio. La curatrice del testo, Anna Paola Moretti, ne parlerà con Maria Virginia Porta, con letture di Monica Bianconi e Francesca Volpi di alcuni dei testi più significativi.

Nel lager di Ravensbrück (unico lager del sistema concentrazionario nazista destinato specificatamente alle donne) furono composte circa 1200 poesie da deportate, in prevalenza politiche, provenienti da vari paesi europei.
Questa produzione era ancora sconosciuta in Italia, dove le poesie non erano mai state tradotte. L'antologia, frutto di un lavoro più che ventennale della curatrice, presenta una selezione di circa 90 poesie, composte da 50 poete di 15 nazionalità, in maggioranza polacche, francesi, austriache e tedesche, ma anche slovene, olandesi, danesi, russe, spagnole e italiane.

Con il patrocinio e contributo del Comune di Vinci, l'evento è organizzato dal Club per l'Unesco di Vinci. Al progetto hanno aderito molte altre associazioni dall'Archivio Vinci nel Cuore, Pro Loco, ANED e ANPI.

Con la Giornata mondiale della poesia si apre anche la XIII edizione della Festa della Poesia di Vinci, che terminerà con la Veglia dei Poeti il 29 marzo, il reading collettivo (al momento si superano le trenta iscrizioni). Nel corso della stessa serata verrà presentata anche l'immagine della prossima veglia ogni anno curata da un pittore diverso. Quest'anno è l'empolese Andrea Meini con uno splendido acquarello.

Share on

where

Via Giorgio la Pira, 1

Toscana

43.787580°, 10.926770°

Directions

when

Friday 21/03/2025


ore 21.15

costs

gratuito

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Are you looking for a new way of doing tourism?

Subscribe to our newsletter, stay updated