Martin Luther King è senza dubbio una delle figure più rappresentative del Novecento. Una cosa piuttosto scontata, se pensiamo a come era strutturata la società non molto tempo fa, e a cosa questo rivoluzionario afroamericano, attivista, politico e pastore protestante, ha fatto per cambiare quel mondo.
Meno di quaranta anni fa c'erano fontanelle pubbliche separate per bianchi e neri, a teatro la balconata separata per neri, i posti in fondo al bus solo per neri. Difficile da credere, ma era veramente poco tempo fa. La lotta per cambiare queste condizioni e guadagnare la parità dei diritti di fronte alla legge per i cittadini di qualsiasi etnia è stata la scena di fondo della breve vita di Martin Luther King.
Il pastore protestante pioniere delle lotte per i diritti civili degli afroamericani nasce il 15 gennaio 1929 ad Atlanta negli Stati Uniti. A sei anni comincia a frequentare la scuola alla Yonge Street Elementary School, dopo che l'anno prima era stato espulso perché era stato scoperto a seguire i corsi a cinque anni.
Il padre, Martin Luther King senior, è pastore della Chiesa battista, la mamma una maestra. Nella primissima infanzia il piccolo Martin è solito giocare con i bambini bianchi del quartiere ma, con l'inizio delle scuole elementari, accadono alcuni fatti incomprensibili: viene escluso dai giochi dei suoi vicini di casa e, addirittura, ai bambini viene imposto severo divieto di parlare con lui.
Martin non riesce a farsene una ragione: la mamma cerca di rasserenarlo parlandogli di cosa significhi essere neri e vivere in uno Stato del Sud, gli racconta delle lontane origini africane, della lunga e terribile schiavitù sopportata dalla sua gente, della Guerra di Secessione che ha dato loro, almeno formalmente, la libertà.
where
45.312170°, 9.258780°
Directions
costs
ASK A QUESTION. Ask for more information
View the questions