'Gli statuti di Vinci del 1418. Echi leonardiani e vita quotidiana nel contado fiorentino'. Mattinata di presentazione del volume edito da Olschki 'Gli statuti di Vinci del 1418' - Leonardo Library - Vinci (FI) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Il volume, stampato dall'editore Olschki nella prestigiosa collana della Biblioteca Leonardiana di Vinci 'Ricerche e Documenti' su commissione del Comune di Vinci, con la collaborazione e il supporto della Fondazione Leonardo 500, è il frutto di una lunga ricerca d'archivio condotta da Paolo Santini, studioso di storia delle istituzioni; la presentazione avverrà nell'ambito di un articolato appuntamento organizzato per l'occasione dal titolo: 'Gli statuti di Vinci del 1418. Echi leonardiani e vita quotidiana nel contado fiorentino'.

Ricco il programma della mattinata: ai saluti istituzionali, seguirà la relazione di Francesco Salvestrini, Professore di Storia medievale dell'Università di Firenze, che parlerà sul tema: Gli statuti dei comuni medievali e lo statuto di Vinci del 1418. A seguire, la relazione di Mauro Guerrini, Professore di Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia dell'Università di Firenze che parlerà della collana dell'editore Olschki per la Biblioteca Leonardiana.

Il dottor Simone Sartini, vice direttore dell'Archivio di Stato di Firenze, proporrà una relazione sul fondo degli statuti delle comunità autonome e soggette conservato nell'Archivio di Stato di Firenze. Chiuderà la mattinata la dott.ssa Veronica Vestri, archivista, con la storia del codice contenente gli statuti vinciani. 'Nel corso dello studio approfondito dei testi che compongono gli statuti vinciani, e in particolare del codice che li riunisce, - ha affermato l'autore del volume, che sarà presente alla mattinata - è emerso un quadro inatteso e assolutamente inimmaginabile relativo allo stato dei luoghi in un periodo successivo rispetto alla redazione statutaria. Il codice contiene dunque tante interessanti sorprese'.

L'annuncio della presentazione della ricerca sull'inedito manoscritto e sulle interessanti novità pubblicate è stato dato dalla vicesindaco con delega alle politiche culturali Sara Iallorenzi: 'Gli Statuti di Vinci analizzati nella pubblicazione del dottor Paolo Santini – ha affermato soddisfatta la vicesindaco - rappresentano un documento storico di notevole importanza ed incrementano la conoscenza storico-culturale della Città. La ricerca storica rappresenta uno strumento fondamentale per conoscere il passato di una comunità, per comprenderne le origini e lo sviluppo, creando una prospettiva più ampia su ciò che è stata l'evoluzione nei secoli per arrivare al presente. Un ringraziamento doveroso all'autore per la ricerca e per lo studio approfondito e minuzioso effettuato che ritroviamo all'interno della pubblicazione'. La grande attesa per la presentazione di queste importanti novità dunque sta per concludersi.

Share on

where

Via Giorgio la Pira, 1

Toscana

43.787580°, 10.926770°

Directions

when

Saturday 18/11/2023


Ore 10:30

contacts

Centro di ricerca e documentazione per gli studi leonardiani

Telefono 0571933250

Fax 0571567976

E-Mail bibliotecaleonardiana@comune.vinci.fi.it

Sito Web

costs

Ingresso gratuito

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

The Leonardo Library, housed inside the Conti Guidi castle, is mainly dedicated to the fruition of the work of Leonardo da Vinci. The library was born, in fact, with Gustavo Uzielli, one of the major Leonardo academics of the second half of the nineteenth century. Over time it has become one of the most important centers for Leonardo's studies with its collections that have a heritage of over 13,000 pieces. It includes the editions of all of Leonardo's printed works starting from 1651, facsimile reproductions of manuscripts and drawings as well as a section of sources, texts and specialized periodicals. The complete collection of Leonardo's work is now available digitally thanks to the E-Leo project. The digital archive was created with the purpose of preserving the documentary material and offering a technologically advanced tool for getting to know Leonardo's work.

Share on

where

Via Giorgio la Pira, 1

Toscana

43.787580°, 10.926770°

Directions

when

Closed every Sunday


15:00 - 19:00

contacts

Centro di ricerca e documentazione per gli studi leonardiani

Telefono 0571933250

Fax 0571567976

E-Mail bibliotecaleonardiana@comune.vinci.fi.it

Sito Web

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Are you looking for a new way of doing tourism?

Subscribe to our newsletter, stay updated