L'oratorio fu costruito molto probabilmente intorno all'anno Mille, e aveva vicino uno stabile con funzione di ospedale per l'accoglienza dei viandanti e pellegrini. Il primo documento ufficiale che fa riferimento all'oratorio è l'estimo della diocesi di Lucca del 1260. L'edificio ha i caratteri tipici dell'architettura romanica: pianta rettangolare, abside semicircolare, fronte a capanna, strette finestre a monofore e muratura in pietra squadrata con tessitura regolare. Dall'analisi della tessitura muraria si può riscontrare che l'oratorio ha subito pochi restauri invasivi, e che sicuramente erano temporalmente distanti fra loro. Tuttavia grazie alla lettura di varie visite pastorali l'edificio viene descritto spesso in stato di semiabbandono. Alcuni esempi sono le relazioni delle visite del 1556 e del 1598 in cui è possibile leggere rispettivamente: 'La chiesa è in parte scoperta e ha una casa presso questa chiesa che è livellata. In esso non ci sta nessuno e non si ospita perché è in un luogo asprissimo cioè nelle alpi e dista dalla chiesa di S. Maria due miglia e la strada è pericolosa per chi vi sale a cavallo'; e ancora 'In questa parrocchia è l'ospedale di Lucese il cui oratorio rimane aperto. È mal messo e le stanze dell'ospedale sono crollate'.
where
43.936715°, 10.382336°
Directions
when
Always available
costs
ASK A QUESTION. Ask for more information
View the questions