Viola e le altre - Francini theatre - Casalguidi (PT) - QualcosaDaFare.it
QualcosaDaFare.it
ualcosaDaFare.it

L'Assessorato alle Pari Opportunità presenta 'Viola e le altre' , spettacolo ideato e interpretato da Silvia Todesca e Michela Stellabotte, che si terrà Venerdì 25 Novembre al Teatro Francini di Casalguidi.

Accompagnamento musicale di Angela Zerini.

Share on

where

c/o Saint Peter's church

43.868920°, 10.916980°

Directions

when

Friday 25/11/2022


ore 21:00

costs

Ingresso libero

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

The theatre was unveiled on the 10th April 2005. Until this date, it was known as Eden theatre and cinema and it was used for many years before and after the II World War. But since 1975 many people didn't go to the theatres and cinemas because of the invention of TV. So it was closed for 30 years and it was unveiled again in 2005.

Share on

where

c/o Saint Peter's church

43.868920°, 10.916980°

Directions

when

Always available


Ask to the town hall:
0573 917204 or cultura@comune.serravalle-pistoiese.pt.it

Ask to the Eden library:
0573 917414

Ask to the Francini theatre:
0573 526196 or amministrazione@misericordiacasalguidi.com

contacts

Ufficio Cultura Comune di Serravalle Pistoiese

Telefono 0573917204

E-Mail cultura@comune.serravalle-pistoiese.pt.it

Sito Web



Associazione Teatrale Pistoiese

Telefono 057399160927112

E-Mail 0573 991609 – 27112

Sito Web

costs

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Per la sezione 'A scuola di Teatro', che sta registrando l'ampia adesione da parte degli istituti scolastici, Alessandra Bedino firma e interpreta 'TANTO GENTILE.

Viaggio nelle rappresentazioni del femminile in letteratura' (fascia d'età: 11/13 anni).

Nella convinzione che la letteratura sia spesso il migliore dei libri di storia, lo spettacolo vuole essere una riflessione su temi importanti come le pari opportunità e la cittadinanza di genere, ripercorrendo a grandi passi, in modo ironico e interattivo, il cammino che le donne hanno fatto nella società attraverso i secoli.

L'intento è di accompagnare i ragazzi e le ragazze nell'immaginario di poeti e scrittori − quasi esclusivamente uomini − di vari periodi e nazionalità, rievocando figure indimenticabili come Medea, Didone, la Laura di Petrarca, la Giulietta di Shakespeare, la manzoniana Monaca di Monza, la Nedda di Verga e la Nora di Ibsen).

Share on

where

c/o Saint Peter's church

43.868920°, 10.916980°

Directions

when

Mercoledì 29/03/2023


Ore 10:30

contacts

Telefono 0573917204 Ufficio Cultura Comune di Serravalle Pistoiese

E-Mail cultura@comune.serravalle-pistoiese.pt.it

Sito Web

costs

5,00€ (spettacoli per le scuole).

Prenotazioni spettacoli per le scuole: Ufficio Cultura Comune di Serravalle Pistoiese 0573 917204 cultura@comune.serravalle-pistoiese.pt.it

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Uno spettacolo bellissimo dedicato ai bambini dai 3 ai 7 anni.
Vi siete mai chiesti chi lava le mutande dell'orco, chi stira gli abiti da sposa di tutte le principesse e chi smacchia i piccoli calzoni dei sette nani? Ornella Esposito veste i panni di Wanda, operaia instancabile al servizio del mondo delle fiabe, che da millenni stira, lava e smacchia con la sua lavatrice di ultima generazione gli abiti dei personaggi a noi tanto cari. Lavaggi sbagliati, panni che stingono, ma anche trucchi di vera e propria magia, che permettono a Wanda di rimettere tutto a posto, mentre ci racconta le storie dei suoi clienti...

Share on

where

c/o Saint Peter's church

43.868920°, 10.916980°

Directions

when

Mercoledì 12/04/2023


Ore 10:30

costs

5,00€ (spettacoli per le scuole).

Prenotazioni spettacoli per le scuole: Ufficio Cultura Comune di Serravalle Pistoiese 0573 917204 cultura@comune.serravalle-pistoiese.pt.it

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

'Le ragazze di San Frediano' è tra i più noti romanzi di Vasco Pratolini: un affresco cinematografico del quartiere fiorentino di Borgo San Frediano che diventa il vero protagonista del racconto, snodandosi nelle strade e piazze di Firenze tra piazza del Carmine, piazza Pitti, le Cascine, S. Croce, Cestello, ponte alla Carraia, via della Vigna, porta S. Frediano, via Pisana, borgo Stella, via del Leone, via del Campuccio, piazza Piattellina, via Maggio....

Il romanzo è dedicato ad un gruppo di giovani donne che decidono una beffa ai danni del rubacuori del quartiere, in un'epoca in cui ribellarsi ai soprusi degli uomini era davvero difficile.

Un omaggio alla città e all'universo femminile che, pur tra pregi e difetti, ha sempre capacità di trovare strade nuove anche nei momenti più complicati.

