Panettonissimo - Festa del panettone artigianale - Chiesa e convento di Sant'Agostino - Pietrasanta (LU) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Seconda edizione della manifestazione dedicata al panettone artigianale, promossa dal Comune di Pietrasanta in collaborazione con l'associazione Botteghe di Pietrasanta.

Il panettone non è soltanto il noto dolce tipico italiano simbolo del Natale, ma una prelibatezza da assaporare tutto l'anno declinata nei gusti più golosi, di stagione o gourmet.

Nel corso del lungo weekend sarà possibile degustare e acquistare panettoni artigianali di produzione locale, dolci e salati, tra cui una versione vegan, presentati da diversi maestri pasticceri.

La locandina ufficiale dell'evento è opera dell'artista Tano Pisano, cittadino onorario di Pietrasanta.

A BREVE MAGGIORI DETTAGLI

Share on

where

43.957415°, 10.232667°

Directions

when

From November 21 2025 to November 23 2025


Aperto in occasione di mostre ed eventi

costs

Ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

La Chiesa e convento di Sant'Agostino a Pietrasanta costituiscono un importante complesso architettonico e storico situato nella piazza principale della città. La chiesa fu costruita nel XIV secolo dagli Agostiniani, con il contributo di facoltosi mercanti lucchesi. Nonostante le successive modifiche e modernizzazioni, la struttura mantiene ancora tracce del suo stile gotico originale, rendendola uno dei principali edifici di questo genere nella zona.

La facciata della chiesa, con i suoi tre grandi archi in marmo, può trarre in inganno sulla struttura interna, che presenta un'unica navata. Un particolare interessante riguarda il pavimento, distribuito su più livelli per seguire l'andamento del terreno sottostante. All'interno, la chiesa ospita nove altari dipinti, con particolare rilievo per l'altare dell'Annunciazione, attribuito al pittore lucchese Taddeo Zacchia.

Il campanile, risalente alla fine del XVIII secolo, è una caratteristica più recente dell'edificio. Nel corso del Cinquecento, la chiesa subì alcune modifiche evidenti, come la chiusura di alcune finestre bifore, successivamente sostituite da aperture quadrate.

L'edificio è strettamente legato a padre Eugenio Barsanti, che celebrò le sue prime funzioni religiose qui. Barsanti è considerato, insieme a Felice Matteucci, l'inventore del motore a scoppio. Un busto commemorativo di Barsanti era inizialmente esposto all'interno della chiesa, ma ora si trova nella basilica di Santa Croce a Firenze, dove il religioso è sepolto.

Annesso alla chiesa si trova l'ex-convento degli Agostiniani, attualmente utilizzato per mostre d'arte contemporanea ed eventi. Inoltre, ospita la biblioteca comunale e il museo dei Bozzetti. Il chiostro del convento è caratterizzato da eleganti colonne in marmo e affreschi nelle lunette raffiguranti episodi della vita di Sant'Agostino, conferendo un'atmosfera suggestiva e storica all'intero complesso.

Share on

where

43.957415°, 10.232667°

Directions

when

Always available


Aperto in occasione di mostre ed eventi

contacts

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Are you looking for a new way of doing tourism?

Subscribe to our newsletter, stay updated