Museo del carnevale - Viareggio (LU) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Il Museo del Carnevale di Viareggio è una tappa imperdibile per chiunque voglia esplorare la storia e l'atmosfera uniche di uno dei carnevali più famosi d'Italia. Situato nella vivace città costiera di Viareggio, questo museo offre un'immersione appassionante nel mondo del Carnevale di Viareggio, celebre per i suoi spettacolari carri allegorici e il suo spirito festoso.


E' una vetrina della lunga storia di questa festa, che ha radici profonde nel tessuto culturale di Viareggio. Attraverso esposizioni cronologiche, documenti d'archivio e oggetti d'epoca, il museo racconta la storia della tradizione carnevalesca locale, dalla sua nascita fino alle celebrazioni più recenti

Uno dei punti salienti del museo sono i carri allegorici, veri capolavori di arte temporanea creati appositamente per il Carnevale di Viareggio. I visitatori possono ammirare da vicino le opere d'arte che hanno solcato le strade di Viareggio durante le festività, cogliendo dettagli intricati, colori vivaci e la maestria degli artisti coinvolti nella loro creazione.

Share on

where

43.892009°, 10.244313°

Directions

when

Closed every Sunday, Saturday


Il Museo del carnevale alla Cittadella osserva i seguenti orari:
Settembre – Maggio
lunedì e martedì chiuso
dal mercoledì alla domenica: ore 15.0019.00
sabato: ore 9.0013.00 e 15.0019.00
Giugno – Agosto
lunedì e martedì chiuso
dal mercoledì alla domenica: ore 9.0013.00
sabato: ore 9.0013.00 e 15.0019.00

contacts

Biglietteria Fondazione Carnevale di Viareggio
Info e contatti tel. +39 0584 580740
Prenotazione Gruppi per le sfilate dei carri allegorici tel. +39 0584 580741
biglietteria@ilcarnevale.com
info@ilcarnevale.com

Website

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Il Carnevale è spesso associato al mondo dell'effimero, dove le maestose costruzioni allegoriche sfoggiate lungo il Lungomare esistono solo per il breve periodo delle sfilate. Tuttavia, grazie allo spazio espositivo dell'Hangar 16, questa esperienza può essere prolungata oltre i giorni dei Corsi Mascherati. L'Espace Gilbert, parte integrante del percorso espositivo del Museo del Carnevale, ospita una selezione di opere in cartapesta, permettendo così di apprezzare e preservare questa forma d'arte anche al di là della stagione carnevalesca.

Share on

where

43.892009°, 10.244313°

Directions

when

Closed every Sunday, Saturday


Il Museo del carnevale alla Cittadella osserva i seguenti orari:
Settembre – Maggio
lunedì e martedì chiuso
dal mercoledì alla domenica: ore 15.0019.00
sabato: ore 9.0013.00 e 15.0019.00
Giugno – Agosto
lunedì e martedì chiuso
dal mercoledì alla domenica: ore 9.0013.00
sabato: ore 9.0013.00 e 15.0019.00

contacts

Biglietteria Fondazione Carnevale di Viareggio
Info e contatti tel. +39 0584 580740
Prenotazione Gruppi per le sfilate dei carri allegorici tel. +39 0584 580741
biglietteria@ilcarnevale.com
info@ilcarnevale.com

Website

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Appuntamenti di Gennaio 2025 al Museo Carnevale Viareggio.

Lunedì 6 gennaio ore 16
Laboratorio Creativo: 'Gatto... porta caramelle'.
5 euro (età minima 6 anni)
Prenotazione obbligatoria
APERTURA STRAORDINARIA AL MUSEO: orario 15.00-19.00 ultimo ingresso ore 18.30

Sabato 18 gennaio ore 15:30
Sabato 25 gennaio ore 15:30
Laboratorio della Cartapesta
5 euro (età minima 5 anni)
Prenotazione obbligatoria

Domenica 19 gennaio ore 16
Domenica 26 gennaio ore 16
Visita guidata al Museo del Carnevale, all'Hangar 16/Espace Gilbert e alla Sala Oblò.
Costo € 5,00 dagli 11 anni di età, € 3,00 ridotto, gratuita sotto gli 11 anni di età e per persone con disabilità certificata.
Prenotazione obbligatoria.

Venerdì 31 gennaio ore 16
Laboratorio Creativo: 'I Colori di Arlecchino e Colombina'
Età minima 6 anni.
Costo € 5,00.
Prenotazione obbligatoria.

Share on

where

43.892009°, 10.244313°

Directions

when

Monday 06/01/2025
From January 18 2025 to January 19 2025
From January 25 2025 to January 26 2025
Friday 31/01/2025


come da programma

contacts

Website

E-Mail biglietteria@ilcarnevale.com

Phone 3429207959 anche WhatsApp

costs

Vedi programma.

Il pagamento si effettua sempre al Museo del Carnevale di Viareggio 15 minuti prima dell'inizio dell'attività.

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Nel 1925 vinse il Carnevale di Viareggio il carro 'I cavalieri del Carnevale'.

Per costruirlo l'artista viareggino Antonio D'Arliano perfezionò la tecnica della carta a calco, comunemente detta cartapesta.

Oggi quell'invenzione compie 100 anni.

Per celebrare questa ricorrenza il Museo del Carnevale propone una visita guidata gratuita alle ore 16.

La visita guidata permetterà di scoprire il Museo, l'Espace Gilbert e la sala esposisitva dedicata all'arte contemporanea Oblò.

Per partecipare è sufficiente acquistare il biglietto di ingresso al Museo.

Biglietto intero: 5 euro; ridotto 3 euro; gratuito under 11 e persone con disabilità.

La prenotazione è obbligatoria e per farla i contatti sono: +39 342.9207959
E-mail: cittadelladelcarnevale@ilcarnevale.com

Share on

where

43.892009°, 10.244313°

Directions

when

Sunday 02/02/2025


ore 16.00

contacts

Website

E-Mail cittadelladelcarnevale@ilcarnevale.com

Phone 3429207959 Prenotazione obbligatoria

costs

Biglietto intero: 5 euro; ridotto 3 euro; gratuito under 11 e persone con disabilità

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

'Una giornata fantastica al Museo' è il titolo del laboratorio creativo che prevede anche la lettura Kamishibai.

Il Kamishibai è una forma di narrazione tradizionale giapponese che utilizza illustrazioni su cartoncini per raccontare storie.

La lettura Kamishibai si riferisce al momento in cui un narratore mostra queste illustrazioni, raccontando la storia in modo coinvolgente soprattutto per i bambini.

Share on

where

43.892009°, 10.244313°

Directions

when

Thursday 06/02/2025


ore 16.00

contacts

Website

E-Mail cittadelladelcarnevale@ilcarnevale.com

Phone 3429207959 Info e prenotazione obbligatoria

costs

Età minima 6 anni. Il biglietto costa 5 euro

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Are you looking for a new way of doing tourism?

Subscribe to our newsletter, stay updated