Menù degustazione venerdì 15 settembre - Enoteca Bonfanti Ristorante - Larciano (PT) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

Una serata dedicata al buon vino e all'ottimo cibo.

Siete pronti a degustare il venerdì sera insieme a noi?
Il menù in due versioni è esclusivamente per cena:

- versione classic
- versione premium

Offerti dalla casa: acqua, coperto, caffè

Al momento della prenotazione è necessario specificare la tipologia del menù scelto.

Share on

where

Piazza Vittorio Veneto, 145

Toscana

43.824790°, 10.877290°

Directions

when

Venerdì 29/09/2023


Dalle 19:30

contacts

Telefono 0573562862

Telefono 3496152734

Sito Web E' possibile prenotare anche online

costs

35€ a persona versione classic
40€ a persona versione premium

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

La passione per il proprio lavoro, una cantina di vini che è uno dei loro fiori all'occhiello, una cucina tanto ricercata quanto tradizionale: Enoteca Bonfanti è la dimostrazione di come tutto questo possa coesistere in un unico spazio.

Con duro lavoro tutto lo staff è riuscito a far convergere un'esperienza al Ristorante, un incontro al bar, degustazioni e abbinamenti cibo/vino con i vari produttori, eventi privati e serate a tema, in un solo ambiente.

Una realtà gastronomica polivalente, dalla prima colazione al drink dopo cena, per trasmettere la ricerca costante di un'armonia sospesa tra tradizione e innovazione, emblema della sua cucina.

Share on

where

Piazza Vittorio Veneto, 145

Toscana

43.824790°, 10.877290°

Directions

when

Closed every Lunedì


Dalle ore 06:00 in poi

contacts

Telefono 0573562862

Telefono 3496152734

Sito Web Possibilità di prenotare anche online

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Ritorna l'appuntamento atteso: a cena con il Produttore

In questo appuntamento de 'La Cena con il Produttore' si parlerà de 'Col d'Orcia Montalcino'.
A Col d'Orcia da molti anni a questa parte, è sempre stato attribuito grande valore e dedicata particolare attenzione all'ambiente naturale in cui operano.

Per questa ragione a partire dal 2010 è stata presa la decisione di iniziare il processo di conversione per ottenere la certificazione biologica e perciò diventare la più grande azienda vinicola biologica di tutta la Toscana.

Dal 24 Agosto 2010, l'intera tenuta inclusi vigneti, oliveti, seminativi, e persino il parco ed i giardini sono condotti esclusivamente con pratiche agronomiche di tipo biologico, possiamo legittimamente definire Col d'Orcia un'oasi biologica a Montalcino.

La Tenuta si trova sul versante sud del Comune di Montalcino, in zona collinare e si estende per 540 ettari, dal fiume Orcia fino al paese di S.Angelo in Colle, a circa 450 mt. di altitudine.

La posizione è decisamente felice per la perfetta esposizione a mezzogiorno, per la protezione dal freddo e contro il verificarsi di eventi meteorologici di particolare intensità, quali grandinate o nubifragi, costituita dalla barriera del Monte Amiata (1750 mt.) ed infine per l'influenza esercitata sul clima dal mare Tirreno che dista in linea d'aria circa 35 Km.

La natura del suolo è decisamente favorevole alla coltivazione della vite, con terreni tendenzialmente sciolti, poveri in argilla e ricchi di calcare e di scheletro.
La zona non è interessata da nebbie, gelate o brinate tardive, mentre la frequente presenza di vento garantisce le migliori condizioni per lo stato sanitario della vite.

Il clima è tipicamente mediterraneo con limitate precipitazioni piovose concentrate nei mesi di marzo, aprile, novembre e dicembre.

L'elevato numero di giornate serene durante l'intera fase vegetativa assicura una maturazione graduale e completa dei grappoli. L'esposizione a sud dei vigneti e la particolare natura del suolo conferiscono note di struttura ed eleganza al Brunello prodotto su questo versante di Montalcino.

I vini di Col d'Orcia, tutti prodotti e imbottigliati in azienda, provengono da uve coltivate per la massima parte nella tenuta e da uve raccolte in fattorie vicine, in vigneti controllati da Col d'Orcia durante tutto il ciclo vegetativo.

L'alta densità di impianto dei vigneti, la scelta di portainnesti adeguati alle caratteristiche di ogni appezzamento di terreno, l'utilizzo di cloni altamente selezionati e la scrupolosa cura delle caratteristiche di ogni singolo vigneto assicurano una ridotta produzione per ceppo con uve di altissima qualità, sane, concentrate e ricche di colore e di tannini.

Le tecniche colturali prevedono anche l'inerbimento controllato, il diradamento all'invaiatura ed il raggiungimento della perfetta maturazione delle uve.
È la cura del dettaglio che caratterizza il processo di vinificazione a Col d'Orcia, la stessa che viene riservata ad ogni fase del ciclo produttivo.

La vendemmia, rigorosamente manuale, è sottoposta a scrupolose analisi al fine di assicurare la perfetta maturità fenolica di ogni singolo grappolo: un tavolo di cernita, posto all'ingresso della cantina di vinificazione, consente una ulteriore selezione ancora più accurata.

Share on

where

Piazza Vittorio Veneto, 145

Toscana

43.824790°, 10.877290°

Directions

when

Giovedì 28/09/2023


Ore 20:30

contacts

Telefono 0573562862

Telefono 3496152734

costs

75€ a persona

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Domenica sera insieme a noiI!
Esclusivamente a cena, non perderti le nostre proposte di degustazione.

Menù in due versioni:
-Versione classic
-Versione premium

Offerti dalla casa: acqua, coperto, caffè
Al momento della prenotazione è necessario specificare la preferenza tra menù classic e menù premium.

Ricordiamo che è sempre disponibile il menù alla carta.

Share on

where

Piazza Vittorio Veneto, 145

Toscana

43.824790°, 10.877290°

Directions

when

Sunday 01/10/2023


Dalle 19:30

contacts

Telefono 0573562862

Telefono 3496152734

Sito Web E' possibile prenotare anche online

costs

35€ a persona versione classic
40€ a persona versione premium

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Are you looking for a new way of doing tourism?

Subscribe to our newsletter, stay updated