Share on

where

c/o Saint Peter's church

43.868920°, 10.916980°

Directions

when

Venerdì 14/04/2023


Ore 21:00

contacts

Ufficio Cultura Comune di Serravalle Pistoiese

Telefono 0573917204

E-Mail cultura@comune.serravalle-pistoiese.pt.it

Sito Web



Associazione Teatrale Pistoiese

Telefono 057399160927112

E-Mail 0573 991609 – 27112

Sito Web

costs

Prezzi biglietti: 11 euro (spettacoli serali)

La prevendita dei biglietti per gli spettacoli serali si effettua dal lunedì precedente la data della rappresentazione:

- alla Biblioteca Eden di Casalguidi 0573 917414 biblioteca@comune.serravalle-pistoiese.pt.it;

- alla Biglietteria del Teatro Manzoni (0573 991609-27112;

-alla Biglietteria del Funaro (0573 977225);

online su www.bigliettoveloce.it

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Shakespeare è certamente uno dei più grandi drammaturghi e poeti di sempre, un creatore, ed in molti casi rielaboratore, di trame ed intrecci perfetti.

È possibile fare in modo che anche il semplice racconto di una sua opera si trasformi in spettacolo, che un  tavolo da cucina diventi un palcoscenico dove bottiglie, bicchieri, vasi e altri oggetti, solitamente inanimati, possano, nello spazio di quaranta minuti, incarnare i personaggi che da secoli incantano le platee?

In 'Shakespeare da tavolo', di e con Massimiliano Barbini e altre stoviglie una ribalta frequentata da oggetti di uso quotidiano sostenuti dalla forza dell'immaginazione diventa così il palcoscenico in cui prendono vita le immortali vicende di 'Romeo e Giulietta', arricchite da aneddoti sulla vita del Grande Bardo e da musiche che spaziano dal periodo elisabettiano ai nostri giorni.

Fascia d'età: 12/13 anni

Share on

where

c/o Saint Peter's church

43.868920°, 10.916980°

Directions

when

Martedì 02/05/2023


Ore 10:30

contacts

Telefono 0573917204 Ufficio Cultura Comune di Serravalle Pistoiese

E-Mail cultura@comune.serravalle-pistoiese.pt.it

Sito Web

costs

5,00€ (spettacoli per le scuole).

Prenotazioni spettacoli per le scuole: Ufficio Cultura Comune di Serravalle Pistoiese 0573 917204 cultura@comune.serravalle-pistoiese.pt.it

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

Non perdete questo bellissimo spettacolo in cui Valentino Dragano di Kosmocomico Teatro propone, per la fascia 7-10 anni, 'Le canzoni di Rodari', uno spettacolo-lezione di musica e parole, in stile one-man-band, sulle canzoni che l'indimenticabile Sergio Endrigo cantò nel disco 'Ci vuole un fiore': qui in cui il gusto per la rima, l'iperbole, le associazioni fantasiose, la musica e il canto, si sposano perfettamente col teatro.

Al centro la figura di un 'maestro' che suona, canta, insegna (con parole, ukulele, maracas, sonagli, armoniche, flauti e trombette), che 'le cose di ogni giorno' sono spunti preziosi di riflessione e gioco, di didattica e fantasia, di amore per sé e per gli altri. Un modo per assaporare canzoni ancora piene di forza letteraria e musicale, ma anche un omaggio al mondo della scuola, agli insegnanti, ai genitori e a tutti quelli che credono che 'le cose di ogni giorno raccontano segreti a chi le sa guardare ed ascoltare...'

Share on

where

c/o Saint Peter's church

43.868920°, 10.916980°

Directions

when

Mercoledì 10/05/2023


Ore 10:30

costs

5,00€ (spettacoli per le scuole).

Prenotazioni spettacoli per le scuole: Ufficio Cultura Comune di Serravalle Pistoiese 0573 917204 cultura@comune.serravalle-pistoiese.pt.it

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

'Sergio' è la nuova creazione di Francesca Sarteanesi, finalista al Premio Ubu 2021 come miglior attrice proprio con questo lavoro.

Già fondatrice della compagnia 'Gli Omini' e protagonista di tanti spettacoli di successo, Francesca Sarteanesi, attrice, autrice e performer, dà vita ad un monologo 'moderatamente brillante con qualche piccola impurità tendente all'opaco'.

Il lavoro, prodotto da Kronoteatro e Gli Scarti, con il sostegno di Armunia residenze artistiche – Festival Inequilibrio, è nato in stretta collaborazione drammaturgica con Tommaso Cheli, nella forma di dialogo familiare, intimo e affettivo – destinatario immaginario, Sergio – con una voce sola in una scena vuota: 'Quando s'andava a mangiare il pesce, Sergio.

Share on

where

c/o Saint Peter's church

43.868920°, 10.916980°

Directions

when

Venerdì 12/05/2023


Ore 21:00

contacts

Ufficio Cultura Comune di Serravalle Pistoiese

Telefono 0573917204

E-Mail cultura@comune.serravalle-pistoiese.pt.it

Sito Web



Associazione Teatrale Pistoiese

Telefono 057399160927112

E-Mail 0573 991609 – 27112

Sito Web

costs

Prezzi biglietti: 11 euro (spettacoli serali)

La prevendita dei biglietti per gli spettacoli serali si effettua dal lunedì precedente la data della rappresentazione:

- alla Biblioteca Eden di Casalguidi 0573 917414 biblioteca@comune.serravalle-pistoiese.pt.it;

- alla Biglietteria del Teatro Manzoni (0573 991609-27112;

-alla Biglietteria del Funaro (0573 977225);

online su www.bigliettoveloce.it

ASK A QUESTION. Ask for more information

View the questions

QualcosaDaFare.it

P.IVA 01878590478

Are you looking for a new way of doing tourism?

Subscribe to our newsletter, stay updated