Gamc - Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea - Viareggio (LU) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

La Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio (GAMC) è allestita nello storico Palazzo delle Muse. La collezione attualmente si compone di oltre 3000 opere di circa 750 artisti protagonisti dell'arte del XX secolo. Vi è anche una significativa presenza di autori del luogo o che hanno avuto legami di varia natura con questa terra e di opere che hanno come soggetto i paesaggi locali. La GAMC possiede la più importante raccolta pubblica di opere di Lorenzo Viani, originale esponente dell'Espressionismo europeo.

Share on

where

Piazza Giuseppe Mazzini

Toscana

43.87106°, 10.2432°

Directions

when

Closed every Lunedì, Martedì


Orario invernale:
dal 1° settembre al 14 giugno 2024
da mercoledì a sabato 15:30/19:30
domenica mattina 9:30/13:30
domenica pomeriggio: 15:30:19:30

contacts

Phone +393385714978 (orario apertura Galleria)

E-Mail gamc@comune.viareggio.lu.it

Website

costs

Biglietto ordinario:
Intero € 8,00
Ridotto € 4,00

Biglietto unico:
GAMC/Galleria d‘Arte Moderna e Contemporanea 'Lorenzo Viani'
Villa Paolina Museo Archeologico e dell‘Uomo 'Alberto Carlo Blanc'
Museo della Marineria 'Alberto Gianni'
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00

Il biglietto unico non ha scadenza temporale, il visitatore dovrà conservarlo fino ad esaurimento delle visite nelle tre sedi.

La riduzione del biglietto (ordinario o unico) è riservata a persone oltre i 65 anni di età, disabili, militari e appartenenti alle forze dell‘ordine.

Gratuito per i ragazzi fino ai 14 anni di età , accompagnatori e guide turistiche Regione Toscana possessori di Edumusei card, membri ICOM, giornalisti con tesserino stampa.

Terza domenica del mese ingresso gratuito

La biglietteria è aperta fino a trenta minuti prima della chiusura.

Servizi educativi: La sezione didattica organizza visite guidate, laboratori didattici, week-end d‘arte per le famiglie.

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Dalle 'bambocciate' ai bozzetti del Carnevale, quattro secoli di satira illustrata.

Ridere per riflettere.


Mostra a cura di Roberta Martinelli e Walter Veltroni.

Dalle 'bambocciate' ai bozzetti del Carnevale, quattro secoli di satira illustrata.

Ridere per riflettere.

La satira è sostanzialmente questo: osservare il mondo in modo critico, e raccontarlo mettendo in luce difetti, vizi e contraddizioni di individui, istituzioni o società.

Un compito sociale che la satira ha assolto nei secoli e con forme espressive diverse. E che il Carnevale, quello di Viareggio in particolare, ha interpretato.

La mostra svela e racconta la satira politica sui carri allegorici di Viareggio dagli anni Sessanta al Duemila.

Un viaggio introdotto ed inquadrato da un percorso che contestualizza espressioni satiriche dal Seicento all'Ottocento, attraverso opere in prestito da Musei e collezioni nazionali.

Share on

where

Piazza Giuseppe Mazzini

Toscana

43.87106°, 10.2432°

Directions

when

From February 7 2025 to May 11 2025 except Lunedì, Martedì


Dal mercoledì al venerdì dalle ore 15:30 alle 19:30
Domenica dalle ore 9:30 alle 13:30 dalle ore 15:30 alle 19:30
Chiuso lunedì e martedì

contacts

Website

E-Mail gamc@comune.viareggio.lu.it

Cell phone 3385714978 Orario apertura galleria

costs

Biglietto ordinario:
Intero € 8,00
Ridotto € 4,00

Biglietto unico:
GAMC/Galleria d‘Arte Moderna e Contemporanea 'Lorenzo Viani'
Villa Paolina Museo Archeologico e dell‘Uomo 'Alberto Carlo Blanc'
Museo della Marineria 'Alberto Gianni'
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00

Il biglietto unico non ha scadenza temporale, il visitatore dovrà conservarlo fino ad esaurimento delle visite nelle tre sedi.

La riduzione del biglietto (ordinario o unico) è riservata a persone oltre i 65 anni di età, disabili, militari e appartenenti alle forze dell‘ordine.

Gratuito per i ragazzi fino ai 14 anni di età , accompagnatori e guide turistiche Regione Toscana possessori di Edumusei card, membri ICOM, giornalisti con tesserino stampa.

Terza domenica del mese ingresso gratuito

La biglietteria è aperta fino a trenta minuti prima della chiusura.

Servizi educativi: La sezione didattica organizza visite guidate, laboratori didattici, week-end d‘arte per le famiglie.

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

La Collezione Carnevalotto è ospitata in uno spazio espositivo permanente presso la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Viani. Essa comprende ventotto opere vincitrici del Premio Carnevalotto, realizzate da vari artisti e ispirate al Carnevale di Viareggio.

Nato nel 1987 da un'idea di Giuliana Saudino e Franco Bendinelli (Studio Saudino) e istituito dalla Fondazione Carnevale, il Premio Carnevalotto ha visto la partecipazione di numerosi artisti che hanno espresso la propria interpretazione di quel mondo capovolto, fugace ed effimero, tipico del Carnevale. Gli artisti che hanno partecipato e le cui opere sono esposte nella Collezione includono: Giò Pomodoro, Sebastian Matta, Pietro Cascella, Piero Dorazio, Gianni Dova, Concetto Pozzati, Emilio Tadini, Bruno Ceccobelli, Igor Mitoraj, Arnaldo Pomodoro, Joe Tilson, Hisiao Chin, Ugo Nespolo, Luca Alinari, Antonio Possenti, Medath Shafik, Giosetta Fioroni, Walter Valentini, Arturo Carmassi, Aldo Spoldi, Alessandro Mendini, Gianfranco Pardi, Emilio Isgrò, Giuseppe Maraniello, Bruno Di Bello, Lorenzo D'Andrea, Riccardo Gusmaroli e Massimo Kaufmann.

Share on

where

Piazza Giuseppe Mazzini

Toscana

43.87106°, 10.2432°

Directions

when

Closed every Lunedì, Martedì


Orario invernale:
dal 1° settembre al 14 giugno 2024
da mercoledì a sabato 15:30/19:30
domenica mattina 9:30/13:30
domenica pomeriggio: 15:30:19:30

contacts

Phone +393385714978 (orario apertura Galleria)

E-Mail gamc@comune.viareggio.lu.it

Website

costs

Biglietto ordinario:
Intero € 8,00
Ridotto € 4,00

Biglietto unico:
GAMC/Galleria d‘Arte Moderna e Contemporanea 'Lorenzo Viani'
Villa Paolina Museo Archeologico e dell‘Uomo 'Alberto Carlo Blanc'
Museo della Marineria 'Alberto Gianni'
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00

Il biglietto unico non ha scadenza temporale, il visitatore dovrà conservarlo fino ad esaurimento delle visite nelle tre sedi.

La riduzione del biglietto (ordinario o unico) è riservata a persone oltre i 65 anni di età, disabili, militari e appartenenti alle forze dell‘ordine.

Gratuito per i ragazzi fino ai 14 anni di età , accompagnatori e guide turistiche Regione Toscana possessori di Edumusei card, membri ICOM, giornalisti con tesserino stampa.

Terza domenica del mese ingresso gratuito

La biglietteria è aperta fino a trenta minuti prima della chiusura.

Servizi educativi: La sezione didattica organizza visite guidate, laboratori didattici, week-end d‘arte per le famiglie.

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Are you looking for a new way of doing tourism?

Subscribe to our newsletter, stay updated